lifter TX 10/09 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 6

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
IMPIEGO DELLA MACCHINA (4.1)
Questa macchina è stata progettata per il sollevamento ed il trasporto di unità di carico su pavimenti lisci e senza alcuna asperità.
Sullo chassis si trova una targhetta di identificazione che indica la capacità di sollevamento che non dovrà mai essere superata per la sicurez-
za del personale e per non danneggiare il veicolo. Si consiglia di rispettare rigorosamente le norme antinfortunistiche e quelle riguardanti il funzio -
namento e la manutenzione. Qualsiasi montaggio di attrezzature accessorie sulla macchina dovrà essere autorizzata dalla CASA COSTRUTTRICE.
DESCRIZIONE DEL CARRELLO (5.1+x28)
Questo carrello è un elevatore a traslazione manuale e sollevamento elettroidraulico, ideale per lo stoccaggio e il trasporto di unità di carico su percorsi piani e privi di
asperità.Gli organi di comando sono ben visibili e azionabili comodamente. L'elevatore è conforme a tutte le norme attuali di conforto e sicurezza C.E. Il disegno mostra
le principali caratteristiche:
1) TIMONE DI GUIDA 2) CENTRALINA IDRAULICA 3) FORCA SOLLEVAMENTO 4) SECONDO STADIO 5) CHASSIS 6) CILINDRO SOLLEVAMENTO 7) INTERRUTTORE
GENERALE 8) RUOTA DIRETTRICE 9) VALVOLA LIMITATRICE DI FLUSSO 10) BATTERIA 11) FRENO STAZIONAMENTO 12) RULLI DI CARICO 13) PROTEZIONE MANI
14) RADDRIZZATORE 15) GAMBA REGOLABILE (TX STRADDLE) 16) ATTACCO FORCHE (TX STRADDLE) 17) MORSETTO DI FISSAGGIO (TX STRADDLE)
DISPOSITIvI DI SICuREZZA (6.1) - (vEDI fIG.1)
1)INTERRUTTORE GENERALE (rif.7) 2)FRENO STAZIONAMENTO (rif.11) 3)VALVOLA LIMITATRICE DI FLUSSO (rif.9) 4)VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE
5)PROTEZIONE PARAURTI 6)PROTEZIONE MANI (rif.13)
Struttura (7.1)
Il montante di sollevamento con le gambe e il cofano formano una struttura saldata molto rigida (rif. 5).Le forche sono guidate con precisione da 4 rulli che scorrono su
tutta l'altezza del montante. Due ruote pivottanti e due rulli assicurano al carrello una grande stabilità su 4 punti di appoggio. Sia le ruote che i rulli sono equipaggiati
di cuscinetti a sfere e non necessitano di alcuna manutenzione.Le ruote direttrici in gomma elastica o poliuretano (vedi caratteristiche tecniche) resistono all'usura e
assicurano un ottimo spostamento del carrello.
Freno (10.1) - (Rif.11/fig.1)
La ruota direttrice destra monta un freno a pedale che se azionato impedisce al carrello qualsiasi movimento.La forza di frenatura può essere regolata.
Impianto idraulico (11.4)
Per sollevare e abbassare le forche è sufficiente agire sulla leva di comando del gruppo motopompa (rif. 2/fig. 1) che manda l'olio idraulico dal serbatoio
al cilindro di sollevamento.L'energia necessaria al lavoro effettivo è fornita dalla batteria (rif.10/fig.1).
Nell'impianto idraulico sono installate due valvole di sicurezza: a)Valvola limitatrice di flusso (rif. 9/fig. 1), evita che il carico cada improvvisamente in
caso di rottura del sistema idraulico (è situata sul fondo del cilindro) b)Valvola di massima pressione,integrata nella motopompa (rif. 2/ fig. 1),protegge
il sistema meccanico e idraulico dai sovraccarichi.
Impianto elettrico (12.1)
Costruito secondo le norme in vigore. Le connessioni sono assicurate contro l'allentamento accidentale.I conduttori sono in rame e molto flessibili,hanno la sezione
adatta alle condizioni di funzionamento ed alle influenze esterne che possono verificarsi.Tutti i componenti elettrici sono montati in modo da assicurare il funzionamento
e facilitare la manutenzione.
TARGHETTE (13.1+x10) - (vEDI fIG.4)
Sulla macchina sono visibili le seguenti targhette:
A)Targhetta di identificazione del tipo di veicolo B)Targhetta batteria C)Targhetta diagramma di carico in funzione dell'altezza di
sollevamento e posizione del baricentro di carico delle forche D)Targhette indicanti la funzione dei comandi E)Targhette indicanti
i punti di imbracatura F)Targhette pericolo schiacciamento piedi G)Targhette divieti d'uso H) Targhette leggere manuale
I)Targhetta sfilamento gambe (TX STRADDLE).
Le targhette non devono assolutamente essere rimosse o rese illeggibili
IMPORTANTE: È PROIBITO ECCEDERE LA PORTATA FISSATA SULLA TARGHETTA TIPO C ATTACCATA ALLA MACCHINA
ALL'ATTO DI VENDITA E QUI DI SEGUITO RIPORTATA.
Il presente diagramma illustra il rapporto tra il carico massimo sollevabile e la relativa altezza massima da terra nelle operazioni
di carico e scarico di un pallet da uno scaffale
Lo schema della forca schematizzata qui di fianco indica la posizione del baricentro del carico che però deve essere distribuito
più uniformemente possibile su tutta la lunghezza della forca stessa!!
TRASPORTO E MESSA IN fuNZIONE
Trasporto (14.1)
Per trasportare il carrello sono previsti due punti di imbracatura indicati dalle targhette tipo "E"(fig.4), mentre il peso della stessa è indicato sulla targhetta tipo "A"(fig.4).
È buona norma, durante il trasporto, assicurare saldamente il carrello in modo che non possa capovolgersi. Verificare che dalla batteria (se presente) non fuoriescano
acido o vapori
Messa in funzione (15.1)
Prima di mettere in funzione la macchina controllare che tutte le parti siano in perfette condizioni,verificare il funzionamento di tutti i gruppi e l'integrità dei dispositivi di sicurezza.
Spostare il carrello con la corrente di batteria e mai con la corrente alternata raddrizzata per non danneggiare i componenti elettrici.
BATTERIA (16.1)
Istruzioni,misure di sicurezza e manutenzione
L'ispezione,la carica e il cambio della batteria deve essere fatto da personale autorizzato seguendo le istruzioni d'uso del costruttore della stessa. E' vietato fumare e
tenere vicino al carrello e all'apparecchio di carica materiale infiammabile o che provoca scintille.L'ambiente deve essere ben arieggiato. Per una buona manutenzione i
tappi degli elementi devono essere asciutti e puliti.Eliminare l'acido fuoriuscito , spalmare un pò di vaselina sui morsetti e stringerli. Il peso e le dimensioni della batteria
possono influire sulla stabilità del carrello quindi se viene montata una batteria diversa da quelle standard si consiglia di interpellare la CASA COSTRUTTRICE per la
necessaria autorizzazione.
Carica della batteria
Prima di iniziare la carica verificare l'integrità dei conduttori. Collegare la presa del caricabatterie (A) con la spina (B) (vedi fig.5). A fine carica il caricabatterie interrompe
l'erogazione di corrente illuminando la spia STOP. Staccare la presa (A) dalla spina (B). Una ricarica normale richiede dalle 8 alle 10 ore. È preferibile ricaricare la batteria
alla fine delle ore di utilizzazione del carrello.Il caricabatterie è concepito per assicurare una carica di mantenimento per un certo tempo dopo la carica completa. Non
esiste il rischio di sovraccarica quindi non è necessario staccare il caricabatterie dopo la totale ricarica.
N.B.Non scaricare mai completamente le batterie,ed evitare le cariche incomplete;inoltre lasciare sempre che sia il caricabatterie a segnalare il termine della
carica. ATTENZIONE: scaricare eccessivamente le batterie significa ridurgli la vita.
Cambio della batteria (17.1)
A)Sbloccare la batteria dai fermi B)Staccare i cavi dai poli della batteria C)Estrarre la batteria D)Rimontare la batteria secondo l'ordine inverso,fissandola nella propria
sede e collegandola correttamente,
(Mettere sempre una batteria dello stesso tipo di quella sostituita)
IMPORTANTE: IMPIEGARE CON CURA L'ACIDO SOLFORICO,E' TOSSICO E CORROSIVO; ATTACCA LA PELLE E I VESTITI CHE EVENTUALMENTE DOVRANNO
ESSERE LAVATI CON SAPONE E ACQUA ABBONDANTE.IN CASO DI INCIDENTE CONSULTARE UN MEDICO!!!
Nel caso di sostituzione della batteria consegnare la vecchia alla stazione di servizio più vicina
Verifica batteria
Leggere attentamente le istruzioni di uso e manutenzione del costruttore della batteria.Verificare l'assenza di corrosione ,la presenza di vaselina e che l'acido
arrivi 15mm sopra le placche.Se gli elementi sono scoperti rabboccare con acqua distillata. Misurare la densita' dell'elettrolita con un densimetro per controllare il
livello di carica.
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tx 10/16Tx 10/20Tx 12/25Tx 12/29Tx 12/35Tx 12/33 straddle ... Afficher tout

Table des Matières