Presentazione; Avvertenze Generali; Certificazione; Caratteristiche Tecniche, Costruttive E Dimensionali - Lamborghini Caloreclima PREX H3 LN Notice Technique

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24

1. PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto una caldaia PREX H3 LN.
Questo manuale è stato preparato per
informarLa, con avvertenze e consigli, sulla
installazione, il corretto uso e la manutenzione

2. AVVERTENZE GENERALI

- Il manuale istruzioni è parte integrante del pro-
dotto e fornisce una descrizione di tutto ciò
che deve essere osservato in fase di installa-
zione, uso e manutenzione.
- Questo apparecchio deve essere destinato
solo all'uso per il quale è stato espressamente
previsto.
- Questo apparecchio serve a riscaldare
acqua a una temperatura inferiore a quella
di ebollizione a pressione atmosferica e
deve essere allacciato a un impianto di
riscaldamento e/o a un impianto di distri-
buzione acqua calda per uso sanitario,
compatibilmente alle sue caratteristiche e
prestazioni e alla potenza termica.
- È opportuno verificare, prima dell'installazione,
che la caldaia non abbia subito danni derivanti
dalla movimentazione e dal trasporto.
- L'installazione deve essere effettuata in ottem-
peranza alle norme vigenti, da personale
opportunamente qualificato.

3. CERTIFICAZIONE

La marcatura CE documenta che gli apparecchi
Lamborghini
sono conformi ai requisiti con-
S.p.A.
tenuti nelle direttive europee ad essi applicabili.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE,
COSTRUTTIVE E DIMENSIONALI

4.1 Descrizione dell'apparecchio

La tipologia costruttiva delle caldaie serie PREX
H3 LN garantisce potenzialità e rendimenti ele-
vati con basse temperature fumi, si ottengono
così emissioni inquinanti ridotte.
La costruzione segue la norma EN 303 parte 1ª.
Gli elementi tecnici principali della progettazione
sono:
- lo studio accurato delle geometrie, per ottene-
re un rapporto ottimale tra i volumi di combu-
stione e le superfici di scambio
- la scelta dei materiali utilizzati, per una lunga
durata della caldaia.
Le caldaie sono a combustione pressurizzata,
a 3 giri effettivi di fumo, a doppio fasciame
sovrapposto con focolare completamente
bagnato sulla parte inferiore e il fascio tubiero
sulla parte superiore, nei quali sono inseriti i
turbolatori che creano un percorso vorticoso
aumentando lo scambio termico per convezio-
ne. In uscita dal fascio tubiero i fumi sono rac-
colti nella camera posteriore e convogliati al
camino. Le caldaie sono equipaggiate di una
porta incernierata per una apertura a destra o
a sinistra e regolabile in altezza e in profondità.
Il fasciame del corpo è isolato con uno spesso
materassino di lana di vetro e ricoperto con un
ulteriore strato di materiale antistrappo. La fini-
tura esterna è composta da pannelli in acciaio
verniciato. I ganci di sollevamento si trovano
sulla parte superiore del fasciame.
Le caldaie sono provviste di 2 attacchi da 1/2"
per guaine porta bulbi (adatte ad alloggiare 3
della caldaia. La preghiamo quindi di leggerlo
attentamente e di conservarlo con cura per ogni
ulteriore consultazione. Nel suo interesse, La
invitiamo a seguire e osservare con attenzione
quanto in esso contenuto per poter al meglio e
con piena soddisfazione usufruire di questo pro-
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o di manutenzione, disinserire l'appa-
recchio dalla rete di alimentazione.
- La Lamborghini
non risponde per danni a per-
S.p.A.
sone e/a cose dovuti ad errori di installazione,
di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
- L'avviamento della caldaia e del relativo
impianto devono essere eseguiti da persona
autorizzata.
- Il primo avviamento ha lo scopo di verificare il
buon funzionamento di tutti i dispositivi di
regolazione e di controllo.
- Il non utilizzo dell'apparecchio per un lungo
periodo necessita dell'intervento di personale
qualificato.
Normative
L'installatore deve rispettare le regolamenta-
zioni locali e vigenti per quanto riguarda: la scel-
ta del luogo di installazione della caldaia, il
rispetto delle necessarie condizioni di aerazio-
In particolare questo apparecchio è conforme
alle seguenti direttive CE:
- Direttiva apparecchi a gas (2009/142/CE)
- Direttiva rendimenti (92/42 CE)
bulbi ciascuna).
Il pannello di comando (da ordinare separata-
mente)) già precablato sarà posto sopra la cal-
daia e consente il funzionamento automatico
della stessa.

4.2 Principio di funzionamento

Le caldaie PREX H3 LN sono dotate di un focola-
re cilindrico cieco completamente bagnato nel
quale si sviluppa il primo giro fumi, un tubo foco-
lare di ritorno a grande diametro (2° giro) e da un
fascio tubiero posto nella parte superiore (3° giro).
All'uscita dal fascio tubiero i fumi vengono raccolti
nella camera fumo posteriore e da qui inviati al
camino. La camera di combustione durante il fun-
zionamento del bruciatore è sempre in pressione.
Per il valore di questa pressione vedere le tabelle
di pag. 6, alla colonna Perdite di carico lato fumi. Il
canale da fumo e il raccordo alla canna fumaria
devono essere realizzati in conformità alle Norme
e alla Legislazione vigente, con condotti rigidi,
resistenti alla temperatura, alla condensa, alle sol-
lecitazioni meccaniche e a tenuta. (Fig. 1)
4.3 Dati tecnici - Dimensioni - Attacchi idraulici
Legenda (Fig. 2)
1
Quadro comandi
2
Flangia attacco bruciatore
3
Portina di pulizia camera fumo
4
Spia controllo fiamma
T1 Mandata riscaldamento
T2 Ritorno riscaldamento
T3 Attacco vaso espansione
T4 Scarico caldaia
T5 Attacco camino
T6 Attacco bruciatore
- 5 -
dotto di alta qualità. L'inadempienza e l'inosser-
vanza di quanto riportato in questo manuale,
esonerano la Ditta Costruttrice da qualsiasi
responsabilità e invalida la garanzia stessa.
ne; che il collegamento e il camino siano a per-
fetta tenuta; i collegamenti del combustibile,
degli impianti elettrici ed eventuali altre disposi-
zioni per quanto riguarda la sicurezza.
Condizioni di garanzia
La validità della garanzia è subordinata
all'osservanza delle norme e dei consigli di uti-
lizzo contenute in questo manuale. Ogni inos-
servanza o modifica la renderà nulla. Non sono
assolutamente riconosciuti dalla garanzia danni
dovuti alla corrosione da condensa acida dei
prodotti della combustione o conseguenti alla
formazione di incrostazioni causate dall'uso di
acque dure o aggressive, in quanto imputabili
alla sola conduzione dell'impianto.
- Direttiva Bassa Tensione 73/23 CE
(modificata dalla 93/68)
- Direttiva CE Compatibilità Elettromagnetica
89/336 (modificata dalla 93/68)

4.4 Identificazione

La caldaia è identificabile attraverso:
- Busta documenti
È applicata sul portellone e contiene:
MANUALE TECNICO
CERTIFICATO DI GARANZIA
ETICHETTE CON CODICE A BARRE
TARGHETTA TECNICA
CERTIFICATO DI COSTRUZIONE
(attestante il buon esito della prova idraulica)
- Targhetta Tecnica
Riporta i dati tecnici e le prestazioni
dell'apparecchio (Fig. 3).
È inserita nella busta documenti e DEVE
ESSERE APPLICATA OBBLIGATORIAMEN-
TE, dall'installatore dell'apparecchio, ad instal-
lazione ultimata, nella parte alta anteriore di
uno dei pannelli laterali della mantellatura, in
modo visibile.
La manomissione, l'asportazione, la mancanza
della targhetta di identificazione o quant'altro
non permetta la sicura identificazione del pro-
dotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di
installazione e manutenzione.
Legenda (Fig. 3)
1
Busta documenti
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières