Télécharger Imprimer la page

STEINEL L 900 LED Mode D'emploi page 9

Publicité

IT - Istruzioni per il montaggio
Gentile Cliente,
molte grazie per la fiducia che ci ha dimostrato
acquistando la Sua nuova lampada a sensore
della STEINEL. Ha scelto un prodotto pregiato
di alta qualità che è stato costruito, provato e
imballato con la massima scrupolosità.
Il principio
Lampada LED per esterni uplight / up-down-
light con sensore a infrarossi. Il sensore a infra-
rossi integrato rileva le radiazioni termiche invi-
sibili provenienti da corpi in movimento (perso-
ne, animali, ecc.). La radiazione termica in tal
modo rilevata viene trasformata elettronica-
mente e provoca l'accensione automatica della
lampada. La presenza di ostacoli quali per es.
muri o vetri impedisce il riconoscimento dell'ir-
raggiamento termico, l'accensione pertanto
non avviene. Si raggiunge un angolo di rileva-
mento di 180°. Come optional si può installare
sulla parete una luce di effetto comandata con
dimmer.
Avvertenze sulla sicurezza
L
Durante il montaggio la linea elettrica deve
essere fuori tensione. Prima del lavoro, oc-
corre pertanto togliere la tensione e accer-
tarne l'assenza della stessa mediante uno
strumento di misurazione della tensione.
L
L'installazione della lampada a sensore
richiede lavori alla linea di alimentazione
elettrica. Deve pertanto venire eseguita a
regola d'arte in conformità alle norme d'in-
stallazione e alle condizioni di allacciamento
nazionali. (DE: VDE 0100, AT: OVE/ONORM
E8001-1, CH: SEV 1000)
La preghiamo di procedere all'installazione solo
dopo aver letto attentamente le presenti istruzio-
ni di montaggio. Solo un'installazione e una
messa in funzione effettuate a regola d'arte pos-
sono infatti garantire un funzionamento affidabi-
le, privo di disturbi e di lunga durata.
Le auguriamo di essere pienamente soddisfatto
della Sua nuova lampada a sensore STEINEL.
Importante: per ottenere il più sicuro rileva-
mento di movimento montate la lampada
sensore lateralmente rispetto alla direzione
di passaggio e provvedete affinché non vi
siano ostacoli (come per es. alberi, muri, ecc.)
che compromettono la visuale del sensore.
Il raggio d'azione è limitato se Vi dirigete
direttamente verso la lampada.
Avvertenza: attraverso la linea di comuni-
cazione (K) è possibile un collegamento in
rete interno di gruppi STEINEL di L 900 LED
e L 910 LED. (Fig. 1.7)
L
Si prega di procedere all'installazione solo
dopo aver letto attentamente le presenti
istruzioni di montaggio. Solo un'installazione
e una messa in funzione effettuate a regola
d'arte possono infatti garantire un funziona-
mento affidabile, privo di disturbi e di lunga
durata.
L
Utilizzate esclusivamente pezzi di ricambio
originali.
L
Le riparazioni devono venire effettuate
esclusivamente da personale specializzato.
- 24 -
Descrizione apparecchio
Volume di fornitura (Fig. 1.1)
Dimensioni dell'apparecchio (Fig. 1.2)
Panoramica degli apparecchi (Fig. 1.3)
A Supporto per fissaggio a parete
B Involucro della lampada
C Sensore a raggi infrarossi
D Linguetta di copertura collegamento in rete
di gruppi
Installazione (Fig. 1.4 – 1.10)
Il luogo di montaggio deve distare almeno 50
cm da un'altra lampada, in quanto l'irraggiamen-
to termico proveniente da quest'ultima può pro-
vocare l'intervento del sistema. In caso di raggio
d'azione minimo (5 m) l'altezza di montaggio
dovrebbe essere al massimo di 1,8 m. Per otte-
nere il raggio d'azione indicato di 12 m, l'altezza
di montaggio dovrebbe essere di max. 2,2 m. La
funzionalità può venire garantita solo in caso di
montaggio verticale.
Allacciamento del cavo di collegamento alla
rete e del cavo di collegamento all'utenza (1.9)
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= fase (di norma nero o marrone)
N = filo neutro (nella maggior parte dei
casi blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
K = linea di comunicazione (optional)
Collegamento in rete di gruppi (Fig. 1.7)
Attraverso la linea di comunicazione K è possi-
bile un collegamento in rete interno di gruppi
STEINEL di L 900 e L 910 LED. A tale scopo
staccate la linguetta di copertura (D) che si trova
nel vano cablaggi al punto contrassegnato con
(K). Si possono collegare tra loro in rete fino a
10 lampade. La lunghezza massima consentita
della linea di comunicazione è di 50 m.
Comportamento in gruppo
La prima lampada di un gruppo che rileva movi-
mento "accende" l'intero gruppo. Se dopo la
scadenza del periodo di accensione non viene
rilevato nessun altro movimento, l'ultima lampa-
da di un gruppo che rileva movimento "spegne"
l'intero gruppo.
Altezza di montaggio/raggio d'azione (Fig. 1.5)
Collegamento in rete interno di gruppi tramite
linea di comunicazione (Fig. 1.7)
Funzionamento con luce continua (Fig. 1.11)
In caso di dubbio occorre identificare il cavo con
un indicatore di tensione e poi disinserire nuova-
mente la tensione. Il filo di fase (L) e il condutto-
re neutro (N) vengono allacciati al morsetto
isolante. Lo scambio di collegamenti causa un
corto circuito nell'apparecchio o nella sua valvo-
liera. In questo caso è necessario identificare
i singoli cavi e rimontarli. Isolate e posizionate
accanto il conduttore di terra (PE).
Avvertenza: ovviamente nella linea di alimenta-
zione della rete può venire installato un interrut-
tore di rete per accendere e spegnere. Per il fun-
zionamento con luce continua ciò costituisce
una condizione indispensabile (Fig. 1.11, capi-
tolo sul funzionamento con luce continua).
Avvertenza: la sorgente luminosa di questa
lampada non è sostituibile; in caso ciò fosse ne-
cessario, per es. alla fine della sua durata utile,
occorre cambiare l'intera lampada.
Avvertenza:
- La linea di comunicazione non deve venire
messa sotto tensione. Non si devono attivare
carichi esterni!
- All'interno del collegamento in rete di gruppi
tutte le lampade seguono i loro valori impostati
individualmente tramite interruttori DIP.
- Nella modalità test non è possibile un collega-
mento in rete di gruppi.
- 25 -

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

L 910 led