Installazione; Imballaggio; Manipolazione (Fig. 4); Luogo Di Installazione (Fig. 5) - Ferroli PREXTHERM RSW 92N Instructions D'utilisation, D'installation Et De Montage

Chaudière à haut rendement pour les combustibles liquides ou gazeux
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 63
Legenda (Fig. 2)
1
Quadro dei comandi
2
Placca portabruciatore
3
Sportello per pulizia camera dei fumi
4
Spia di controllo della fiamma
T1 Andata imp. riscaldamento
4.4 Identificazione
La caldaia può essere identificata mediante (Fig. 3):
- Busta portadocumenti
È attaccata allo sportello e contiene:
- Manuale tecnico
- Certificato di garanzia
- Targhetta con le caratteristiche
Nella targhetta con le caratteristiche sono riportati i dati tecnici e le prestazioni dell'apparecchio (Fig. 3).
È attaccata sul lato.
L'alterazione, la rimozione, la mancanza delle targhette di identificazione o tutto ciò che non permetta l'identificazione sicura del prodotto rende
difficili le operazioni di installazione e manutenzione.
5.

INSTALLAZIONE

5.1 Imballaggio

Le caldaie PREXTHERM RSW 92N ÷ 600N vengono consegnate con: sportello, camera fumi, isolamento e pannelli installati.
Il pannello degli strumenti e il materassino in fibra ceramica per l'ugello del bruciatore si trovano all'interno della camera di combustione.
Il pannello degli strumenti viene consegnato in una cassa di cartone, situata nella camera di combustione.

5.2 Manipolazione (Fig. 4)

Rimuovere i pannelli superiori (1) e utilizzare gli orifizi della parte anteriore e posteriore della caldaia (2) indicati per poter sollevare e spostare
la caldaia.
Effettuare la manipolazione con estrema cura, utilizzando strumentazioni adeguate al peso del prodotto. Prima di collegare la caldaia, rimuo-
vere la base in legno.

5.3 Luogo di installazione (Fig. 5)

Le caldaie PREXTHERM RSW N devono essere installate in luoghi adibiti esclusivamente a tale uso, conformi alle norme tecniche e alla legisla-
zione vigente, nonché dotati di aperture per la ventilazione di grandezza adeguata. Le aperture per la ventilazione dovranno essere permanenti e
comunicare direttamente con l'esterno, oltre a essere situate a livelli alti e in conformità alle normative vigenti. Il posizionamento delle aperture per
la ventilazione, dei circuiti di fornitura del combustibile, di distribuzione dell'energia elettrica e di illuminazione dovrà rispettare le disposizioni legali
vigenti in base al tipo di combustibile utilizzato. Per facilitare la pulizia del circuito dei fumi, nella parte anteriore della caldaia, sarà necessario lasciare
uno spazio libero maggiore o uguale alla lunghezza del corpo della caldaia, ma in nessun caso inferiore a 1.300 mm; sarà altresì necessario verifi-
care che, con lo sportello aperto a 90°, la distanza tra lo sportello e la parete adiacente (X) sia come minimo uguale alla lunghezza del bruciatore.
Il piano d'appoggio della caldaia dovrà essere totalmente orizzontale. Si raccomanda di prevedere uno zoccolo di cemento, piano, in grado di
sopportare il peso totale della caldaia più il contenuto di acqua. Per le misure dello zoccolo, consultare le quote R x Q (tabella delle misure).
Nel caso in cui il bruciatore sia alimentato con gas combustibile di peso specifico superiore a quello dell'aria, le parti elettriche dovranno essere
situate a una distanza dal suolo superiore ai 500 mm. Tali caldaie non possono essere installate all'aria aperta, non essendo state progettate
per funzionare all'esterno e non disponendo di sistemi antigelo automatici.
COLLOCAZIONE IN IMPIANTI OBSOLETI
Nel caso in cui la caldaia venga collocata in impianti obsoleti, verificare che:
- La canna fumaria sia adeguata alle temperature dei prodotti di combustione, che sia calcolata e costruita in conformità alla normativa vigente,
che sia a tenuta stagna, isolata e che non vi siano ostruzioni o restringimenti.
- L'impianto elettrico sia stato realizzato in conformità alle norme vigenti e dal personale qualificato.
- La linea di fornitura del combustibile e l'eventuale deposito siano stati realizzati in conformità alle norme vigenti.
- Il/I vaso/i di espansione garantisca/garantiscano il totale assorbimento della dilatazione del fluido contenuto nell'impianto.
- La portata, la pressione statica, la direzione del flusso delle pompe di circolazione siano adeguati.
- L'impianto sia ripulito da fanghi e incrostazioni, che l'aria sia stata eliminata e che la tenuta stagna sia stata verificata.
- Sia stato previsto un sistema di trattamento dell'acqua di alimentazione/rifornimento (v. valori di riferimento).
IT
6
PREXTHERM RSW 92N ÷ 600N
T2
Ritorno riscaldamento
T3
Collegamento vaso di espansione
T4
Svuotamento caldaia
T5
Uscita fumi
T6
Collegamento bruciatore
cod. 3541P130 - Rev. 00 - 02/2018

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières