Télécharger Imprimer la page

Roco 10746 Mode D'emploi page 12

Decodeur numerique "traction" avec sortie "attelage telecommande"

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Considerando le istruzioni specifiche di montaggio della locomotiva procedere come segue:
1.
rimuovere il corpo del veicolo e staccare la spina di bypass e/o il decodificatore già presente dall'
interfaccia.
2.
inserire la spina del decodificatore nell'interfaccia (Fig. 1) in modo tale che il lato della spina del
decodificatore con il cavo rosso/arancione si trovi sul lato contrassegnato da
(polarità conforme alla Norme NMRA / NEM, cioè la locomotiva marcia con la cabina di guida 1).
3.
applicare il decodificatore in un apposito punto all'interno della locomotiva (vedi istruzioni della
locomotiva). Le parti del decodificatore non devono venire a contatto con i pezzi metallici del veico-
lo! Qualora eventualmente il luogo di montaggio dovesse essere isolato con un nastro isolante per
proteggere il decodificatore, eseguire l'isolamento dei pezzi di metallo del veicolo, mai sul decodifi-
catore stesso (avvolgendo il decodificatore nel nastro isolante !). Ciò potrebbe causare un'avaria al
decodificatore dovuto ad un sovraccarico termico ! Non si potrà riconoscere eventuali reclami dovuti
a tali ragioni !
Il tubo pressoflesso eventualmente montato in fabbrica posato attorno al decodificatore non impedisce
che il calore venga dissipato a sufficienza e quindi è consigliabile non rimuoverlo.
4.
se necessario è possibile fissare il decodificatore nella locomotiva con un doppio nastro adesivo
nell'apposita posizione.
Indirizzo del veicolo
Il decodificatore è tarato in fabbrica sull'indirizzo 03. per programmare un altro indirizzo vi preghiamo di
seguire i rispettivi capitoli presenti nei manuali del locmouse e/o le istruzioni del vostro impianto digitale !
Nel CV1 potrete memorizzare gli indirizzi delle locomotive da 1 a 99. Non è possibile programmare i
cosiddetti indirizzi lunghi .
Test funzionale
Il decodificatore è dotato di un sistema di riconoscimento automatico del livello di marcia. Ad ogni accen-
sione dell'impianto – il decodificatore è alimentato dalla corrente elettrica – ricerca il livello di marcia
predefinito dalla centralina di comando ( multi MAUS ecc.). per fare ciò è necessario accendere il faro della
locomotiva e ruotare il regolatore di velocità finché la luce smette di lampeggiare.
Se non funziona l'illuminazione della locomotiva, significa che la spina del decodificatore è stata contorta
I
al momento dell'inserimento nell'interfaccia. Inserite ruotandola nuovamente di 180°.
E' possibile che il faro non funzioni neanche qualora il decodificatore fosse stato regolato sulla modalità di
esercizio con livello di marcia 28, la centralina di comando (multiMOUSE ecc.) tuttavia è tarata su 14 livelli
di marcia. In questo caso è consigliabile programmare il CV29 sul valore "6" (= riconoscimento analogico
+ FS 28, vedi la tabella alla pagina successiva ed il calcolo nella Fig. 2):
Locmouse 2/R3:
premere contemporaneamente "P" + "Stop" , confermare il messaggio "206" con "P",
multi MAUS:
richiamare il menù „PROGRAMMA (2)„, MODIFICA CV (2.1.) „CV29„, inserire il valore
„6„ e confermare con il tasto "Luce / OK".
Esercizio su impianti analogici
Una locomotiva ROCO dotata di un decodificatore può essere montata anche su un impianto convenzionale.
Per il cambio del senso di marcia è necessario spostare innanzi tutto sullo zero il regolatore della centralina
di comando. Solo allora si potrà cambiare il senso di marcia.
La luminosità della lampada è proporzionale alla velocità della locomotiva. Le lampade non sono intercam-
biabili.
Il cambio di programmazione degli indirizzi preimpostati non è possibile in modalità di esercizio analogico.
12
12
8010746920 III_2009.indd 12
+
o
dell'interfaccia
09.02.2009 07:26:33

Publicité

loading