ATI DISCOterm Manuel D'utilisation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2 - ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE
d'acqua e predisporre un miscelatore termostatico.
Inclinazione ottimale
Inclinazione e resistenza ai carichi
I fori presenti sul telaio del pannello solare consentono
di poter raggiungere 3 diverse inclinazioni a seconda
delle necessità:
A-A: inclinazione rispetto all'orizzontale di 13°
B-B: inclinazione rispetto all'orizzontale di 26°
C-C: inclinazione rispetto all'orizzontale di 35°
Carichi massimi sopportabili:
2
Neve (S
): 100 Kg/m
k
Vento (V
): 110 Km/h
m
Il pannello deve essere installato unicamente in zone in
cui S
e V
risultano avere valori inferiori a quelli
k
m
indicati.
L'ingresso
dei
tubi
resistente a penetrazione di pioggia e condensa:
assicurarsi che i tubi che fuoriescono dall'abitazione e
che dovranno essere collegati alle connessioni di
"ingresso acqua fredda – uscita acqua calda" del
pannello siano realizzati in maniera tale da risultare
resistenti contro pioggia e condensa onde evitare
fastidiose infiltrazioni che andrebbero a rovinare le
pareti dell'abitazione.
Informazioni
sulla
revisione,
sull'accensione del sistema
Fig. 2.4-04
Fig. 2.4-05
nell'abitazione
deve
sul
riempimento
Revisione
L'apparecchio deve essere revisionato almeno una volta
l'anno. In particolare bisogna verificare:
Stato delle cupole e della guarnizione di tenuta:
assicurarsi che non vi siano né crepe sulle cupole né
fessurazioni della guarnizione di tenuta onde evitare
formazione di condensa tra le cupole stesse che
andrebbe ad abbassare il rendimento del pannello.
Stato del vassoio: assicurarsi che non vi siano
fuoriuscite di acqua da qualunque punto in quanto il
verificarsi di questo inconveniente sarebbe dovuto a
foratura del vassoio:
per mancata sostituzione annuale dell'anodo in
presenza
quanto previsto dal D. Lgs 02/02/2001, n° 1 (vedi
pag. 15)
per
presenza di parametri dell'acqua non conformi a
quanto previsto dal D. Lgs 02/02/2001, n° 1 (vedi
pag. 15)
Riempimento
Una
volta
condotti "ingresso acqua fredda – uscita acqua calda"
del pannello, assicurandosi di aver montato o la valvola
di sicurezza fornita con l'apparecchio (nel caso di
installazione non in Italia) o un gruppo di sicurezza
idraulico conforme alla norma UNI EN 1487:2002 (nel
caso di installazione su suolo italiano), procedere al
riempimento del serbatoio aprendo semplicemente il
rubinetto
dell'acqua fredda.
Accensione
L'apparecchio è un semplicissimo pannello ad accumulo
che non utilizza né pompe né centraline e quindi non
richiede alcuna accensione.
Informazioni sulla messa in servizio del sistema
Una
volta
procedere al riempimento del serbatoio e attendere che i
raggi solari, incidendo sulle cupole, scaldino l'acqua
presente all'interno del serbatoio stesso.
Dal
momento
temperature dell'acqua particolarmente elevate
°C), è necessario prevedere l'installazione, onde evitare
il pericolo di ustioni, di una valvol a miscelatrice nel caso
essere
in cui l'uscita dell'acqua calda non venga collegata
direttamente a punti di prelievo che già la prevedano.
Il pannello è in grado, in una bella giornata di sole
estiva, di erogare oltre 200 litri di acqua calda sanitaria
ad una temperatura di circa 40 °C con prelievi ripetuti ed
è quindi in grado di soddisfare le esigenze di 2 persone.
Nella stagione invernale, invece, può essere utilizzato
come pre-riscaldatore collegandolo in serie ad uno
scaldabagno o ad una caldaia già prese nte.
e
di
parametri
dell'acqua
annuale
sostituzione
collegate
le tubazioni
presente
sul
condotto
installato
l'apparecchio,
che
si
possono
conformi
a
dell'anodo
però
in
dell'abitazione
ai
di
alimentazione
sarà
sufficiente
raggiungere
anche
(70 -75

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières