Télécharger Imprimer la page

Ametek Sorensen XEL Serie Mode D'emploi page 129

Masquer les pouces Voir aussi pour Sorensen XEL Serie:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Ulteriori porte COM virtuali vengono create per ogni strumento aggiuntivo connesso al PC
attraverso la USB. A ogni strumento viene assegnata una porta COM virtuale separata quando
viene connesso per la prima volta e la stessa porta gli verrà assegnata ogni volta che verrà
connesso; il software del PC fa uso del codice univoco inserito in ogni strumento per collegarlo alla
stessa porta, senza tener conto a quale porta USB sia fisicamente connesso.
Tuttavia, da una qualsiasi interfaccia si avrà sempre la possibilità potrà di inviare un comando
ADDRESS? per identificare con facilità quale strumento è sotto il controllo di una porta COM.
Sebbene nell'operatività USB venga ignorata la proprietà di indirizzamento, si potrà comunque
impostare e utilizzare l'indirizzo per usarlo come identificatore; assegnare a ogni strumento USB un
indirizzo diverso e inviare il comando ADDRESS? da ogni porta COM virtuale per verificare quale
strumento è collegato a tale porta.
LAN Interface
L'interfaccia LAN è stata progettata per soddisfare i requisiti LXI (Lan eXtensions for
Instrumentation) versione 1.2 e contiene le interfacce e i protocolli qui sotto descritti. Dato che vi è il
rischio di interferire con la configurazione dell'interfaccia LAN, rendendo così impossibile la
comunicazione LAN con lo strumento, il pannello posteriore contiene un interruttore separato
(contrassegnato LAN RESET [Reimpostazione LAN]) per l'attivazione della procedura LAN
Configuration Initialize (LCI, Inizializza configurazione LAN) per il ripristino delle impostazioni di
fabbrica predefinite. Le impostazioni predefinite consentono allo strumento di recuperare le
impostazioni tramite DHCP, se disponibile, oppure, quando DHCP viene disattivato (dopo 30
secondi), tramite la selezione automatica dell'indirizzo IP. Nell'improbabile eventualità in cui un
indirizzo IP automatico non riesca a rilevare un indirizzo IP statico, viene assegnato l'indirizzo
192.168.0.100 . La reimpostazione LAN elimina qualsiasi protezione password impostata.
Per altre informazioni sugli standard LXI accedere a www.lxistandard.org/home
Connessioni LAN
Per utilizzare l'interfaccia LAN è necessario conoscere l'indirizzo IP dell'unità. Il CD fornito contiene
lo strumento LXI Discovery (Rilevamento LXI) che può essere utilizzato per la visualizzazione degli
indirizzi IP (in aggiunta ad altre informazioni associate) di tutti i dispositivi collegati e conformi al
protocollo di rilevamento VXI-11. Questo strumento è un'applicazione Windows per PC che
dovrebbe essere installata ed eseguita sul PC di controllo dell'unità collegata direttamente al
connettore di rete del PC oppure a un router. La connessione tramite router è la soluzione
consigliata dato che è sostanzialmente più veloce nell'assegnazione degli indirizzi IP; una
connessione diretta al PC inizierà ad assegnare un indirizzo IP solo dopo un time-out di 30 secondi
di DHCP. Quando si fa doppio clic su una voce dell'elenco dei dispositivi rilevati si aprirà il
navigatore Web del PC che visualizzerà la pagina iniziale del dispositivo corrispondente.
Il CD contiene anche alcuni strumenti di rilevamento LAN che fanno parte del pacchetto National
Instruments Measurement and Automation Explorer e l'applicazione Agilent Vee.
Quando viene accesa, l'unità cercherà di recuperare, se disponibili, le impostazioni via DHCP
oppure, nel caso in cui DHCP vada in time-out (dopo 30 secondi), tramite l'assegnazione
automatica degli indirizzi IP. Nell'improbabile eventualità in cui un indirizzo IP automatico non riesca
a rilevare un indirizzo IP statico, viene assegnato l'indirizzo 192.168.0.100. Se non è stata ancora
attivata una connessione, il visore dello strumento lampeggerà e riporterà l'indicazione LAn Err;
per ulteriori informazioni vedere la sezione "Errori LAN".
Server Web; protezione della configurazione con password
L'unità è dotata di un proprio server Web basilare. Questo server fornisce le informazioni sullo
strumento e ne consente la configurazione.
La pagina Configure (Configurazione) può essere protetta con password per impedire le modifiche
non autorizzate alla configurazione dell'operatività remota; la configurazione predefinita è "No
password" (Nessuna password).
125

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sorensen xel 120Sorensen xel 250