27X18,5 53 X 38 X; Istruzioni Per Il Gonfiaggio Del Canotto; Navigazione Con Il Canotto - Gumotex Safari 330 Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour Safari 330:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16

3. Istruzioni per il gonfiaggio del canotto

Stendere il kayak. Se si intende utilizzare la pinna direzionale,
infilarla nel gancio sul fondo (17). Prima di iniziare il gonfiaggio è
necessario distendere il kayak e installare il sedile e lo schienale,
le cinture di fissaggio e il poggiapiedi. Inserire lo schienale (8)
nel kayak tra i due attacchi dello schienale (13). Realizzare un
nodo semplice su una delle estremità della corda in dotazione.
Passare l'altra estremità da dietro, attraverso la fessura inferiore
dell'attacco dello schienale (13), la fessura inferiore dello schie-
nale (8), l'occhiello sull'estremità della cintura di fissaggio (11)
e tornare indietro attraverso le fessure superiori dello schiena-
le e dell'attacco. Assicurare con un nodo. Vedere il dettaglio A.
Ripetere lo stesso procedimento nell'altra parte dello schienale.
Passare l'estremità più stretta della cintura di fissaggio attraver-
so l'attacco della cintura di fissaggio (12) posizionato nella parte
anteriore del kayak. Regolare la posizione del poggiapiedi (9)
in base alla vostra altezza. Sul gancio del poggiapiedi (10) le
singole posizioni sono contrassegnate da numeri. La posizione
n. 1 corrisponde ad un'altezza di 150-160 cm, la posizione n. 2
corrisponde ad un'altezza di 160-170 cm, la posizione n. 3 corris-
ponde ad un'altezza di 170-180 cm, la posizione n. 4 corrispon-
de ad un'altezza oltre i 180 cm.
Allacciare la cinghia del poggiapiedi attraverso i fori nel gan-
cio del poggiapiedi (10) sul fondo.
Procedere dalla posizione scelta, attraverso tutti i fori fino
alla fibbia di plastica all'estremità del gancio, quindi allacciare
e stringere l'estremità della cinghia. Vedi dettaglio B.
Sequenza di gonfiaggio delle camere d'aria: sedile (7), schie-
nale (8), poggiapiedi (9), tubolari laterali (1), fondo (2). Per
il gonfiaggio è adatta una pompa a pedale o a pistone, utili-
zzando la riduzione della valvola - vedi fig. n. 2b (la riduzione
fa parte del kit di incollaggio). Prima di gonfiare, controllare lo
stato delle valvole. Impostare le valvole in posizione „chiusa".
Per l'uso della valvola vedi fig. n. 2.
Gonfiare le camere d'aria finché non diventano solide al tatto,
ma non completamente dure. Le camere d'aria oppongono
una resistenza paragonabile a quella che si riscontra quando
si preme un'arancia matura. Il valore esatto della pressione
di esercizio può essere verificato tramite un manometro con
relativa riduzione (accessorio opzionale) – vedi figura n. 2a.
La chiave per il montaggio della valvola – vedi fig. n 2c - è un
accessorio opzionale.
Dopo il gonfiaggio del kayak, salire a bordo, sedersi e controllare
la posizione del poggiapiedi. Nel caso sia necessario correggere
la posizione del poggiapiedi, è necessario sgonfiare leggermente
il fondo, allentare la cinghia del poggiapiedi e, dopo aver corretto
la posizione, rigonfiare alla pressione d'esercizio.
Quindi impostare la corretta lunghezza delle cinghie di fissa-
ggio (11). Sedere nuovamente nel kayak e appoggiare i piedi
sul poggiapiedi. Tirare le cinghie di fissaggio facendole passare
sulle ginocchia, quindi stringere forte.
ATTENZIONE
La pressione d'esercizio massima nelle camere d'aria
è di 0,02 MPa. In caso di aumento della temperatura am-
biente (ad esempio forte radiazione solare), la pressio-
ne all'interno delle camere della canoa può aumentare
sensibilmente. Dopo aver riportato la canoa sulla terra
ferma, si consiglia di sgonfi are tutte le camere d'aria.
In tal modo si previene l'eventuale distruzione delle ca-
mere d'aria. Controllare la pressione dell'aria anche
dopo. La diminuzione corrispondente della pressione
di esercizio è di max. 20% in 24 ore.
24
AVVERTENZA
Durante l´uso del canotto, coprire sempre la valvola
con l'apposita protezione. In questa maniera si evita
l'entrata di impurità nella valvola ed eventuali problemi
di tenuta, che potrebbero verifi carsi in seguito.

4. Navigazione con il canotto

Il Safari 330 è un kayak gonfiabile monoposto, con fondo
autosvuotante ed è adatto per attività turistiche e di diverti-
mento sull'acqua.
Chi prende parte alla navigazione, deve rispettarne il codice.
Il kayak gonfiabile SAFARI 330, può essere anche utilizzato da
persone che non possiedono la patente nautica, purchè siano
state edotte sufficientemente sia nella tecnica di navigazione
a bordo di piccole imbarcazioni, che nelle specifiche norme in
vigore nei rispettivi paesi. Il kayak SAFARI 330, grazie al suo
tipo di costruzione, permette la navigazione su fiumi fino ad
un grado di difficoltà WW 3. Per vogare, viene utilizzata una
pagaia doppia, della lunghezza di 202–210 cm, del tipo per
canoa. Durante la navigazione, la persona deve star b seduta
sull'apposito posto e deve indossare il giubbetto salvagente.
In caso di navigazione sportiva, e in particolare quando si
esegue l'eskimo, il buon contatto del vogatore con il na-
tante è garantito dalle cinghie di fissaggio e dal poggiapiedi.
Sgonfiando il cuscinetto del sedile è possibile ridurre il bari-
centro, aumentando di conseguenza la stabilità del kayak e la
sicurezza di poter eseguire l'eskimo.
ATTENZIONE
Prima della navigazione verificare se il fiume, lo
specchio d'acqua oppure la zona che avete intenzio-
ne di visitare, non sono sottoposti ad alcuni disposti
particolari oppure ai divieti ed agli ordini da rispettare.
Il natante non è adatto ad essere trainato da imbarca-
zioni a motore, non può essere trascinato, rimorchiato
oppure diversamente esposto a sollecitazioni ecce-
ssive. Gli oggetti taglienti oppure appuntiti devono
essere imballati in modo tale da non creare nessun
problema e pericolo. Gli oggetti di valore vanno inseriti
in una fodera impermeabile e fissati al kayak.
Lo strato di gomma della sua superficie può essere
danneggiato dai raggi solari, quindi raccomandiamo
di tenere il canotto all'ombra dopo ogni navigazione.
AVVERTENZA
• È buona norma esercitarsi bene e in anticipo, in acque
calme, nell'allentamento delle cinghie di fissaggio
e nell'abbandono del natante in caso di ribaltamento!
• Sui grandi specchi d'acqua (mari, laghi), dedicare
particolare attenzione alle correnti d'acqua ed al ven-
to proveniente da riva. Potrebbe essere impossibile
tornare indietro!
• Il caiacco Safari 330 non deve essere utilizzata in
condizioni diffi cili, come può essere ad esempio la
visibilità ridotta (notte, nebbia, pioggia).
Caratteristiche del grado di difficoltà WW 3 – difficile:
• rapide piuttosto grandi, onde alte e irregolari, mullinelli,
vortici, ostruzioni medie, ostacoli bassi nel letto del fiume,
molti meandri percorso del fiume poco visibile.
Presupposti necessari per la navigazione su acque im-
petuose WW 3:
• ottima conoscenza delle tecniche di tutte le remate, grande
capacità di navigazione e nella manovrabilità dell´ imbar-
cazione, capacità di valutare le difficoltà e le condizioni
dell´ acqua. Conoscenza di base delle tecniche di salvataggio
e del nuoto in acque impetuose, buon allenamento fisico.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières