Key Automation CT202 Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'usage page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
10. La movimentazione di M1 e M2 riprende in chiusura rispettando lo sfasamento delle ante impostato da
menu, ovvero il cancello si chiuderà autonomamente secondo la corsa programmata.
11. Effettuare alcune manovre di apertura, chiusura e stop improvviso verificando il sistema sia solido e che
non vi siano difetti di montaggio.
Tutti i parametri principali sono configurati di default dalla centrale. Per
personalizzare l'installazione procedere con il prossimo paragrafo 4.4.
AUTOAPPRENDIMENTO DELLA CORSA E DEI PARAMETRI PRINCIPALI, CON
RALLENTAMENTI PERSONALIZZATI
I rallentamenti sono personalizzabili dall'utente, mediante la procedura sottindicata
1. ATTENZIONE: verificare l'esistenza e la solidità dei fermi meccanici, che sono obbligatori. I motori
devono obbligatoriamente andare in battuta meccanica
2. Portare manualmente le ante a metà della corsa
3. ATTENZIONE: entrare nel menù base per impostare il parametro LSI = p come da tabella al paragrafo 4.4
4. Premere CONTEMPORANEAMENTE i tasti UP + e MENU per più di 5 secondi fino a visualizzare LOP e
prepararsi a premere (se necessario) il tasto DOWN (vedi figura).
Verificare che il motore M1 apra per primo, se così non fosse premere DOWN -, togliere la tensione e invertire
i collegamenti M1, M2. Ripetere la procedura dal punto 4.
Se la prima manovra NON è un'apertura premere il tasto DOWN - per fermare l'autoapprendimento. Premere
quindi SS in modo da far ripartire l'acquisizione: l'anta riprende a muoversi in senso corretto.
5. Il motore M1 apre a bassa velocità fino al raggiungimento della battuta meccanica di apertura.
Esattamente al raggiungimento della battuta meccanica di apertura inviare un comando di SS.
Parte in automatico il motore M2 in apertura. Se il motore M2 muove in chiusura fermare con DOWN - e
riprendere la movimentazione con SS (l'anta riprende a muoversi in senso corretto).
6. Il motore M2 apre a bassa velocità. Esattamente al raggiungimento della battuta meccanica di aper-
tura inviare un comando di SS. Dopo un paio di secondi il motore M2 parte automaticamente in chiusura a
velocità piena.
7. Raggiunto il punto in cui si desidera inizi il rallentamento in chiusura del motore M2 inviare un
comando di SS. La movimentazione del motore M2 continua a velocità ridotta.
8. Quando il motore M2 raggiunge esattamente la posizione di chiusura, inviare un comando di SS. Il
motore M2 si ferma e parte in chiusura il motore M1.
9. Raggiunto il punto in cui si desidera inizi il rallentamento in chiusura del motore M1 inviare un
comando di SS. La movimentazione del motore M1 continua a velocità ridotta.
10. Quando il motore M1 raggiunge esattamente la posizione di chiusura, inviare un comando di SS. Il
motore M1 si ferma e riparte in apertura.
11. Raggiunto il punto in cui si desidera inizi il rallentamento in apertura del motore M1 inviare un
comando di SS. La movimentazione del motore M1 continua a velocità ridotta.
12. Quando il motore M1 raggiunge esattamente la posizione di apertura, inviare un comando di SS. Il
motore M1 si ferma e parte in apertura il motore M2.
13. Raggiunto il punto in cui si desidera inizi il rallentamento in apertura del motore M2 inviare un
comando di SS. La movimentazione del motore M2 continua a velocità ridotta.
14. Quando il motore M2 raggiunge esattamente la posizione di apertura, inviare un comando di SS. Il
motore M2 si ferma.
15. La movimentazione di M1 e M2 riprende in chiusura rispettando lo sfasamento delle ante impostato
da menu, ovvero il cancello si chiuderà autonomamente secondo la corsa programmata.
16. Effettuare alcune manovre di apertura, chiusura e stop improvviso verificando il sistema sia solido e che
non vi siano difetti di montaggio.
Tutti i parametri principali sono configurati di default dalla centrale. Per personalizzare l'installazione procedere con il prossimo paragrafo 4.4.
Se la coppia non fosse sufficiente per muovere l'anta eliminare i
rallentamenti da menu [LSI=0].
IT
M1
M2
10
UP
DOWN
MENU
SS
M1
5
M2
SS
M1
M2
6
SS
M1
7
M2
SS
M1
8
M2
SS
9
M2
M1
SS
10
M1
M2
SS
11
M2
M1
SS
M1
12
M2
SS
M1
13
M2
SS
M1
M2
14
SS
M1
M2
15
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières