Schema Di Principio - Impianto Per Riscaldamento E Produzione Di Acqua Sanitaria; Avviamento; Controlli Preliminari; Prima Accensione - Lamborghini Caloreclima PREX H3 LN Notice Technique

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
8. SCHEMA DI PRINCIPIO - IMPIANTO PER
RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI
ACQUA SANITARIA (Fig. 16)
La scelta e l'installazione dei componenti
dell'impianto è demandata per competenza
all'installatore, che dovrà operare secondo le
regole della buona tecnica e della Legislazione
vigente. Gli impianti caricati con antigelo obbli-
gano l'impiego di disconnettori idrici. Si ricorda
che lo schema di Fig. 16 è uno schema di princi-
pio. Nel caso di impianti diversi, Vi preghiamo
contattare il nostro Servizio Post Vendita che Vi
fornirà tutti gli elementi da Voi richiesti.

9. AVVIAMENTO

9.1 Controlli preliminari

Eseguiti i collegamenti idraulici, elettrici e del
combustibile alla caldaia, prima dell'avviamento
controllare che:
- Il vaso di espansione e la valvola di sicurezza
(se necessaria) siano collegati in maniera cor-
retta e non siano in alcun modo intercettabili.
- I bulbi dei termostati di esercizio, di sicurezza,
di minima e del termometro, siano bloccati
entro le rispettive guaine.
- I turbolatori siano posizionati in tutti i tubi fumo.
- L'impianto risulti riempito d'acqua e completa-
mente disaerato.
- La pompa o le pompe funzionino regolarmente.
- I collegamenti idraulici, elettrici e delle sicurez-
ze necessarie e del combustibile siano stati
eseguiti in conformità alle disposizioni nazio-
nali e locali in vigore.
- Il bruciatore sia montato secondo le istruzioni
contenute nel manuale del costruttore.
- Il voltaggio e la frequenza di rete siano com-
patibili con il bruciatore e l'equipaggiamento
elettrico della caldaia.
- L'impianto sia in grado di assorbire la quantità
di calore che verrà prodotta.
- La pompa di ricircolo sia installata come prescrit-
to al par. 5.5.5.
Legenda
A Mandata impianto
B Ritorno impianto
1 Generatore di calore
2 Bruciatore completo di valvole di blocco
e regolazione
3 Bollitore
4 Collettori impianto
5 Valvole di sezionamento
6 Pompa di circolazione
7 Valvole di non ritorno
8 Vaso di espansione impianto
9 Valvola di sfiato automatico
10 Valvola di sicurezza
11 Filtro addolcitore
12 Caricamento impianto

9.2 Prima accensione

Dopo l'esito positivo degli accertamenti indicati
nel paragrafo precedente, si potrà procedere
alla prima accensione del bruciatore che deve
essere effettuata da un tecnico abilitato e rico-
nosciuto dalla Ditta costruttrice del bruciatore.
Il tecnico si assume ogni responsabilità per
quanto riguarda il campo di taratura entro il
campo di potenza dichiarato e omologato della
caldaia. Dopo aver aperto i rubinetti di intercet-
tazione del combustibile e controllato che non vi
siano perdite nella rete di adduzione, porre tutti
gli interruttori sulla posizione ON (inserito). Il
bruciatore risulta così predisposto per la prima
accensione e per la regolazione che compete
unicamente al tecnico abilitato.
Durante la prima accensione si dovrà verificare
che la porta, la flangia bruciatore e le connessioni
con il camino risultino a tenuta e che la base
della canna fumaria abbia una leggera depressio-
ne. La portata di combustibile dovrà corrisponde-
re ai dati di targa della caldaia e per nessun moti-
vo dovrà eccedere rispetto al valore di potenza
nominale massima dichiarata. La temperatura dei
fumi non dovrà mai scendere sotto i 160°C.
- 10 -
13 Valvola di intercettazione combustibile
14 Stabilizzatore di pressione gas
15 Valvola di intercettazione manuale
16 Filtro gas
17 Giunto antivibrante
18 Pompa
19 Manometro
20 Termostato di sicurezza
21 Termostato di regolazione
22 Rubinetto a tre vie
23 Pressostato a riarmo manuale
24 Flussostato
25 Termostato di regolazione
26 Termostato a riarmo manuale
27 Pozzetto prova temperatura
28 Valvola termoregolatrice

9.3 Spegnimento caldaia

- Regolare il termostato di esercizio al minimo.
- Togliere tensione al bruciatore e chiudere
l'alimentazione del combustibile.
- Lasciare funzionare le pompe fino a quando
non vengano fermate dal termostato di minima.
- Togliere tensione al quadro elettrico.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières