lifter TX 10/09 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
uSO (18.1+x47)
Il guidatore dovrá svolgere le seguenti istruzioni di uso nella posizione di guida; dovrá cioè compiere le operazioni in modo da rimanere ragionevolmente lontano
dalle zone pericolose per lo schiacciamento di mani e/o piedi, quali montanti, forche, catene, pulegge, ruote motrici e stabilizzatrici e qualsiasi altro organo in
movimento.
Norme di sicurezza
Il carrello deve essere utilizzato conformemente alle seguenti norme:
a) Il conducente della macchina deve conoscere le istruzioni d'uso relative al veicolo,indossare indumenti adatti e portare il casco.
b) Il conducente,responsabile del carrello,deve impedire ai non addetti la guida del mezzo ed evitare che estranei salgano sulle forche.
Deve allontanare dalla zona dove il carrello si muove i non addetti e avvisare immediatamente se ci sono persone in pericolo; nel caso nonostante l'avvertimento
ci sia ancora qualcuno nella zona di lavoro il conducente è tenuto a fermare subito il carrello.
c) È proibito soffermarsi nelle zone in cui ci siano parti in movimento e salire sulle parti fisse del carrello.
d) Durante la guida il conducente deve fare attenzione ad avere una buona visibilità.
e) Se il carrello viene trasportato su ascensori deve entrare con le forche di carico davanti(accertarsi prima che l'ascensore abbia la portata sufficiente)
f) È assolutamente proibito mettere fuori servizio o smontare i dispositivi di sicurezza.Se il carrello lavora in ambienti ad alto rischio di incendi o di esplosione,questo
deve essere approvato per un tale tipo di utilizzazione.
g) La capacità di sollevamento del carrello non può in alcun caso essere superata. Il conducente deve assicurarsi che il carico sia ben sistemato sulle forche ed
in perfetto ordine; non sporgere mai oltre le estremità di queste più di 50mm.
h) È vietato trainare il carrello con mezzi di trazione elettrici o meccanici; è permesso solo l'utilizzo mediante trazione umana.
i) È vietato movimentare il carrello con le forche in posizione alta,è consentito solo nelle manovre necessarie a depositare o prelevare unità di carico
l) Prima di iniziare il lavoro il conducente del carrello dovrà controllare:
- il funzionamento del freno di stazionamento
- che le forche di carico siano in perfette condizioni
- le ruote e i rulli siano integri
- la batteria sia carica,ben fissata e gli elementi ben asciutti e puliti
- che tutti i dispositivi di sicurezza siano funzionanti
m) Il carrello deve essere sempre adoperato o parcheggiato al riparo da pioggia, neve e comunque non deve essere impiegato in zone molto umide.
n) Temperatura di utilizzo: 0°C / +40°C
o) È proibito il trasporto di generi alimentari che sono a diretto contatto con il carrello.
p) La macchina non richiede un'illuminazione propria. In ogni caso prevedere nella zona d'utilizzo una illuminazione in conformità alle normative vigenti.
q) Il conducente dovrà sfilare le gambe mobili facendo attenzione a non superare il limite estremo indicato sulla gamba stessa. (TX STRADDLE)
r) Il conducente dovrà fare molta attenzione a mantenere equidistanti dal centro del carrello, sia le gambe mobili che le forche, altrimenti potrebbe pregiudicare la stabilità.
(TX STRADDLE)
LA CASA COSTRUTTRICE NON SI ACCOLLA NESSUN ONERE RELATIVO A GUASTI O INFORTUNI DOVUTI AD INCURIA, INCAPACITÀ, INSTALLAZIONE DA PARTE DI TECNICI NON
ABILITATI ED UTILIZZO IMPROPRIO DEL CARRELLO.
Traslare
Spostarsi sempre con il carico in posizione bassa e dirigersi nella direzione di lavoro trainando il carrello con il timone. Sterzare il carrello molto delicatamente in quanto
movimenti bruschi sono causa di situazioni pericolose.
Impilare
1)Muoversi attentamente vicino alla scaffalatura con il carico in posizione bassa.
2)Essere sicuri che le gambe del carrello abbiano un passaggio libero sotto il pallet o nella scaffalatura.Il modo migliore è di mettere in perfetta linea il lato
del pallet da sollevare con quello ultimo nello scaffale prendendolo come riferimento.
A questo modo il lavoro di impilamento e di scarico sarà più facile. (Fig. 6/B)
3)FRENARE IL CARRELLO e sollevare il carico fino a che esso superi liberamente il livello del piano di stoccaggio.
4)Sfrenare il carrello e muoversi lentamente in avanti e fermarsi quando il carico è sopra lo scaffale; a questo punto abbassare le forche in modo da liberarle dal pallet e
da non forzare sopra il ripiano sottostante.Controllare che il carico sia sicuramente posizionato.
5)Muoversi lentamente indietro facendo attenzione che il pallet rimanga ben impilato.
6)Abbassare le forche nella posizione di traslazione. (fig 6/A - 6/B)
Scaricare
1)Con le forche in posizione bassa e perpendicolare avvicinarsi allo scaffale ed entrare sotto l'ultimo pallet
2)Tornare con le forche fuori dal pallet
3)Sollevare le forche all'altezza desiderata e lentamente muoversi verso il pallet da scaricare.Nello stesso tempo guardare che e forche entrino sotto il pallet senza difficoltà
e che il carico sia posizionato con sicurezza sulle forche.
4)Sollevare le forche fino a sollevare il pallet dal livello del ripiano
5)Muoversi lentamente indietro nel corridoio
6)Abbassare il carico lentamente e nello stesso tempo guardare che le forche non trovino ostacoli durante la discesa
ATTENZIONE: Confrontare sempre il peso del carico con la capacità di sollevamento relativa all'altezza indicata sull'apposita targhetta.
ATTENZIONE: Quando il carico è sollevato i movimenti di sterzatura e frenatura devono essere fatti lentamente e con molta attenzione.
Blocco del sollevamento (28.1)
Il carrello è dotato di un dispositivo automatico che blocca il sollevamento se le batterie raggiungono un livello di scarica superiore all'80%.
L'intervento del dispositivo è segnalato dalla spia N. 1, che si illumina quando il blocco è attivo. Se tale dispositivo interviene è necessario
portare il carrello alla zona di ricarica e procedere come descritto al paragrafo "Carica delle batterie".
Organi di comando (19.1)
1) LEVA DI SOLLEVAMENTO 2) INTERRUTTORE GENERALE 3) TIMONE 4) FRENO DI STAZIONAMENTO
MANuTENZIONE (20.1)
La manutenzione deve essere effettuata da personale specializzato. Il carrello deve essere sottoposto almeno una volta l'anno ad un controllo generale
Dopo ogni manutenzione deve essere verificato il funzionamento del carrello e dei dispositivi di sicurezza. Sottoporre il carrello a periodiche ispezioni per non incorrere in
fermi macchina o in pericoli per il personale! (vedi tabella manutenzione)
N.B.: Per eseguire la manutenzione in condizioni di sicurezza è obbligatorio staccare la spina dell'interruttore generale.
3

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tx 10/16Tx 10/20Tx 12/25Tx 12/29Tx 12/35Tx 12/33 straddle ... Afficher tout

Table des Matières