Télécharger Imprimer la page

Ametek Sorensen XEL Serie Mode D'emploi page 130

Masquer les pouces Voir aussi pour Sorensen XEL Serie:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Le istruzioni per impostare una password sono contenute all'interno della pagina Configure. La
password potrà avere una lunghezza massima di 15 caratteri; si tenga presente che il campo del
nome utente deve essere lasciato vuoto. L'impostazione della password potrà essere riportata al
suo stato predefinito (nessuna password) utilizzando l'interruttore LAN RESET del pannello
posteriore per riportare tutti i parametri LAN ai rispettivi valori di fabbrica predefiniti.
Le pagine Web prevedono anche la presenza di una funzione "Identify" (Identificazione) che
consente all'utente di inviare allo strumento un comando di identificazione; la risposta è il
lampeggiamento del visore dello strumento fino a quando il comando non verrà cancellato.
Server ping ICMP
L'unità contiene un server ICMP che consente di inviare un comando "ping" allo strumento
indicando il nome o l'indirizzo IP del suo host.
Protocollo di rilevazione VXI-11
Lo strumento prevede una gestione particolarmente limitata di VXI-11, sufficiente per il protocollo di
rilevazione ma senza la possibilità di eseguire altre operazioni.
Lo strumento adotta un mappatore di porte Sun RPC sulla porta TCP 111 e sulla porta UDP 111,
così come definito da RPC1183. Le chiamate gestite sono: NULL, GET PORT e DUMP.
Sulla porta TCP 1024 viene utilizzato un protocollo VXI-11 molto semplificato, sufficiente
unicamente per la rilevazione dello strumento. Le chiamate gestite sono le seguenti: CREATE LINK,
DEVICE_WRITE, DEVICE_READ e DESTROY_LINK.
Dopo la creazione di un collegamento, qualsiasi cosa venga scritta sul dispositivo verrà ignorata e
qualsiasi lettura proveniente dal dispositivo restituirà la stringa identificativa che ci si aspetterebbe
di ottenere da un comando "*IDN?", nella forma
"Produttore,Modello,N. di serie,X.xx – Y.yy"
Per esempio
SORENSEN, XEL 120-0.75P,279730,1.00 – 1.00
dove "X.xx" corrisponde alla revisione del firmware principale e "Y.yy" è la revisione del firmware di
interfaccia. Il firmware dell'interfaccia è un campo che l'utente potrà aggiornare tramite la porta
USB.
VISA Resource Name
A causa del supporto limitato di VXI-11(solo Discovery Protocol), si fa riferimento allo strumento solo
attraverso le informazioni non elaborate sul socket quando viene utilizzato con pacchetti software
che comunicano attraverso un VISA resource name. Ad esempio, uno strumento con indirizzo IP
192.168.1.100 ha normalmente un VISA resource name "TCPIP0::192.168.1.100::inst0::INSTR",
ma per questo strumento il nome deve essere modificato con
"TCPIP0::192.168.1.100::9221::SOCKET", dove 9221 è la porta TCP utilizzata dallo strumento per il
controllo e il monitoraggio. Vedere sotto.
URL del documento di identificazione XML
Come richiesto dallo standard LXI, lo strumento contiene un documento di identificazione XML che
potrà essere interrogato inviando un comando GET a "http://<hostname>:80/lxi/identification" e che
è conforme allo schema LXI XSD (disponibile a
http://www.lxistandard.org/InstrumentIdentification/1.0) e agli standard dello schema W3C XML
(http://www.w3.org/XML/Schema). Il documento è una descrizione dello strumento.
126

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sorensen xel 120Sorensen xel 250