Dispositivi Associati; Manutenzione E Stoccaggio - Tractel blocfor ESD Manuel D'installation

Self-retracting fall-arrester device
Masquer les pouces Voir aussi pour blocfor ESD:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
• di rilasciare il cordino del anticaduta a richiamo
automatico
blocfor™
completamente avvolto (figura 2.a).
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ per mettere in sicurezza un carico di
materiale.
• di agganciare l'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ a un punto di ancoraggio strutturale la cui
resistenza sia inferiore a 12 kN o supposta come tale.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ per angoli verticali superiori a 20°
(figura 1.c).
• d'utilizzare il cordino dell'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ come mezzo d'imbracatura.
IT
• di ostacolare l'allineamento dell'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ rispetto al cordino.
• di ostacolare il libero arrotolamento e svolgimento
del cordino dell'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™.
• di procedere ad operazioni di riparazione o di
manutenzione dell'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ senza essere stato formato e abilitato, per
iscritto, da TRACTEL
• d'utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™
se non è completo, se è stato preventivamente
smontato o se alcuni componenti sono stati sostituiti
da personale non autorizzato da TRACTEL
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ in uso orizzontale se il raggio dello spigolo
(R Min) non è conforme alla tabella delle caratteristiche
più sopra riportata o se sono presenti sbavature.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ in uso orizzontale se la distanza tra il punto
di ancoraggio e lo spigolo (L Min) non è conforme alla
tabella delle caratteristiche più sopra riportata.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ in uso orizzontale se la distanza massima
di spostamento laterale in perpendicolare rispetto
allo spigolo (M Max) non è conforme alla tabella delle
caratteristiche più sopra riportata.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ in uso orizzontale se non è stato predisposto
un piano di salvataggio specifico.
• utilizzare
il
dispositivo
automatico blocfor™ 2 ESD e tutti i dispositivi
blocfor™ con cavo in acciaio inossidabile in uso
orizzontale.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ 1.8A ESD se il connettore M47 fissato
all'estremità del dissipatore di energia del cordino
retrattile è collegato ad un punto di ancoraggio, e se
il connettore alto dell'apparecchio è collegato al punto
di aggancio dell'imbracatura anticaduta.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ 1.8B ESD se il connettore M47 fissato
all'estremità del dissipatore di energia dell'apparecchio
è collegato ad punto di ancoraggio, e se il connettore
del cordino retrattile è collegato al punto di aggancio
dell'imbracatura anticaduta.
46
quando
questo
non
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico
(figura 2.b).
®
.
®
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico
anticaduta
a
richiamo
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico
• Per utilizzare l'anticaduta a richiamo automatico
è
blocfor™ SR ESD in un ambiente in cui sussiste
il rischio di scintille libere o fiamme che entrino
in contatto con la fune sintetica dell'anticaduta a
richiamo automatico.
8. Installazione
• Nella misura del possibile, il punto di ancoraggio
strutturale dovrà essere al di sopra dell'operatore. Il
punto di ancoraggio strutturale deve garantire una
resistenza minima di 12 kN.
• La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura
deve avvenire per mezzo di un connettore EN 362.
• Per
il
collegamento
all'imbracatura
anticaduta,
dell'imbracatura e del sistema anticaduta, al fine di
utilizzare sia l'esatto punto di aggancio, sia il sistema
di aggancio più appropriato.
Anticaduta a richiamo automatico blocfor™ R ESD:
Fare riferimento alle istruzioni specifiche allegate al
blocfor™ 20R e 30R ESD – EN 360 - EN 1496 classe
B anticaduta a richiamo automatico con dispositivo di
sollevamento di salvataggio.
Prima e durante l'utilizzo è necessario che vengano
prese tutte le precauzioni atte a garantire un
eventuale salvataggio in maniera efficace e in totale
sicurezza in un lasso di tempo inferiore a 15 minuti.
Oltrepassato questo limite, l'operatore è in pericolo.
9. Componenti e Materiali
• Cavo: acciaio zincato per Blocfor ESD.
• Cavo: acciaio inossidabile per Blocfor ESD Inox.
• Cavo sintetico: PE HD.
• Fettuccia: PES, Aramide + PES.
• Dissipatore d'energia: PA + PES.
• Carter: PA/ABS.
• Pezzi di aggancio: acciaio Inox e acciaio zincato.

10. Dispositivi associati

Sistema di arresto di cadute (EN 363):
• Un ancoraggio (EN 795).
• Un connettore di estremità (EN 362).
• Un sistema anticaduta (EN 360).
• Un Connettore (EN 362).
• Un imbracatura anticaduta (EN 361).

11. Manutenzione e stoccaggio

Se un anticaduta a richiamo automatico blocfor™
è sporco, occorre lavarlo con acqua pulita e fredda
del
sistema
anticaduta
riferirsi
ai
manuali
PERICOLO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières