Télécharger Imprimer la page

Stiga MP1 500 Li D48 Serie MP1 550 Li D48 Serie Manuel D'utilisation page 27

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 166
7.2
BATTERIA
7.2.1
Autonomia della batteria
L'autonomia della batteria (e quindi la superficie
di prato lavorabile prima della ricarica) è
principalmente condizionata da:
a.
Fattori ambientali, che producono un
maggiore fabbisogno di energia:
– Taglio con erba densa, alta, umida.
b.
Ampiezza di taglio della macchina; maggiore è
l'ampiezza, maggiore è il fabbisongo di energia.
c.
Comportamenti dell'operatore,
che dovrebbe evitare:
– Accensioni e spegnimenti frequenti durante il lavoro.
– Un'altezza di taglio troppo bassa in
relazione alle condizioni dell'erba.
– Una velocità di avanzamento troppo elevata
per la quantità di erba da asportare.
NOTA Durante il lavoro la batteria è protetta contro lo
scaricamento totale tramite un dispositivo di protezione
che spegne la macchina e ne blocca il funzionamento.
Per ottimizzare l'autonomia della
batteria è sempre opportuno:
– Tagliare l'erba quando il prato è asciutto.
– Tagliare l'erba frequentemente in modo da
non farle raggiungere un'altezza elevata.
– Impostare un'altezza di taglio maggiore
quando l'erba è molto alta ed eseguire una
seconda passata ad altezza inferiore.
– Non usare la macchina in funzione
"mulching" con erba molto alta.
– Utilizzare la funzione "Eco" (par. 5.5).
Nel caso si volesse utilizzare la macchina in
sessioni di lavoro più lunghe rispetto a quanto
consentito dalle batterie standard, è possibile:
– Acquistare batterie aggiuntive, per sostituire
immediatamente le batterie scariche, senza
pregiudicare la continuità di utilizzo.
– Acquistare batterie con autonomia maggiorata
rispetto alla batteria standard (par. 15.2).
7.2.2
Rimozione e ricarica della batteria
1.
Aprire lo sportello di accesso al vano batte-
ria ed estrarre la chiave di sicurezza.
2.
Premere il pulsante posto sulla batte-
ria (Fig.21.A) e rimuoverla (Fig.21.B).
3.
Inserire la batteria (Fig.22.B) nel suo allog-
giamento del carica batteria (Fig.22.C).
Collegare il carica batteria a una presa
4.
di corrente, con tensione corrisponden-
te a quella indicata sulla targhetta.
5.
Procedere alla completa ricarica, se-
guendo le indicazioni contenute nel li-
bretto della batteria /carica batteria.
NOTA La batteria è dotata di una protezione
che impedisce la ricarica se la temperatura
ambiente non è compresa fra 0 e +45 °C.
NOTA La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.
7.2.3
Rimontaggio della batteria sulla macchina
Completata la ricarica:
1.
Rimuovere la batteria dal suo alloggiamen-
to nel carica batteria (evitando di mantenerla
a lungo sotto carica a ricarica conclusa).
Scollegare il carica batteria dalla rete elettrica.
2.
3.
Aprire lo sportello di accesso al vano batte-
ria (Fig.23.A), inserire la batteria (Fig.23.B)
nel suo alloggiamento spingendola a fondo
fino ad avvertire il "clic" che la blocca in po-
sizione e assicura il contatto elettrico.
4.
Richiudere completamente lo sportello.
7.3
PULIZIA
Dopo ogni utilizzo, effettuare la pulizia
attenendosi alle seguenti istruzioni.
7.3.1
Pulizia della macchina
• Assicurarsi sempre che le prese
d'aria siano libere da detriti.
• Non usare getti d'acqua ed evitare di bagnare
il motore e componenti elettrici (Fig.24).
• Non impiegare liquidi aggressivi per
la pulizia dello chassis.
• Per ridurre il rischio di incendio, mantenere la
macchina ed in particolare il motore liberi da
residui d'erba, foglie o grasso eccessivo.
• Mantenere sempre le leve, il display
e i pulsanti liberi da detriti.
7.3.2
Pulizia dell'assieme dispositivo di taglio
Rimuovere i detriti d'erba e il fango accumulati all'interno
dello chassis per evitare che, disseccandosi, possano
rendere difficoltoso il successivo avviamento.
Inclinare la macchina lateralmente, accertandosi
della stabilità della macchina prima di
eseguire qualsiasi tipo di intervento.
Nel caso di scarico laterale: occorre rimuovere
il deflettore di scarico (se montato - par. 6.1.2d.).
La verniciatura della parte interna dello chassis
può staccarsi nel tempo per l'azione abrasiva
dell'erba tagliata; in questo caso, intervenire
tempestivamente ritoccando la verniciatura con una
pittura antiruggine, per prevenire la formazione di
ruggine che porterebbe alla corrosione del metallo.
7.3.3
Pulizia del sacco
1.
Svuotare il sacco di raccolta.
2.
Scuoterlo per ripulirlo dai residui d'erba e terriccio.
IT - 10

Publicité

loading