Abus FUBW50120 Instructions D'installation Et D'utilisation page 157

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 62
Sensore
È un sensore a semiconduttore che individua i cambiamenti di temperatura.
piroelettrico
I sensori PIR si basano sulla piroelettricità, da cui prendono il nome, una
caratteristica di un semiconduttore cristallino piezoelettrico. Un cambiamento
della temperatura ΔT genera un cambiamento misurabile della tensione
elettrica. I sensori non reagiscono come altri sensori della temperatura a
determinati livelli di temperatura costanti nel tempo, ma solo a cambiamenti
della temperatura.
Microonde
Microonde è il modo più semplice di chiamare le onde elettromagnetiche con
una frequenza tra 1 e 300 GHz, che corrisponde a una lunghezza d'onda da
30 cm a 1 mm circa. La gamma di frequenza delle microonde include parti dello
spettro delle onde decimetriche fino ad arrivare alle onde centimetriche e
millimetriche al suo estremo inferiore (dunque le sue frequenze più basse
appartengono allo spettro delle onde radio) mentre l'estremo superiore
raggiunge l'infrarosso dello spettro visibile.
Utilizzo
Le microonde vengono impiegate nella tecnologia radar, nei forni microonde e in
numerose altre applicazioni, ad esempio nei sistemi di comunicazione senza fili
(reti mobili, Bluetooth, radio satellitare, WLAN, radiofonia amatoriale) e nei
sensori (ad esempio radar).
Tecnologia di rilevamento
Nel caso dei rilevatori di movimento, viene sfruttato l'effetto Doppler dei segnali
La migliore rilevazione avviene quando il movimenti avviene longitudinalmente
rispetto al sensore.
Il rilevatore di movimento reagisce in maniera ottimale tramite le microonde
quando la distanza di un oggetto dal sensore cambia.
Effetto
L'effetto Doppler è la compressione o espansione temporale di un segnale
Doppler
quando cambia la distanza fra emettitore e ricevente durante la durata del
segnale. La causa è il cambiamento del tempo di esecuzione. Questo effetto
puramente cinematico si verifica con tutti i segnali che si espandono a una certa
velocità, in genere quella della luce o del suono.
In caso di segnali periodici aumenta o diminuisce la frequenza osservata.
Ciò include sia l'altezza del suono che la frequenza di modulazione, ad es. il
cambiamento del tono di una sirena ("naneee...nanaaa").
Nel radar Doppler di verifica un movimento (avvicinamento o allontanamento) di
un oggetto dalla modifica misurata della frequenza tra il segnale inviato e
riflesso.
Introduzione
157 |
I T

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières