Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
I
Italiano
Piano supporto documento/
protezione punzoni
Scomparto di perforazione
Cassetto per la raccolta
degli sfridi (lato posteriore)
Avvertenze di sicurezza e condizioni
per l'utilizzo
Questa rilegatrice è stata progettata per perforare e rilegare
documenti di carta con le relative copertine fronte e retro. La
rilegatrice deve essere utilizzata unicamente a tale scopo e
nel modo descritto nelle presenti istruzioni d'uso.
Posizionare la rilegatrice su un fondo stabile e piano (per
es. un tavolo).
Prima di effettuare perforazioni: rimuovere eventuali
oggetti metallici (punti metallici e altro) dal documento.
Svuotare regolarmente il cassetto per la raccolta degli
sfridi.
Impiegare esclusivamente accessori originali Leitz.
Le presenti istruzioni d'uso devono sempre
accompagnare la rilegatrice in caso di cessione ad altre
persone.

Dati tecnici

Funzionamento
Formato massimo
Numero punzoni
Distanza tra i fori
Capacità di perforazione max., carta
Capacità di perforazione max., copertine
Diametro massimo dorso plastico
Peso netto
Dimensioni (lungh. x alt. x prof.)
La ditta si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche.
Leva di rilegatura
Leva di perforazione
Meccanismo di
rilegatura
manuale
305 mm
21
14,2 mm (passo US)
15 fogli (80 g/m²)
2 (0,2 mm)
16 mm
6,7 kg
407 x 85 x 370 mm
1. Preparazione
• PreparazionePrendere la rilegatrice e gli accessori
allegati dall'imballo.
• Infilare la leva di perforazione sull'albero che si trova
al lato destro della rilegatrice.
• Bloccare la leva di perforazione mediante la vite e il
cacciavite allegati.
• Sollevare il piano supporto documento.
Ora la Vostra comBIND 300 è pronta per l'uso.
2. Inserimento e apertura del dorso di rilegatura
• Inserire i dorsi ad anelli plastici per la rilegatura nel
meccanismo di rilegatura con il lato da aprire rivolto
verso l'alto.
• Tirare la leva di rilegatura finché il dorso di rilegatura
risulti sufficientemente aperto in modo da poter
inserire senza fatica il plico da rilegare.
Le marcature della leva di rilegatura indicano le varie
dimensioni degli anelli plastici da utilizzare per rilegare i
documenti.
3. Perforazione
Per ottenere una perfetta perforazione allineare il documento
(A5 oppure A4) lungo il bordo a sinistra. Non occorre regolare il
formato di carta nell'appa-recchio stesso.
• Posizionare il plico da rilegare (max. 15 fogli di carta
da 80 g/m² o 2 copertine da 0,2 mm) nel reparto di
perforazione.
• Spingere in basso la leva di perforazione fino alla
battuta.
• Sollevare di nuovo la leva di perforazione e togliere il
plico perforato.
4. Rilegatura
• Inserire il plico da rilegare perforato nel dorso ad anelli
plastici di rilegatura aperto.
Ora è possibile perforare tutti gli altri fogli (fase 3) e inserirli nei
dorsi ad anelli plastici di rilegatura aperti.
• Per chiudere il dorso di rilegatura, spingere la leva di
rilegatura all'indietro.
• Togliere il documento rilegato.
5. Svuotamento del cassetto per la raccolta degli
sfridi
• Estrarre il vassoio e svuotarlo.
• Riposizionare il vassoio.
6. Trasporto e immagazzinamento della
rilegatrice
• La rilegatrice può essere facilmente trasportata a
mano.
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières