Key Automation HALO 900HA8 Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'usage page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di installare il prodotto verifi care e controllare i seguenti punti:
- Controllare che la porta sia adatta ad essere automatizzata
- Il peso e la dimensione della porta deve rientrare nei limiti d'im-
piego specifi cati per l'automazione su cui viene installato il prodotto
- Controllare la presenza e la solidità degli arresti meccanici di sicu-
rezza della porta
- Verifi care che la zona di fi ssaggio del prodotto non sia soggetta
ad allagamenti
- Condizioni di elevata acidità o salinità o la vicinanza a fonti di calo-
re potrebbero causare malfunzionamenti del prodotto
- In caso di condizioni climatiche estreme (per esempio in presenza
di neve, ghiaccio, elevata escursione termica, temperature eleva-
te) gli attriti potrebbero aumentare e quindi la forza necessaria per
la movimentazione e lo spunto iniziale potrebbe essere superiori a
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
4.1 - Assemblaggio ed installazione Halo con guida LED
Prima di iniziare l'assemblaggio verifi care di avere a disposizione
tutti gli attrezzi necessari (FIG. 5).
Posizionare la guida su una superfi cie piana, proteggendola da
eventuali graffi ature. Togliere il tappo in plastica ed estrarne il con-
tenuto.
Far scorrere la puleggia di rinvio fi no a far sporgere maggiormente
la vite dall'estremità della guida, svitare il dado, inserire la molla di
tensionamento e serrare il dado fi no a tendere la cinghia (FIG. 6,
7). Avvicinare la testa alla guida e posarla su una superfi cie piana,
proteggendo il coperchio inferiore da potenziali graffi ature. Rimuo-
vere il coperchio posteriore premendo sui due punti indicati (FIG. 8).
Togliere il coperchio bianco (FIG. 9), tagliare con un cutter i due
rettangoli sul coperchio bianco e rimuoverli (FIG. 10).
Aprire lo sportello indicato tagliando la plastica con un cutter e sol-
levandola con delicatezza (FIG. 11), quindi inserire la scheda di re-
golazione dei led (contenuta nella confezione della guida) con i cavi
già innestati (FIG. 2, 12). Richiudere con delicatezza il coperchio.
Posizionare i cavi nelle apposite feritoie, inserendo il cavo senza
connettore nel foro indicato (FIG. 12).
Inserire l'adattatore metallico all'interno del foro sulla guida aiutan-
dosi con un martello di gomma (FIG. 13) quindi inserire la guida
sulla testa, avendo cura di far combaciare i millerighe dell'adattatore
con quelli del perno motore (FIG. 14) e collegare il connettore (FIG.
15) .
ATTENZIONE !
Verifi care che i cavi siano all'interno delle sedi predisposte pri-
ma di posizionare e serrare la piastra superiore (FIG. 16) per
evitare schiacciamenti degli stessi. Serrare le 4 viti a croce.
Aprire lo sportello laterale, sfi lare il cavo e collegare i fi li alla centrale
(FIG. 17). Richiudere lo sportello.
Appoggiare il motore sull'albero portamolle (FIG. 18), sollevare la
guida portandola parallela al terreno, misurare la quota A (distanza
tra guida e soffi tto) e quindi tagliare la barra fi lettata della quota A
- 5 cm (FIG. 19). La barra fi lettata e i componenti di fi ssaggio sono
compresi nella guida a LED.
Assemblare i componenti della barra fi lettata (FIG. 20). Fissare la
barra fi lettata al soffi tto utilizzando adeguate viti o tasselli (non in
dotazione) (FIG. 21). Assemblare ed inserire la parte inferiore della
staff a nella guida facendola scorrere nelle feritoie (FIG. 22) quindi
inserire il tappo in plastica nella guida.
Collegare la barra fi lettata al dado esagonale alto sulla guida, fa-
quella necessaria in condizioni normali
- Controllare che la movimentazione manuale della porta sia fl uida
e priva di zone di maggiore attrito o vi sia rischio di deragliamento
della stessa
- Controllare che la porta sia in equilibrio e rimanga quindi ferma se
lasciata in qualsiasi posizione
- Verifi care che la linea elettrica a cui sarà collegato il prodotto sia
provvista di opportuna messa a terra di sicurezza e protetta da un
dispositivo magnetotermico e diff erenziale
- Prevedere nella rete di alimentazione dell'impianto un dispositi-
vo di disconnessione con una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni dettate dalla
categoria di sovratensione III.
- Verifi care che tutto il materiale utilizzato per l'installazione sia con-
forme alle normative vigenti
cendo girare la barra, fi no a farla entrare per circa 1 cm e avere
così la guida perfettamente orizzontale. Quindi serrare i dadi con la
sequenza indicata (FIG. 23).
Inserire le viti lunghe ed avvitarle a mano, per permettere ai dadi di
rientrare all'interno della sede (FIG. 24). Lasciare che le viti sporga-
no di pochi millimetri, in modo da poter inserire la staff a sull'asola
predisposta. Utilizzare l'asola per posizionare la staff a sull'architrave
e segnare le posizioni dei fori (FIG. 25).
Spostare il motore di lato e fi ssare la staff a utilizzando adeguate viti
e tasselli (non in dotazione) (FIG. 26).
Riposizionare il motore sulla staff a.
ATTENZIONE !
Avvitare ora le viti laterali lunghe solo fi no a sentirle puntate
(FIG. 38). Non serrare con forza per non rompere la sede dei
dadi.
Avvitare i contro-dadi (FIG. 27) e serrarli a fondo, tenendo ferme le
viti con una chiave esagonale.
ATTENZIONE !
Non girare le viti per evitare la rottura delle sedi dei dadi, girare
esclusivamente i contro-dadi per serrare.
Fissare le ganasce inferiori (FIG. 28).
Fissare la staff a alla parte superiore della porta, in posizione cen-
trale (FIG. 29) ed esattamente al centro della staff a a C (FIG. 26).
Prendere le misure indicate (TAB. 1A) e comporre il braccio di colle-
gamento con le parti indicate (TAB. 2).
Sbloccare il carrello agendo sul cordino di sblocco (FIG. 30).
Tirare il ponticello del carrello, inserire il braccio curvo e relativo per-
no all'interno (FIG. 31, 32, 33, 34) e avvitare le 2 viti a testa svasata
di chiusura del ponticello. Avvitare anche le 2 viti a testa svasata
simmetricamente all'altra estremità del carrello.
Collegare il braccio alla porta (FIG. 35), quindi riarmare il carrello
muovendo il cordino di sblocco per permettere alla leva di rientrare e
bloccarlo e muovere la porta manualmente fi no all'aggancio (FIG. 36).
Rimuovere gli adesivi trasparenti di protezione dei profi li diff usori dei
led e della guida (FIG. 37).
Dopo aver eseguito la programmazione (paragrafi successivi) fi ssa-
re la vite di sicurezza (FIG. 52) ed inserire il coperchio bianco (FIG.
53).
IT
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières