Definizioni E Pittogrammi - Tractel blocfor ESD Manuel D'installation

Self-retracting fall-arrester device
Masquer les pouces Voir aussi pour blocfor ESD:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
10. Se si deve affidare questo materiale a personale
dipendente o assimilato, è necessario attenersi alla
normativa sul lavoro in vigore.
11. Durante l'utilizzo del dispositivo, l'operatore deve
essere in piena forma fisica e psicologica. In caso
di dubbio consultare il proprio medico o il medico
del lavoro. E' vietato l'utilizzo a donne in stato di
gravidanza.
12. Il dispositivo non deve essere utilizzato oltre i suoi
limiti, o in situazioni diverse da quelle per cui è
previsto: vedi «4. Funzioni e descrizione».
13. Si
raccomanda
l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ ad ogni
IT
operatore, in particolare se si tratta di personale
dipendente.
14. Prima dell'utilizzo di un sistema di arresto di
cadute EN 363, l'operatore deve accertarsi che
ciascuno dei componenti sia in buone condizioni di
funzionamento: sistema di sicurezza, bloccaggio,
ecc. Al momento dell'installazione non deve esistere
un deterioramento delle funzioni di sicurezza.
15. In un sistema di arresto di cadute, è indispensabile
verificare lo spazio libero al di sotto dell'operatore
sul luogo di lavoro prima di ogni utilizzo, in modo
che, in caso di caduta, non vi sia rischio di collisione
col suolo, né presenza di ostacoli sulla traiettoria
della stessa.
16. Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di
presa del corpo che sia consentito utilizzare in un
sistema di arresto di cadute.
17. E' essenziale per la sicurezza dell'operatore
che il dispositivo e il punto di ancoraggio siano
correttamente posizionati e che il lavoro sia
effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di
cadute ed anche l'altezza relativa.
18. Per la sicurezza dell'operatore, se il prodotto è
venduto al di fuori del primo paese di destinazione,
il venditore deve fornire: le modalità d'impiego,
le istruzioni per la manutenzione, per i controlli
periodici e le riparazioni, redatte nella lingua del
paese di utilizzo del prodotto.
19. L'esposizione ai raggi U.V. di una fettuccia in
aramide ne riduce notevolmente la resistenza, è
consigliabile moltiplicare le precauzioni durante
l'uso, ma anche le ispezioni, e la valutazione
dell'usura e della durata di vita dell'attrezzatura.
Per qualsiasi applicazione speciale, si consiglia di
rivolgersi alla rete TRACTEL
42
di
attribuire
personalmente
NOTA
.
®

2. Definizioni e pittogrammi

2.1. Definizioni
«Utilizzatore»: Persona oppure servizio responsabile
della gestione e della sicurezza d'utilizzazione del
prodotto descritto nel manuale.
«Tecnico»:
Persona
qualificata,
operazioni di manutenzione descritte e permesse
all'utilizzatore dal manuale, che possiede competenza
e familiarità col prodotto.
«Operatore»: Persona che opera nell'utilizzazione
del prodotto, conformemente alla destinazione dello
stesso.
«EPI»: Dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall'alto.
«Connettore»:
Elemento
componenti di un sistema di arresto di caduta.
E' conforme alla norma EN 362.
«Imbracatura anticaduta»: Dispositivo di presa
del corpo destinato ad interrompere le cadute. Esso
è costituito da un sistema di cinghie e di agganci.
Esso comporta dei punti di aggancio anticaduta
contrassegnati con una A, se essi possono essere
utilizzati da soli, oppure con una A/2, se essi devono
essere utilizzati insieme ad un altro punto A/2. Esso è
conforme alla norma EN 361.
«Anticaduta a richiamo automatico»: Anticaduta
con una funzione di blocco automatico e un sistema
automatico di tensione e di richiamo per il cordino
retrattile.
«Cordino retrattile»: Elemento di collegamento di un
anticaduta a richiamo automatico. Puo' essere un cavo
metallico, in cinghia o in fibre sintetiche a seconda del
tipo di apparecchio.
«Carico massimo d'utilizzazione»: Massa massima
dell'operatore vestito, equipaggiato con i suoi DPI, con
il suo abbigliamento da lavoro, con i suoi utensili e con
i componenti di cui ha bisogno per realizzare il suo
intervento.
«Sistema di arresto delle cadute»: Insieme composto
dai seguenti elementi:
– Imbracatura anticaduta.
– Anticaduta
a
richiamo
assorbitore d'energia, oppure anticaduta mobile
su linea di ancoraggio rigida o anticaduta mobile
su linea di ancoraggio flessibile.
– Ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
incaricata
delle
di
collegamento
fra
automatico,
oppure

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières