Smontaggio Del Canotto; Manutenzione E Conservazione; Condizioni Di Garanzia; Riparazione Del Canotto - Gumotex Safari 330 Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour Safari 330:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Attrezzatura tecnica per WW 3:
• tutti i tipi di imbarcazioni chiuse, oppure col fondo autosvu-
otante, imbarcazioni aperte munite di copertura, giubbe-
tto salvagente con forza ascensionale minima di 7,5 kg,
casco, muta in neoprene, mezzi di salvataggio.
ATTENZIONE
Bisogna prestare particolare attenzione alla scelta
del giubbetto salvagente, che deve essere corredato
di una etichetta riportante le informazioni sulla sua por-
tata ed un certificato di sicurezza.
5. Smontaggio del canotto –vedi fig. 3
Prima di conservare il kayak, lavarlo ed asciugarlo.
Sgonfiare il sedile, lo schienale e il poggiapiedi. Aprire le valvole
e fare uscire l'aria dalle camere principali.
Lo sgonfiaggio si può accelerare arrotolando il natante in direzio-
ne delle valvole. Nel natante non devono restare oggetti appuntiti.
Stendere il kayak sgonfiato su una superficie pulita e allineare
tutte le parti. Quindi piegare entrambi i cilindri laterali per un
terzo sul fondo del kayak, infine piegare i cilindri uno sopra
l'altro. Quindi piegare il natante per circa 30 cm dalla punta in
direzione delle valvole, fino ad una distanza di circa 110 cm
dall'estremità. Piegare più volte allo stesso modo anche la
parte restante del natante, dalla punta in direzione del centro.
Fissare il natante già imballato con la cinghia di compressione
in dotazione e infilarlo insieme agli accessori nel sacco da tra-
sporto. Far fuoriuscire l'aria dal sacco, arrotolare l'estremità
del sacco e stringerla con delle fibbie.

6. Manutenzione e conservazione

Lo strato esterno della gomma della superficie del canotto,
potrebbe venir danneggiato da olio, benzina, toluene, acetone,
petrolio ed altri solventi,quindi ogni volta che il canotto si spo-
racasse e prima di conservarlo da qualche parte, bisogna lavarlo
bene con acqua tiepida, con aggiunta di sapone o detersivo.
Un risciacquo accurato ed abbondante, è indispensabile dopo
aver navigato in acqua di mare. È sempre opportuno contro-
llare lo stato delle valvole di gonfiaggio e di sovrapressione.
Nel caso in cui una valvola non abbia una buona tenuta, è possi-
bile utilizzare una chiave speciale per valvole, svitare il corpo
della valvola del canotto e pulirne la membrana, con un flusso
d'aria compressa o d'acqua. Prima della sua conservazione,
raccomandiamo di applicare sulla superficie del kayak, un
prodotto protettivo avente allo stesso tempo, sia una funzione
detergente e protettiva contro ulteriori impurità, che filtrante
dei raggi UV. Non va assolutamente trattato con prodo-
tti a base di silicone. Il prodotto pulito e asciutto va tenuto
in un luogo asciutto e buio alla temperatura da 15 a 35 °C
e almeno a 1,5 m di distanza da fonti di calore e lontano dalla
portata di roditori. In caso di un lungo inutilizzo, si raccomanda,
di tanto in tanto, di tenere il canotto gonfiato per 24 ore, in modo
da prevenire i danni dovuti ad un lungo immagazzinnaggio.
Almeno una volta ogni due o tre anni, consigliamo di effettuare
un controllo in un centro di assistenza autorizzato o dal produttore.
La durata del canotto, può essere prolungata con una adegu-
ata cura e manutenzione.

7. Condizioni di garanzia

Il periodo di garanzia è di 24 mesi e decorre dalla data di
acquisto del prodotto ,per cui in questo periodo, il produttore
si impegna ad effettuare gratuitamente le riparazioni, od a sosti-
tuire prodotto in caso di difetti imputabili al materiale o alla
produzione. La garanzia non copre il danneggiamento delle
camere d'aria, causato da pressione superiore rispetto alla
pressione d'esercizio prescritta !!!

8. Riparazione del canotto

Il canotto danneggiato, può essere riparato facilmente anche
da voi stessi, tramite il kit per l´incollaggio in dotazione.
Procedimento:
• individuare il punto danneggiato sul canotto ed in base alla
sua dimensione, scegliere la toppa adatta,
• le superfici della toppa e del punto da riparare, devono
essere ben asciutte, pulite e senza tracce del vecchio ma-
teriale adesivo,
• per incollare in modo perfetto consigliamo di sgrassare con
dell´acetone le parti interessate;
• applicare su entrambi i lati da incollare, uno strato sottile
di colla e, una volta asciugatosi, va applicato un secondo
strato,
• dopo che questo ha formato una pellicola asciutta, appli-
care una toppa sul punto danneggiato, premere con molta
forza e mantanerlo poi pressato con un peso, oppure pa-
ssarci sopra un rullo idoneo ripetutamente, operando su di
una superficie piana.
Dopo aver effettuato piccole riparazioni (forature), è possibile
rigonfiare il canotto, continuando la navigazione già dopo 30
minuti; per riparazioni più serie, si raccomanda di attendere
24 ore. Le riparazioni più complesse, vanno effettuate dal pro-
duttore oppure in un centro di assistenza autorizzato.
Le riparazioni, sia in garanzia che dopo, possono essere
effettuate dal produttore:
GUMOTEX, a. s., Mládežnická 3062/3a
690 75 Břeclav, Repubblica Ceca

9. Smaltimento del prodotto

Il prodotto va smaltito nelle discariche dei rifiuti comunali.

10. Smaltimento dell'imballaggio

Cartone: riciclaggio secondo i simboli riportati sulla scatola.
Pellicola PE-LD (polietilene diramato a bassa densità): ricicla-
ggio secondo i simboli riportati sull'imballo.

11. Targhetta del costruttore

Su ogni canotto va applicata la targhetta del costruttore, con-
tenente i dati delle specifiche tecniche principali. Vi preghia-
mo di rispettare i valori indicati. Non sovraccaricare il canotto
e rispettare i valori di pressione massima nelle camere d'aria.
25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières