Roco LINE Mode D'emploi page 38

Le pont tournant
Table des Matières

Publicité

PROCEDURA DI MONTAGGIO: MECCANICA
I
a) Inserimenta e rimaziane del binari d'entrata e dei perzi di riempimento:
Attorno alla coppa in calcestruzzo della piattaforma girevole scorre una sca-
nalatura aperta verso l'alto con dei bordi rilevati, nei cui spigoli interni (su-
periori) è ricavata una fessura di fissaggio che corre tutt'intorno alla coppa.
Tanto i binari d' entrata, quanto tutti i pezzi di riempimento dispongono nella
parte anteriore di un sistema di agganciamento a molla. Se si spinge un bi-
nario d'entrata o un pezzo di riempimento nella scanalatura sino all'arresto,
il relativo sistema di agganciamento scatta in posizione in modo percettibile
inserendosi nella sIanalatura di ritegno della coppa.
Se ci vuole rimuovere un binario d'entrata o un pezzo di riempimento sideve sbl-
occare il sistema di agganciamento (che si affaccia sul lato interno della coppa)
con una leggera pressione di un'unghia o con un piccolo cacciavite e poi rimuo-
vere la parte in questione ecercitando una leggera trazione verso I'alto.
b) Preparazione della base:
Indifferentemente dal fatto che la base del plastico sia stata costruita con un
sistema ad intelaiatura o con pannelli, si consiglia di costruire almeno la zona
del deposito e relativa piattaforma girevole, fabbricati rimesse per locomotive
ed eventualmente impianti per I'assistenza alle locomotive, su di un pannello
sufficientemente irrobustito con una intelaiatura inferiore. Occorre inoltre fare
attenzione che il pannello stesso venga montato in modo orizzontale e sia
ben livellato. In questo pannello deve essere ritagliato un foro del diametro di
280 mm. II diametro esterno della coppa della piattaforma girevole è di 270
mm circa, i rimanenti 2 x 5 mm di differenza devono assolutamente essere
lasciati liberi perchè servono come spazio libero per il passaggio delle connes-
sioni da e per contatti di servizio sotto ai binari d'entrata e per il comando di
preselezione dei binari (art.n. 42618). L'inosservanza di questa precauzione
può portare al danneggiamento di questi contatti e successivamente ad un
funzionamento difettoso del comando di preselezione dei binari !
NormaImente, nelle ferrovie reali i piazzali dei depositi hanno i binari ada-
giati su di un "unico ed esteso letto di pietrisco", pertanto nel modello si
consiglia di costruire almeno i binari di servizio del deposito e i raccordi tra la
piattaforma e le rimesse delle locomotive con il sistema di binario ROCO LINE
senza massicciata mentre è consigliabile utilizzare i binari ROCO LINE con
massicciata solo per tratti che coilegano I'insieme del deposito con il resto
dell'impianto. La stessa cosa vale anche per I'utilizzo di altri sistemi di binari
(per i binari a due conduttori a tre rotaie per il sistema a corrente arternata
usare in ogni caso i "binari K" nell'ambito del deposito, e, se si desidera, i
"binari M" nel resto dell'impianto).
c) Raccordo diretto del binario della piattaforma rotante ai binari con
massicciata (ROCO-Line con massicciata oppure ROCO geoLINE) :
Se anche il deposito locomotive dovesse essere dotato di binari con una massicciata
in pietrisco compreso i binari di rimessa, allora si dovrà procedere disponendo
sui binari di accesso del materiale riempitivo quale del compensato, del cartone
oppure del polistirolo, spesso circa 6 mm, sotto la faccia superiore della rotaia
della pedana della piattaforma rotante e dei rispettivi binari di accesso al livello
dei binari con massicciata in pietrisco che conducono alla piattaforma rotante. Per
l'ampliamento del binario, procedere come segue:
- per binari con massicciata in pietrisco ROCO-LINE: questi possono essere
collegati direttamente ai binari di accesso della piattaforma rotante , giacché i pro-
fili dei binari, la forma ondulata e la connessione della rotaia coincidono perfetta-
mente l'uno con l'altro. I binari di accesso stesso vanno eventualmente massicciati
(adatta massicciata per binari: art. n° 42652), lo spazio tra i binari di accesso può
essere riempito eventualmente con un letto di pietrisco art. n° 42653.
- Per binari con massicciata ROCO-geoLINE: la soluzione più semplice in
questo caso sarebbe quella di realizzare il passaggio dal binario geoLINE al
rispettivo binario di accesso tramite il binario di transito art. n° 61120. L'altra
soluzione sarebbe di procedere come descritto per il binario con massicciata
in pietrisco ROCO-LINE.
Se questa soluzione non dovesse essere l'ideale ad esempio per motivi di spa-
zio, allora si potrà collegare il binario geoLINE, dopo una piccola "operazione"
38
42615 Anleitung deutsch.indd 38
anche direttamente al rispettivo binario di accesso, segando con un'apposita
sega ROCO art. n° 10900 oppure simili, l'ago guida che si trova direttamen-
te sotto la connessione di rotaia, posta all'estremità del binario geoLINE che
deve essere fissata al binario di accesso della piattaforma rotante, giacché i
profili dei binari e le connessioni delle rotaie coincidono esattamente tra il
nuovo binario ROCO-geoLINE ed il binario ROCO-LINE senza massicciata in
pietrisco e di conseguenza anche il binario accesso in corrente continua a due
fili della piattaforma rotante. L'altra soluzione sarebbe anche in questo caso di
procedere come descritto per il binario con massicciata ROCO-LIN
d) Installazione della plattaforma girevole nella fossa dell'impianto:
Dopo aver ritagliato la fossa necessaria nella base nella zona predestinata a
ricevere il deposito, occorre munire prowisoriamente la piattaforma girevole
di 3 binari d'entrata disposti a 120°, oppure 4 binari d'entrata disposti a 90°
fissandoli a scatto nell'ap posito incastro che corre lungo il perimetro della pi-
attaforma. Non è necessario che negli spazi liberi vengano inseriti tutti i pezzi
di riempimento! Appoggiare la piattaforma nello scavo predisposto nel piano
del plastico e ruotare adesso, con cautela, I'intera piattaforma girevole, inclusa
la coppa, i binari d'entrata e i pezzi di riempimento, per controllare se lo spazio
libero nella fossa ritagliata è sufficiente, una volta fissata definitivamente la
piattaforma girevole, a permettere una sua ruotazione libera e senza ostacoli.
Se iI sistema di contatto e guida inferiore del ponte girevole «urtasse» contro
il bordo della fossa in un punto qualsiasi, sebbene la piattaforma girevole sia
stata posizionata al centro esatto della fossa, in quel punto, il bordo della
fossa deve essere rifinito adeguatamente per permettere un movimento libe-
ro! In caso contrario al momento del montaggio definitivo della piattaforma
potrebbero venire danneggiati i contatti! Appena la prova di installazione è
stata superata, la piattaforma girevole può essere tolta dalla fossa.
e) Equlpagglamento della piattaforma girevole con binari d'entrata:
Nel caso non fosse richiesto di montare dei binari di accesso per un lungo
tratto sulla circonferenza della piattaforma, si consiglia di preferire la zona
già munita dalla fabbrica di pezzi di riempimento da 9° riproducenti il bordo
in calcestruzzo. E' consigliabile rimuovere i pezzi di riempimento da 6° come
descritto ar punto a) di questo capitolo e poi inserire il primo binario d'entrata
direttamente accanto all'ultimo pezzo di riempimento da 9°. Inserite poi, sul
bordo della piattaforma, tutti gli altri binari d'entrata, alle angolazioni desiderate
ed adatte ai binari di collegamento con le rimesse delle locomotive e i depo-
siti; non è indispensabile che i binari attigui siano posizionati tutti con lo stes-
so angolo, infatti possono essere inceriti in modo flessibile (vedi gli appunti
successivi soprattutto sul tema "binari d'entrata contrapposti"!). Dopodichè
i restanti interspazi tra i singoli binari d'entrata possono essere equipaggiati
con il relativi pezzi di riempimento, A seconda delle dimensioni dei vari interspa-
zi saranno necessari uno o più pezzi di riempimento con divisioni da 1°, 3°,
6° o anche 9°. Se i binari attigui verso la rimessa delle locomotive sono già
stati installati sull'impianto come pure i binari di servizio o di arrivo e partenza,
occorre controrlarne I'esatto allineamento con le sezioni di accesso alia piatta-
forma girevole eseguendo un posizionamento prowisorio della piattaforma
nella propria fossa prima che vengano inseriti anche i pezzi di riempimen-
to, Una eventuale correzione della posizione o dell'angolazione di un binario
d'accesso che non sia esattamente in linea con il proprio tratto di binario può
essere apportata con molta più semplicità prima anzichè dopo I'inserimento
dei pezzi di riempimento!
Importante:
Nel caso succeda che il ponte girevole della piattaforma venga a trovarsi,
con entrambe le estremità, contemporaneamente allineato con due'binari
d'accesso contrapposti, occorre fare attenzione che il profilo delle rotaie di
entrambi i binari d'accesso sia esattamente allineato con i binari del ponte
stesso! Ciò puó essere facilmente realizzato nel modo seguente:
Innanzi tutto introdurre al punto desiderato soltanto uno dei due binari
d'accesso nella scanaIatura del bordo piattaforma sino ad udire lo scatto.
• quindi, ruotare a mano il ponte girevole sino a fare in modo che gli spigoli
interni dei profili delle rotaie dello stesso siano esattamente allineati con quelli
31.01.2011 09:19:01

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

42615

Table des Matières