Bosch ISN-SM-80 Guide D'installation page 14

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
I controlli funzionali possono essere eseguiti come di seguito
Con il coperto rimosso, raschiare con un cacciavite l'alloggiamento
metallico del rivelatore finché il LED (Fig. 1, elemento E) non
conferma un allarme.
Applicare l'ingresso necessario al terminale 4 per attivare il
trasmettitore di prova interno GMXS1, se fornito.
Simulare una manomissione sullo spazio protetto.
Chiudere il coperchio con cura, stringendo le viti.
11. Assistenza
Controllare almeno una volta l'anno il funzionamento e il fissaggio, come
di seguito:
Provare il rivelatore a livello funzionale come da punto 10.1.
Verificare le impostazioni del rivelatore con gli interruttori DIP o
mediante il software SensTool ISN-SMS-W7.
Controllare il montaggio del rivelatore per verificarne la corretta
applicazione.
Verificare che tra il rivelatore e la superficie di montaggio ci sia un
collegamento diretto. Colori, vernici, sporco, silicone o simili
impediscono l'acustica.
Far riferimento alle approvazioni locali per una guida in merito.
12. Casseforti modulari
Nell'impiego del rivelatore sismico su casseforti modulari in acciaio o
calcestruzzo devono essere assolutamente osservate e rispettate le
seguenti norme:
Spessore da 100mm a 400mm
Larghezza fino a 1000mm
Lunghezza fino a 6500mm
Moduli con suddivisione del rivelatore
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 . . . .
Saldare in modo continuo il collegamento
angolare tra un muro e l'altro
Nell'impiego del rivelatore sismico su casseforti modulari in acciaio o
calcestruzzo devono essere assolutamente osservate e rispettate le
seguenti norme:
1.
Un rivelatore per un massimo di 5 moduli a muro. Il rivelatore deve
essere posizionato sul modulo centrale.
2.
Oltre ad avvitare tutti i giunti tra i moduli è necessario saldarli
puntualmente ogni 400...500mm con un cordone di saldatura di
30...40mm.
3.
I collegamenti angolari nei moduli a muro sono da saldare in modo
continuo se si vuole sfruttare l'area effettiva al di sopra degli angoli.
4.
Nel caso di moduli a muro con rivelatori montati, è possibile
includere nell'area effettiva i moduli a pavimento o a soffitto
direttamente adiacenti, solo se il rispettivo giunto è saldato in modo
continuo.
5.
Nel caso di costruzioni miste, nelle quali vengono combinati moduli
di diversi spessori, è necessario che i giunti siano sempre saldati in
modo continuo.
6.
Evitare di posizionare i rivelatori direttamente sui moduli dove sono
fissate le guide per montacarichi a cassetta, ventilatori o altre
installazioni meccaniche.
7.
Equipaggiare con un rivelatore qualsiasi modulo dotato di
un'apertura di entrata/uscita. Il rivelatore è in grado di sorvegliare
anche i moduli adiacenti.
8.
Montare un rivelatore per ogni porta.
9.
Programmazione:
Su max 5 elementi
Sulle porte
F.01U.326.908-03
Sempre 1 rivelatore
sulle porte
Impostazione dell'applicazione
Calcestruzzo: raggio 4m
Acciaio: raggio 2m
13. Specifiche tecniche
Tensione d'alimentazione (nom. 12
VCC)
Assorbimento di corrente (da 8 fino a
16 VCC)
Condizione di allarme
Uscita di allarme, morsetti 14+15:
Relè semiconduttore
Carico di contatto
Resistenza in serie
Tempo di tenuta
dell'allarme
Monitoraggio antisabotaggio terminali 10+11
Microinterruttori, coperchio
+ base
Carico di contatto
Lamina anti perforazione
nel coperchio
Ingresso di prova, morsetto 4
Ingresso remoto, morsetto 7
Temperatura di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Umidità dell'aria (EN 60721) senza
condensa
Omologazioni
14. Informazioni per le ordinazioni
ISN-SM-80 Rivelatore sismico
ISN-GMX-P0 Piastra di montaggio
ISN-GMX-S1 Trasmettitore di prova interno
ISN-GMX-W0 Scatola per incavo a parete /
soffitto
ISN-GMX-B0 Scatola per incavo da pavimento
ISN-GMX-P3S Protezione blocco
ISN-GMX-P3S2 Protezione blocco
ISN-GMX-PZ Protezione blocco
ISN-GMX-D7 Lamina anti perforazione
ISN-SMS-W7 SensTool PC Software
pl
1.
zgodności WE
Bosch Security Systems, Inc., niniejszym oświadcza, że poniższy produkt
jest zgodny ze wszystkimi odnośnymi dyrektywami UE w zakresie
oznakowania CE. Od 20.04.2016 r. zapewniona jest zgodność z
dyrektywą 2014/30/UE (dyrektywa kompatybilności
elektromagnetycznej).
2.
Aplikacja
Czujka sejsmiczna ISN-SM-80 gwarantuje niezawodną ochronę przed
próbami włamań do sejfów, bankomatów, nocnych wrzutni
depozytowych, sejfów lekkich (LWS), skarbców i skarbców modułowych
ze stali/betonu. Inteligentny system przetwarzania sygnałów umożliwia
indywidualną konfigurację poziomu czułości detekcji, redukując tym
samym ryzyko wywołania fałszywego alarmu. Zabezpieczenie
antysabotażowe w pokrywie czujki (rys. 1, poz. A) wykryje otwarcie czujki,
a zabezpieczenie antysabotażowe z tyłu czujki wykryje próbę jej
usunięcia siłą.
Instalacja, programowanie i uruchomienie musi być dokonane
przez specjalistów.
Dodatkowe wymogi w zakresie zatwierdzeń są wymienione w
załączniku na końcu niniejszego dokumentu.
3.
Zawartość opakowania
1 czujka sejsmiczna ISN-SM-80
1 szablon do wiercenia ISN-SM-80
3 opaski kablowe
4.
Powierzchnia pokrycia
Strefa monitorowana przez czujkę nazywana jest powierzchnią pokrycia.
Pokrywa ona obszar wokół czujki o określonym promieniu działania (r).
14
Vcc = 8 fino a 16 VCC
tip. = da 2,5 fino a 3,5 mA
Imax. = 5 mA
Aperto in caso di allarme +
tensione bassa
30 V CC/100 mA, carico ohmico
<45 Ω
2,5 secondi
Apre in caso di sabotaggio
30 V CC/100 mA
Sabotaggio  Allarme
Basso <1,5 V CC/Alto >3,5 V CC
Basso <1,5 V CC/Alto >3,5 V CC
-40 ºC fino a +70 ºC
-40 ºC fino a +70 ºC
<95%
Vedere la targhetta del modello
all'interno del coperchio del
rivelatore (Fig. 5)
F.01U.002.246
F.01U.003.366
F.01U.003.371
F.01U.003.372
F.01U.003.365
F.01U.003.368
F.01U.003.367
F.01U.003.370
F.01U.004.305
F.01U.004.306
Zasięg czujki
© 2016 Bosch Security Systems, Inc.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières