Nota Sui Collegamenti; Messa In Funzione; Controlli Preliminari; Prima Accensione - Ferroli PREXTHERM RSW 92N Instructions D'utilisation, D'installation Et De Montage

Chaudière à haut rendement pour les combustibles liquides ou gazeux
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 63
PREXTHERM RSW 92N ÷ 600N
Legenda simboli/componenti schema elettrico
2BU1
BM
Bruciatore caldaia
2
2HL1
QG
Lampada alimentazione 230Vca pannello
2
2HL2
Lampada allarme intervento termostato di
QG
sicurezza.
2
2SB1
QG
Interruttore generale accensione caldaia
2
2SB2
QG
Interruttore accensione bruciatore
2
2TS1
QG
Termostato di sicurezza caldaia
2
2XT1
Segnale 230Vca intervento termostato di
BM
sicurezza
2

6.3 Nota sui collegamenti

Il cavo di alimentazione del pannello di tipo FG7 RN-F 3G1,5 di serie è già collegato alla scatola dei collegamenti. In caso di sostituzione, uti-
lizzare un cavo adeguato in base alle normative vigenti. L'alimentazione del bruciatore arriva direttamente dalla scatola dei collegamenti, se si
tratta del tipo monofase e con intensità massima di 3 A. L'alimentazione del circolatore dell'acqua dell'impianto viene direttamente dalla scatola
dei collegamenti, se si tratta del tipo monofase e con intensità massima di 3 A. Se il bruciatore o la pompa hanno una maggiore intensità rispetto
a quanto previsto o se si tratta di alimentazione trifase, sarà necessario utilizzare relè di potenza collegati all'interfaccia, alle uscite previste
nella scatola dei collegamenti.
L'autorizzazione di accensione a distanza permette di accendere la caldaia da lontano. In caso di mancato utilizzo, ponticellare. L'autorizzazio-
ne per la sicurezza esterna della caldaia permette di inserire un contatto posteriore che provoca lo spegnimento del bruciatore. In caso di man-
cato utilizzo, ponticellare. Il contatto per il termostato ambiente agisce solo sul circolatore dell'acqua. In caso di mancato utilizzo, ponticellare.
7.

MESSA IN FUNZIONE

7.1 Controlli preliminari

Realizzati gli allacci idraulici, elettrici e del combustibile alla caldaia, prima della messa in funzione è necessario verificare che:
- Il vaso di espansione e la valvola di sicurezza siano correttamente collegati e non siano in alcun modo intercettabili.
- I bulbi dei termostati di regolazione, di sicurezza della temperatura minima e del termometro siano introdotti nelle rispettive guaine.
- Le turboeliche siano situate in tutti i tubi dei fumi.
- L'impianto sia pieno d'acqua e l'aria sia totalmente assente.
- La pompa o le pompe funzionino correttamente.
- Gli allacci idraulici, elettrici e di sicurezza necessari e del combustibile siano stati realizzati in conformità alle disposizioni nazionali e locali in
vigore.
- Il bruciatore sia stato montato in conformità alle istruzioni riportate nel manuale del fabbricante.
- La tensione e la frequenza di rete siano compatibili con il bruciatore e il sistema elettrico della caldaia.
- L'impianto sia in grado di assorbire la quantità di calore che verrà prodotta.
- La pompa di ricircolo sia installata come descritto nel paragrafo 5.5.5.

7.2 Prima accensione

Dopo gli esiti positivi dalle verifiche indicate nel paragrafo anteriore, si potrà procedere alla prima accensione del bruciatore, che dovrà essere
effettuata da un tecnico in servizio e riconosciuto dall'azienda fabbricante del bruciatore. Il tecnico assumerà tutta la responsabilità relativa al
campo di regolazione all'interno del campo di potenza dichiarato e omologato della caldaia. Dopo aver aperto i rubinetti di blocco del combu-
cod. 3541P130 - Rev. 00 - 02/2018
3B1
BM
Sonda temperatura ritorno caldaia
3
3B3
BM
Sonda esterna
3
3N1
Unità a base del comando MASTER
QG
(RSV 63 283/109)
3
3P1
BM
Pompa impianto
3
3P2
BM
Pompa di bypass anticondensa
3
4B1
BM
Sensore temperatura acqua di andata caldaia
4
4N1
QG
Interfaccia utente Siemens AVS37.294
4
IT
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières