Istruzioni Per Il Gonfi Aggio Del Canotto; Navigazione Con Il Canotto - Gumotex KAJAK K2 Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour KAJAK K2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
ACCESSORI FORNITI CON IL KAYAK:
Sacco da trasporto, 2 cinghie di compressione per stringere
il gommone già imballato, manuale utente, spugna-schiu-
ma in sacchetto reticolato, occhiello della cinghia con fi bbia
per la versione monoposto, kit di incollaggio composto da
colla, toppe, riduzione per la valvola, chiave in metallo per
valvole.
3. Istruzioni per il gonfi aggio del canotto
Distendere il gommone. Fissare il sedile (12), lo schienale (6),
il poggiapiedi (10) e le cinghie di fi ssaggio (8) con la corda.
Allaccio delle cinghie di fi ssaggio - fare un nodo semplice ad
un'estremità della corda in dotazione. Infi lare gradualmente
l'altra estremità della corda nei fori dello schienale (6) e del
gancio (7) partendo dal basso. Nel contempo, infi lare la corda
nell'occhiello della cinghia di fi ssaggio (8) sul lato anteriore.
Fare un nodo anche nella parte inferiore – vedi dettaglio A.
Gonfi are le camere d'aria secondo l'ordine seguente: tubolari
laterali (1), fondo (2), sedile (12), schienale (6) e poggiapiedi (10).
Per il gonfi aggio è adatta una pompa a pedale o a pistone,
utilizzando la riduzione della valvola - vedi fi g. n. 2b (la riduzi-
one fa parte del kit di incollaggio). Prima di gonfi are, contro-
llare lo stato delle valvole. Stringere le valvole con la chiave di
montaggio - vedi fi g. n. 2c. Impostare le valvole in posizione
„chiusa". Per l'uso della valvola vedi fi g. n. 2.
Gonfi are le camere d'aria fi nché non diventano solide al tatto,
ma non completamente dure. Le camere d'aria oppongono
una resistenza paragonabile a quella che si riscontra quando
si preme un'arancia matura. Il valore esatto della pressione
di esercizio può essere verifi cato tramite un manometro con
relativa riduzione (accessorio opzionale) – vedi fi gura n. 2a.
Nota
Grazie alla sua struttura simmetrica, il kayak K2 si può utili-
zzare anche come monoposto. Per adattare il kayak K2 alla
versione monoposto è suffi ciente invertire la poppa e la prua.
La posizione iniziale del passeggero posteriore viene ruotata
di 180°, vale a dire che le valvole di gonfi aggio (3, 4) si trovano
sulla prua del kayak - vedere disegno B. Il tubolare trasversale
vicino al centro del kayak serve da schienale e l'altro tubolare
trasversale (in prossimità delle valvole di gonfi aggio) è utili-
zzato come poggiapiedi.
Procedura per trasformare la versione biposto in mono-
posto:
1. Rimuovere dal kayak il poggiapiedi del passeggero ante-
riore, un sedile e una coppia di cinghie di fi ssaggio - non
avrete bisogno di queste parti.
2. Scegliere la posizione dello schienale e del poggiapiedi sui
ganci in modo che sia adeguata alla vostra altezza.
3. Legare lo schienale e il poggiapiedi nelle posizioni prescel-
te. La valvola dello schienale deve essere rivolta verso
la poppa. Insieme allo schienale e al poggiapiedi, legare
anche le cinghie di fi ssaggio. Legare l'estremità più larga
con gli occhielli allo schienale, in modo che le estremità più
strette siano rivolte verso il poggiapiedi. Legare al poggia-
piedi una coppia di fi bbie cucite alla cinghia con occhiello
(19) - vedi disegno C. Queste fi bbie vanno infi late nelle es-
tremità strette libere delle cinghie di fi ssaggio.
4. Inserire il sedile nel fondo del kayak, appena davanti allo
schienale.
26
ATTENZIONE
La pressione d'esercizio massima nelle camere d'aria
è di 0,025 MPa. In caso di aumento della temperatura
ambiente (ad esempio forte radiazione solare), la pre-
ssione all'interno delle camere del kayak può aumentare
sensibilmente. Dopo aver riportato la kayak sulla terra
ferma, si consiglia di sgonfi are tutte le camere d'aria.
In tal modo si previene l'eventuale distruzione delle ca-
mere d'aria. Controllare la pressione dell'aria anche
dopo. La diminuzione corrispondente della pressione di
esercizio è di max. 20 % in 24 ore.
AVVERTENZA
Durante l´uso del canotto, coprire sempre la valvola
con l'apposita protezione. In questa maniera si evita
l'entrata di impurità nella valvola ed eventuali problemi
di tenuta, che potrebbero verifi carsi in seguito.

4. Navigazione con il canotto

Il K2 è biposto, sono entrambi dotati di funzione auto
svuotante del fondo e sono destinati alla ricreazio-
ne e al turismo nautico. Chi naviga su vie navigabili è
obbligato a rispettare le regole di navigazione. Il kay-
ak gonfi abile può essere guidato da una persona priva
di patente nautica, a patto che conosca le tecniche di
conduzione di una piccola imbarcazione e, nell'esten-
sione necessaria alla conduzione del natante, anche
le norme di navigazione valide nel Paese in cui si na-
viga. Il kayak è destinato alla navigazione ricreativa
e sportiva su piccoli fi umi, laghi e canali, in condizioni in
cui la forza del vento può raggiungere i 4 gradi Beau-
fort e l'altezza nominale delle onde può raggiungere gli
0,5 m, nonché alla navigazione in acque bianche fi no al
grado di diffi coltà WW4, o al turismo nautico e alle spe-
dizioni con bagagli voluminosi. Si tratta solo di consigli
per l'uso. Bisogna sempre valutare le capacità del sin-
golo utilizzatore! I pregi sono la buona stabilità, la ma-
novrabilità, la conservabilità, il trasporto facile e la lunga
durata. Per il movimento vengono utilizzati remi doppi
lunghi circa 210 cm. Il kayak viene mosso da una persona
o due persone che remano sedute sul cuscino gonfi abile,
le gambe sono leggermente piegate e i piedi sono poggi-
ati sul poggiapiedi, la schiena del passeggero si appo-
ggia allo schienale. Nel kayak K2 lo schienale anteriore
funge nello stesso tempo da poggiapiedi del passeggero
posteriore. Schienale e poggiapiedi sono regolabili lon-
gitudinalmente secondo l'altezza del passeggero. In caso
di navigazione in acque bianche, le gambe sono inoltre
allacciate con le cinghie di fi ssaggio. Nel caso si ribalti, la
struttura del sistema di fi ssaggio consente di abbando-
nare il gommone in sicurezza e rapidamente. Le gambe
si liberano distendendole, quindi premendo le ginocchia
verso di sé. La persona che rema deve indossare il gi-
ubbotto salvagente.
Il produttore consiglia di utilizzare il cannotto solo in caso
di un suffi ciente livello dell´acqua (vedere Tabella di cont-
rollo - pescaggio di navigazione).
ATTENZIONE
Prima della navigazione verifi care se il fi ume, lo
specchio d'acqua oppure la zona che avete intenzione
di visitare, non sono sottoposti ad alcuni disposti par-
ticolari oppure ai divieti ed agli ordini da rispettare.
Il canotto non è adatto ad essere trainato da imbar-
cazioni a motore, non deve essere strattonato o comu-
nque sottoposto ad eccessive sollecitazioni. In caso di
emergenza utilizzare per il traino la maniglia situata
in prua. Gli oggetti taglienti oppure appuntiti devo-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières