Foppapedretti Lift Mode D'emploi page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
• ITALIANO •
All manuals and user guides at all-guides.com
UTILIZZO
Sganciare la fibbia, collocare il bambino sul prodotto alzabimbo, questa operazione è più semplice se il vassoio
viene rimosso. Agganciare le due linguette alla fibbia. Assicurarsi che il bambino sia correttamente trattenuto
dalla cintura e che questa sia regolata a giusta misura.
IMPORTANTE: la cintura deve sempre e solo essere utilizzata con tutti i componenti agganciati.
IMPORTANTE: Regolare correttamente la cintura ad ogni utilizzo.
MONTAGGIO/SMONTAGGIO CINTURA DI SICUREZZA
(fig. 23-29)
Rimuovere la cintura di sicurezza; ruotare l'estremità, con il risvolto di bloccaggio cucito (a), della cintura di
sicurezza "addominale" e sfilare la cintura tirandola, dal lato interno della seduta. Ruotare l'estremità, con il
risvolto di bloccaggio cucito (b), della cintura di sicurezza "spartigambe" e sfilare la cintura tirandola, dal lato
interno della seduta, attraverso le asole della scocca seduta e dell'imbottitura.
Montare la cintura di sicurezza; infilare totalmente l'estremità con il risvolto cucito (c) della cintura di sicurezza
"spartigambe" attraverso le asole sul tessuto e le corrispondenti asole della struttura. Se necessario aiutarsi
con un utensile a punta piatta. Ruotare l'estremità finale della cintura fuoriuscita dalle asole della struttura
(d) Assicurarsi del corretto montaggio e bloccaggio. Tirando la cintura di sicurezza dal lato interno seduta, le
cinghie non devono sfilarsi dalle asole.
Infilare totalmente l'estremità con il risvolto cucito (e) della cintura di sicurezza "addominale" attraverso le
corrispondenti asole della struttura. Se necessario aiutarsi con un utensile a punta piatta. Ruotare l'estremità
finale della cintura fuoriuscita dalle asole della struttura (f) Assicurarsi del corretto montaggio e bloccaggio.
Tirando la cintura di sicurezza dal lato interno seduta, le cinghie non devono sfilarsi dalle asole.
CHIUSURA
(fig. 30-33)
Rimuovere il bambino dal rialzo sedia
Sganciare le fibbie della cinghia di fissaggio schienale e seduta per togliere il prodotto dalla sedia.
Premere i pulsanti sul lato inferiore della seduta, come indicato in figura (fig. 30) e mantenendoli premuti
sollevare la seduta.
Sganciare la parte imbottita dello schienale fissata con veltro e ripiegarla sul vassoio.
Premere contemporaneamente i pulsanti (a) e ripiegare i braccioli laterali (fig. 31).
Premere il pulsante di blocco chiusura (b) e mantenendolo premuto, premere entrambi i pulsanti (c) per
richiudere la struttura (fig. 32-33).
Inserire il rialza bimbo nella borsa da trasporto.
POSIZIONARE IL RIALZO SULLA SEDIA
(fig. 34-36)
Posizionare il prodotto su una sedia da adulto stabile (fig. 34), Assicurarsi che il rialzo sia in posizione centrale e
che non sporga dalla parte frontale o dai lati della sedia (consultare le avvertenze riportate in questo manuale
per ulteriori informazioni).
Utilizzare il rialzo con una sedia da adulto che abbia le dimensioni minime richieste ed illustrate in figura (34),
una seduta di almeno 400 mm di larghezza e 340 mm di lunghezza, e uno schienale di almeno 350 mm.
Agganciare la cinghia posteriore di fissaggio (fig.35) facendola passare dietro lo schienale della sedia da adulto
e la cinghia inferiore di fissaggio attorno alla seduta (fig. 36). Assicurarsi di sentire un "click" ad indicare il
corretto aggancio.
Tirare l'estremità libera della cinghia posteriore ed inferiore per ancorare saldamente il rialzo alla sedia da
adulto.
Dopo aver agganciato correttamente il rialzo alla sedia per adulti è possibile collocare il bambino.
ATTENZIONE: Verificare che le cinghie di fissaggio alla sedia non siano attorcigliate.
10

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières