Scelta Del Lubrificante; Procedura Di Riempimento E Di Drenaggio; Accessori; Accessori Elettrici - ITRON Dresser DELTA Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7

3.3.2 Scelta del lubrificante

Viscosità: la viscosità è stata calcolata per garantire il funziona-
mento meccanico e metrologico del contatore .
Riferimenti commerciali: L'allegato 2 contiene un elenco di
lubrificanti in commercio, adeguati per l'utilizzo con gas indu-
striali, ad eccezione di ossigeno e alogeni . Si prega di consul-
tarci per altri tipi di gas .

3.3.3 Procedura di riempimento e di drenaggio

L'allegato 3 riporta la posizione dei tappi di riempimento, di
drenaggio e delle spie .
Le operazioni di riempimento e drenaggio devono essere ese-
guite a contatore installato sulla tubazione, ma non pressuriz-
zato; con l'utilizzo delle "Pete's Plug" si può rabboccare il livello
del lubrificante mentre il contatore è pressurizzato (fino a 20
bar) . Vedi allegato 7 .
Entrambe le coppe frontali e posteriori devono essere riempite
con lubrificante, eccetto che per il Modello Delta Compact, SE,
Evo e S1-Flow per i quali è necessario riempire solo la coppa
frontale .
Regolazione del livello dell'olio:
Caso generale: il livello è corretto quando è visibile al centro
della spia più bassa .
Contatori con corpo in acciaio: procedere al riempimento fino
a quando il lubrificante fuoriesca dal punto di livello "L"
• DN50 S1-Flow: solo la coppa frontale deve essere riempita
con il lubrificante . Sono disponibili 4 tappi "F" o "D" per il ri-
empimento ed il drenaggio dell'olio; il più basso deve essere
utilizzato per il drenaggio . In funzione dell'orientamento del
contatore, uno dei punti di livello "L1" o "L2" deve essere uti-
lizzato per la regolazione del livello dell'olio, ad esempio svi-
tandolo prima del riempimento . Il lubrificante viene caricato
dal tappo "F" fino alla fuoriuscita dal punto "L"; solo il punto
di livello più basso deve essere utilizzato per la regolazione
del livello dell'olio .

4 Accessori

4.1 Accessori elettrici

Guide per uso in atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX):
• Gli emettitore di impulsi devono essere connessi solamente
a circuiti a sicurezza intrinseca, secondo EN 60079-0 e EN
60079-11 .
• Pulire il totalizzatore del contatore solo con un panno umi-
do .
• Se è possibile la formazione di ruggine (ruggine nelle im-
mediate vicinanze del contatore), tutte le parti di alluminio
esterne devono essere protette di conseguenza (e . g . da ver-
nice) .
• Per la valutazione dei rischi da scariche atmosferiche il conta-
tore deve essere considerato parte integrante dell'impianto .
• Per installazione, rimozione o riparazione del contatore in
sito, possono essere utilizzati solamente attrezzi idonei per
utilizzo in area con pericolo di esplosione .
• Il contatore non dovrà essere esposto a: fiamme, radiazione
ionizzata ed ultrasuoni o forti campi elettromagnetici .
20
4.1.1 Emettitore d'impulsi a bassa frequenza (LF)
(dotazione standard)
Il contatore viene solitamente fornito unitamente ad un dop-
pio trasmettitore di uscita ad impulsi a bassa frequenza LF . L'e-
mettitore LF è un interruttore reed secco ed è normalmente
aperto . Per informazioni relative al collegamento, controllare la
targhetta del contatore e l'allegato 4 .

4.1.2 Dispositivo antifrode

I contatori sono forniti di serie con un interruttore antifrode in
dotazione . Si tratta di un interruttore reed secco ed è normal-
mente chiuso . Per dettagli relativi al collegamento verificare la
targhetta del contatore .

4.1.3 Emettitore di impulsi Cyble

L'emettitore di impulsi Cyble può essere installato sull'orologe-
ria del contatore in qualsiasi momento, come indicato nell'al-
legato 4 . Il sensore Cyble è un trasmettitore privo di rimbalzi .
Permette di individuare anche un eventuale flusso inverso .
4.1.4 Emettitore di impulsi di media e alta
frequenza ( fornito in opzione )
Il contatore può essere consegnato con un trasmettitore di
media o alta frequenza . Sono disponibili sensori induttivi, e la
connessione è ad un tipo di circuito con input a Namur (EN
60947-5-6) .

4.2 Filtro a guarnizione

Nei contatori flangiati, è possibile inserire un filtro con guar-
nizione direttamente a monte del contatore, al posto della
guarnizione standard per protezione dalle particelle rimanen-
ti nella tubazione a monte . E' raccomandata la sua rimozione
approssimativamente dopo 4-8 settimane di funzionamento .

4.3 Essiccatore esterno

Il contatore può essere equipaggiato, in opzione, di una car-
tuccia silicagel esterna in caso di installazioni in ambienti dif-
ficili . Per sostituire la cartuccia, svitare la vecchia, rimuovere il
tappo protettivo della nuova ed avvitatela nel totalizzatore .
4.4 Imitatori di portata
L'utilizzo di limitatori di portata sono consigliati per proteggere
il contatore da picchi di portata o variazioni impulsive di pres-
sione, causate da eventuali installazioni non perfettamente
eseguite

5 Avviamento

5.1 Generalità
La procedura di avvio dipende sempre dalla configurazione
d'installazione .
Prima di pressurizzare il contatore, eseguire la procedura di
lubrificazione . La pressurizzazione o la depressurizzazione do-
vrebbero avvenire in modo molto progressivo . La variazione
di pressione non dovrebbe superare 0,3 bar/5 P . S . I . al secondo .

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dresser delta s-flow

Table des Matières