Allacciamento Alla Canna Fumaria; Istruzioni Per L'uso; Prima Accensione E Utilizzo Quotidiano; Uso Quotidiano - Jotul F 3 Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
ITALIANO
Inserire la parte finale del tubo di scarico nel collare della
stufa. Inserire dall'interno la guarnizione intorno al tubo di
scarico. Spingerlo contro la parete posteriore o laterale.
Riempire e tappare totalmente con mastice lo spessore
tra il tubo di scarico e l'attacco della stufa.
Allacciamento alle canna fumaria
Effettuare un foro per il condotto dello scarico. La distanza
tra la stufa e il muro parafiamma/canna fumaria deve
essere di almeno 100 mm. Usare sempre il collare nel
montaggio sulla canna fumaria. Nella caso questa sia ad
elementi, il fornitore deve consigliare l'uso del collare. Prima
di utilizzare la stufa, leggere attentamente le istruzioni
per l'uso e il montaggio fornite dal fornitore riguardante il
tempo di essiccazione del cemento/mastice per
l'allacciamento alla canna fumaria.
Controllare che il tubo di scarico non sia inclinato verso la
canna fumaria. La posizione massima consentita dovrebbe
essere orizzontale. Comunque, è meglio che il tubo sia
rialzato di qualche millimetro. La canna fumaria in acciaio
può essere montata dall'alto (vedere il manuale di
istruzioni).
NB. Per il corretto funzionamento della stufa è importante
che l'allacciamento sia effettuato correttamente.
Per eliminare eventuali fratture in caso di assestamento, è
molto importante che l'allacciamento sia flessibile.
Rimontare il coperchio della stufa, dopo aver terminato
l'installazione. Non dimenticare di stringere bene le viti.
Il rappresentante Jøtul locale potrà consigliarvi su come
eseguire una corretta installazione.
Sono disponibili pannelli di chiusura nel caso la stufa venga
rimontata con un'altra uscita di scarico.

Istruzioni per l'uso

Prima accensione e utilizzo
quotidiano
Jøtul 3 è disponibile con i seguenti articoli:
1. Valvola accensione
2. Valvola tiraggio
3. Porta/contenitore polvere
Nella prima accensione: Aprire completamente la valvola
di accensione sulla porta, spostando la valvola
completamente a destra (fig. 2A). Aprire spostando verso
destra la valvola di tiraggio (fig. 2 B).
2 2
fig. 2 - A
fig. 2 - B
fig. 2 - C
Mettere nella camera di combustione carta e ciocchi di
legna e far bruciare lentamente. Aggiungere a mano a mano
altri ciocchi e lasciarli bruciare per un paio d'ore.
NB! Odore e condensa durante l'accensione:
Stufe verniciate: Quando si accende il fuoco per la prima
volta, è normale che una stufa verniciata emetta un gas
irritante che può diffondere cattivo odore. Si consiglia di
garantire una buona ventilazione per disperdere i gas.
Stufe smaltate: Durante la prima accensione, sulle pareti
della stufa si può formare della condensa. In questo caso, è
necessario asciugare la condensa per evitare la formazione
di macchie quando le pareti si riscaldano.

Uso quotidiano

Per accendere utilizzare della carta insieme ai ciocchi di
legna. Aggiungere nel focolare due ciocchi con carta e
legnetti e accendere. Aumentare gradualmente la
grandezza dei ciocchi.
La valvola di accensione (fig. 2 A) si chiude quando la legna
brucia correttamente. Controllare che si sia verificata la
seconda combustione. Questo controllo può essere
eseguito osservando se, davanti alla camera d'aria, si
sviluppano fiamme di colore giallo. Regolare con la valvola
di tiraggio il calore desiderato (fig. 2 B). Togliere la cenere
quando ha raggiunto la griglia.
Utilizzare sempre legna di ottima qualità. Questa dà un
ottimo risultato e non provoca danni.
Non porre mai sul fuoco i seguenti materiali:
-
Rifiuti domestici e buste di plastica.
-
Legname verniciato o impregnato (estremamente
tossico).
-
Tavole di truciolato e laminate.
-
Legname trovato in mare.
Questi materiali possono danneggiare la stufa oltre ad essere
inquinanti.
NB! Non utilizzare mai prodotti infiammabili come benzina,
paraffina e alcol denaturato. Possono causare danni sia alle
persone che alla stufa.
NB! Attenzione: Non surriscaldare mai la stufa.
Il surriscaldamento è causato da un carico eccessivo di
ciocchi e/o una cattiva regolazione del tiraggio. Se una
qualsiasi parte della stufa o della cappa appare
incandescente, significa che si sta verificando un
surriscaldamento. Ridurre immediatamente la regolazione
del tiraggio.
Il tiraggio del camino non deve mai superare 2,5 mmH
in fase di utilizzo della stufa.
NB! Far calare il fuoco prima di aggiungere altri ciocchi. In
questo modo si riduce il rischio di surriscaldamento.
O (25 Pa)
2

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières