FALMEC Stella 90 Mode D'emploi page 24

Masquer les pouces Voir aussi pour Stella 90:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 37
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE E SPEGNERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare: questo favorirà un lusso
d'aria per convogliare fumi e vapori verso la supericie di aspirazione. Al termine della cottura
lasciare in funzione la cappa ino alla completa aspirazione di tutti i vapori e gli odori: even-
tualmente, nelle versioni con pulsantiera elettronica, attraverso la funzione Timer, è possibile
impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
La prima velocità si utilizza per mantenere l'aria pulita con bassi consumi di energia elettrica,
la seconda velocità si utilizza nelle condizioni normali, la terza velocità si utilizza in presenza
di forti odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
La cappa monta dei iltri metallici (lavabili) che devono essere puliti dopo circa 30 ore di
utilizzo.
Per ulteriori informazioni leggere il cap. "Manutenzione" a pag. 25.
ILLUMINAZIONE
La cappa è dotata di illuminazione tramite faretti led ad alta
eicienza, basso consumo e durata molto elevata in condi-
zioni di normale utilizzo.
L'intensità della luce è regolabile tramite dimmer.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO DEL RADIOCOMANDO
La cappa Stella viene fornita di serie con in dotazione un radiocomando a 4 canali.
Posizionare la cappa lontano da sorgenti di onde elettromagnetiche (es. forni a microonde)
che potrebbero interferire con il radiocomando e conseguentemente con l'elettronica della
cappa. La distanza massima di funzionamento è di 5 metri; tale distanza può variare in difet-
to in funzione dell'eventuale presenza di interferenze elettromagnetiche di altri apparecchi.
Radiocomando operante a 433,92MHz.
CAMBIO CODICE RADIOCOMANDO
CASO DI MALFUNZIONAMENTO DOVUTO AD INTERFERENZE)
In fabbrica viene memorizzato un codice di trasmissione di default necessario alla trasmissio-
ne dei comandi dal radiocomando alla cappa.
Qualora interferenze elettromagnetiche di altri apparecchi causino un malfunzionamento
del radiocomando, è possibile generare un nuovo codice di trasmissione seguendo la pro-
1
2
cedura indicata ai punti
e
.
1
GENERARE UN NUOVO CODICE DI TRASMISSIONE
• Disinserire la cappa dalla rete elettrica togliendo la spina o agendo sull'interruttore ge-
nerale.
• Per entrare nella modalità "cambio codice" premere contemporaneamente i tasti
(luce) e
(timer) del radiocomando ino a che il suo display incomincia a lampeggia-
re lentamente (circa 4/5 secondi).
• Se entro 5 secondi dall'inizio del lampeggio del display si preme il tasto
del radiocomando, viene generato in modo casuale e memorizzato nel radiocomando
un nuovo codice di trasmissione: l'avvenuta memorizzazione viene confermata da tre
brevi lampeggi del display. Il nuovo codice annulla e sostituisce il precedente codice di
trasmissione di default memorizzato in fabbrica.
• Ricollegare inine la cappa alla rete elettrica, veriicando che luci e motore siano spenti.
2
ASSOCIAZIONE DEL RADIOCOMANDO ALLA CAPPA
Ainchè il nuovo codice di trasmissione che è stato generato venga memorizzato anche
nella cappa, premere il tasto
(timer) della pulsantiera della cappa per 2 secondi e, suc-
cessivamente all'accensione del corrispondente led rosso della pulsantiera, premere un tasto
qualsiasi del radiocomando entro 10 secondi.
RIPRISTINO DEL CODICE DI DEFAULT (CODICE MEMORIZZATO IN FABBRICA)
• Per ripristinare, se necessario, il codice di trasmissione di default, disinserire la cappa dal-
la rete elettrica e, successivamente, premere contemporaneamente i tasti
e
(più) del radiocomando per più di 5 secondi. Questa operazione ripristina nel
radiocomando il codice di trasmissione di default memorizzato in fabbrica: l'avvenuta
memorizzazione viene confermata da tre brevi lampeggi del display.
• Procedere con l'associazione tra cappa e radiocomando come descritto nel punto
Ricollegare quindi la cappa alla rete elettrica.
(DA UTILIZZARE SOLO IN
(meno)
(meno)
2
.
24
UTILIZZO RADIOCOMANDO
Pulsante Luce
ON: luce accesa (sul display è visualizzato il simbolo
A luce accesa la pressione prolungata del tasto permette di accedere alla mo-
dalità di regolazione dell'intensità della luce; una volta raggiunta l'intensità
desiderata rilasciare il tasto.
OFF: luce spenta (simbolo
Pulsante più
Premendo il tasto a motore spento (nessun simbolo presente sul display) si
accende la cappa alla velocità 1.
Se il motore è in funzione, premendo il tasto si incrementa la velocità del mo-
tore.
Le velocità 1,2,3 e 4 sono visualizzate dalla comparsa sul display di un equi-
valente numero di simboli
dopo circa 7 minuti il motore passa automaticamente in 3° velocità.
Pulsante meno
Premendo il tasto a motore spento (nessun simbolo presente sul display) si
accende il motore cappa alla velocità 1 (minima).
Se il motore è in funzione, premendo il tasto si riduce la velocità del motore.
Le velocità 1,2,3 e 4 sono visualizzate dalla comparsa sul display di un equiva-
lente numero di simboli
Se il motore è alla velocità 1 la pressione del tasto spegne il motore della cap-
pa.
Timer
La pressione del tasto, con motore attivo a velocità qualsiasi, attiva e disattiva
la funzione Timer: tale funzione determina l'autospegnimento della cappa
dopo 15 minuti di funzionamento. L'attivazione della funzione è segnalata
dalla presenza sul display del simbolo
attiva, la cappa può essere comunque spenta dall'utente in qualsiasi momen-
to riducendo la velocità con il tasto
la funzione verrà automaticamente disattivata e il simbolo
scomparirà dal display.
)
non visualizzato)
. La 4° velocità o intensiva è temporizzata e
.
(Clessidra). Con la funzione Timer
ino allo spegnimento del motore:
(Clessidra)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Stella 120Stella

Table des Matières