PULOX PO-210B Mode D'emploi page 23

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Istruzioni per l'Uso
Questo pulsossimetro da dito è un tipo di dispositivo medico con caratteristiche non invasive per
misurare le pulsazioni (PR) e il livello di ossigeno nel sangue (SpO2). Il suo design portatile consente di
misurare questi parametri in modo rapido e preciso sempre e ovunque. Questo prodotto è un
dispositivo medico, che può essere riutilizzato più volte.
Descrizione generale
La saturazione di emoglobina è la percentuale tra la capacità dell'ossiemoglobina (HbO2) di legarsi con
l'ossigeno rispetto all'ossiemoglobina totale (HbO2) combinata con l'emoglobina (Hb) nel sangue. In
altre parole, è la saturazione dell'ossiemoglobina nel sangue. È un parametro fisiologico molto
importante per i sistemi respiratorio e circolatorio. Molte patologie per i sistemi respiratorio possono
ridurre i livelli di saturazione dell'emoglobina nel corpo umano. Inoltre, alcuni fattori come il
malfunzionamento della regolazione automatica dell'organismo causato dall'anestesia, il trauma causato
da alcuni interventi e alcuni esami medici possono causare problemi nella fornitura di ossigeno, cosa che
può ridurre il livello di saturazione di emoglobina. Pertanto, è molto importante conoscere il livello di
saturazione di emoglobina del paziente in modo costante in determinate circostanze mediche.
Questo pulsossimetro da dito è piccolo, consuma poca energia ed è comodo da usare e trasportare. Per
utilizzarlo, è sufficiente che il paziente posizioni il dito nel sensore fotoelettrico. Il display mostrerà
direttamente i valori di saturazione dell'emoglobina. È clinicamente provato che questo dispositivo
fornisce risultati di elevata precisione e ripetibilità.
Principio di Misurazione
Il principio di misurazione del pulsossimetro funziona come segue: Viene stabilita una formula
matematica che si avvale della Legge di Lambert Beer in conformità con le caratteristiche dello spettro di
assorbimento dell'emoglobina riduttiva (R Hb) e dell'ossiemoglobina (O2 Hb) in zone di luce e a
infrarossi. Il principio di funzionamento dello strumento consiste nel combinare la tecnologia di
ispezione di ossiemoglobina fotoelettrica con la tecnologia di salvataggio e registrazione delle pulsazioni,
in modo che i due fasci di luce con distinta lunghezza d'onda (660 nm di intensità e 940 nm di luce a
infraross vicina) coincidano sull'unghia del paziente tramite il sensore. Il segnale di misurazione passa
per un elemento fotosensibile. Le informazioni di misurazione
vengono processate in circuiti elettronici e quindi mostrate sul
display OLED.
Diagramma del principio di funzionamento
1. Tubo di ricezione a infrarossi
2. Tubo di trasmissione a infrarossi
Precauzioni d'uso
1. Non utilizzare il pulsossimetro insieme ad apparecchiature per la risonanza o tomografia
computerizzata.
2. Rischio di esplosione: non utilizzare il pulsossimetro in atmosfere esplosive.
3. Il pulsossimetro è una modalità ulteriore di monitoraggio del paziente. Ricordare che solo i medici
devono eseguire la diagnosi in relazione alle manifestazioni e ai sintomi clinici.
4. Verificare regolarmente l'area di applicazione del sensore del pulsossimetro e assicurarsi che la
circolazione e la pelle del paziente permangano in buone condizioni.
5. Non tirare il nastro protettivo mentre si posiziona il dito sul sensore, poiché ciò potrebbe causare
imprecisioni nelle letture o vesciche sulla pelle.
6. Leggere attentamente il manuale prima di avviare il pulsossimetro.
7. A causa dell'uso prolungato o delle condizioni del paziente, potrebbe essere necessario modificare il
punto di posizionamento del sensore. Si prega di verificare almeno ogni due ore il buono stato della
pelle, la circolazione e l'allineamento coretto del dito.
8. Il trattamento del dispositivo in autoclave, la sterilizzazione con ossido di etilene o l'immersione dei
Novidion GmbH
Fuggerstr. 30 • 51149 Köln
Tel.: +49 (0) 2203 / 9885 200
Fax: +49 (0) 2203 / 9885 206
www.pulox.de • Mail: info@novidion.de
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières