Montaggio E Avvertenze Sulla Mola; Verifica Della Mola; Messa In Funzione - Tecomec JOKER 135 JOLLY Manuel D'instructions

Affuteuse electrique pour chaines
Masquer les pouces Voir aussi pour JOKER 135 JOLLY:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
I
22 - Non utilizzare l'affilatrice come troncatrice o per molare oggetti che non siano catena da taglio.
23 - Consegnare o prestare l'affilatrice soltanto a persone esperte e a conoscenza del funzionamento e del corretto utilizzo.
24 - Conservare sempre l'affilatrice in luogo asciutto e sollevato dal suolo e fuori dalla portata dei bambini.
25 - Non esporre l'affilatrice alla pioggia o a condizioni di particolare umidità.
26 - Non utilizzare l'affilatrice in atmosfera esplosiva o infiammabile.
27 - In caso di necessità della messa fuori servizio dell'affilatrice, non abbandonarla nell'ambiente, ma consegnarla al vostro rivenditore,
il quale provvederà alla corretta collocazione.
28 - Rivolgersi sempre al Vs. rivenditore per qualsiasi altro chiarimento o intervento prioritario.
29 - Non strattonare il cavo di alimentazione per disinserirlo dalla presa di rete. Tenere il cavo lontano da fonti di calore, olio o bordi
taglienti.
30 - Disinserire il collegamento in rete prima di sostituire la lampadina.
31 - Controllare che la tensione e il voltaggio della nuova lampadina corrispondano ai dati indicati sulla etichetta applicata alla protezione
mola.
32 - Per evitare il rischio di tagliarsi, spostare la catena afferrandola correttamente sulla maglia di collegamento e non sulla parte taglien-
te del dente
33 - Non avviare l'affilatrice trattenendo la mola con le mani.
34 - Proteggersi dalle scosse elettriche. Evitare il contatto del corpo con superfici metalliche, estranee alla macchina, messe a terra.
35 - Non forzare l'utensile durante le fasi di lavoro.
ATTENZIONE – INSTALLAZIONE AFFILATRICE
L'affilatrice viene fornita in due parti all'interno di una scatola imballo. Un parte comprende il basamento comprensivo di
morsa fissaggio catena e una parte comprende il braccio porta mola completo di motore elettrico.
- posizionare il basamento sul banco di lavoro facendo riferimento alle apposite tacche e fissarlo con bulloni M8 tramite i fori previsti sul
basamento stesso (foto )
- montare il supporto braccio completo di braccio e motore sul basamento, inserendo il perno di centraggio nell'apposito foro di riferi-
mento. Inserire il bullone a testa esagonale M10x40 in dotazione nel relativo alloggiamento (foto 2)
- sul lato posteriore del basamento avvitare il volantino (2) in dotazione, sulla parte sporgente del bullone a testa esagonale M10x40
precedentemente inserito (foto 3)
- montare sul braccio, la vite testa esagonale M6x25 e fissarla con il dado M6 in dotazione (foto 4)
- avvitare l'impugnatura (6) sulla vite testa esagonale M6x25 fissata precedentemente alla sommità del braccio (foto 4)
- fissare la protezione mola (2) alla testa del motore utilizzando la vite M5x12 e l'apposita chiave in dotazione esagono 4 (foto 5)
- collocare l'affilatrice in luogo protetto dalla polvere e dall'umidità, ben illuminato, fuori dalla portata dei bambini, lontano da
gas, liquidi o materiali combustibili o esplodenti e in modo da poter inserire la spina di corrente in una presa appropriata e
corredata di messa a terra senza usare pericolose prolunghe.
- fissare a banco (foto ) o a muro l'affilatrice con due viti di lunghezza opportuna.
- nel montaggio a muro o a parete assicurarsi che la macchina non venga fissata all'altezza degli occhi dell'operatore. Si consiglia il
montaggio ad una altezza massima di circa 20-30 cm dal piano terra.
- dopo avere correttamente installato l'affilatrice si può procedere al montaggio della mola (8).

MONTAGGIO E AVVERTENZE SULLA MOLA

- utilizzare la mola adatta al tipo di catena da affilare consultando la tabella catene allegata a fondo libretto (colonna N)
- prima dell'impiego accertarsi del perfetto stato della mola da utilizzare, appendendola al foro centrale e battendola leggermente
con un oggetto non metallico lateralmente vicino alla periferia, dovrà emettere un suono metallico. Un suono sordo è indice di crepe
o rotture, quindi la mola è da scartare.
- non inserire con forza una mola sul mozzo né modificare il diametro del foro di centraggio, evitando di utilizzare mole che non si adat-
tino perfettamente
- per il montaggio della mola utilizzare esclusivamente mozzo e flangia puliti e non danneggiati
- accertarsi che le dimensioni dei diametri esterni sia del mozzo che della flangia siano identici (fig. 1)
- smontare vite e flangia (foto 6). Fare scivolare la mola già (individuata precedentemente) all'interno della protezione, centrare cor-
rettamente la mola sul mozzo indi rimontare e serrare la flangia con vite M6x25 utilizzando chiave in dotazione esagono 5 (foto 7)
- fare molta attenzione al montaggio della flangia la quale deve essere orientata con lo scarico dal lato della mola (fig.2)
- una mola installata con flange troppo serrate potrebbe spaccarsi o disintegrarsi durante il funzionamento mettendo in pericolo l'ope-
ratore. Per evitare tale rischio stringere la vite M6x25 a 7 Nm (se possibile controllare questo dato con una chiave dinamometrica)
- posizionare lo schermo supplementare (5) nell'alloggiamento previsto al centro della protezione mola principale (2) e fissarlo con la
vite M5x12 utilizzando l'apposita chiave in dotazione esagono 4 (foto 8)

VERIFICA DELLA MOLA

- mettersi a fianco della mola, mettere in funzione l'affilatrice e controllare visivamente che la mola non oscilli né lateralmente né tra-
sversalmente provocando vibrazioni anomale
- se questo avviene fermare immediatamente la macchina e controllare che il montaggio della mola sia avvenuto correttamente. In
caso di necessità sostituire la mola con un'altra originale
- a macchina ferma verificare il profilo della mola con l'apposita dima in dotazione di colore arancione (fig.3 punto C)
- se necessario, dopo avere indossato un paio di occhiali e di guanti, avviare l'affilatrice e provvedere a ritoccare il profilo della mola
con il ravvivamola in dotazione, lavorando sempre con estrema cautela, impugnando con due mani e con presa sicura ed efficace il
ravvivamola stesso. Il contatto con la mola che gira ad alta velocità può provocare ustioni e abrasioni
- provare sempre una mola appena montata a velocità di esercizio per almeno un minuto prima di procedere alla molatura, tenendosi
in disparte e controllando che altre persona non si trovino sulla traiettoria del suo piano di rotazione.
N.B.: sostituire le mole quando hanno raggiunto un diametro minimo di circa 105mm (4.13 inches)

MESSA IN FUNZIONE

- dopo avere installato la macchina, montato correttamente la mola, montato correttamente tutte le protezioni di sicurezza e controllato
che il senso di rotazione della mola sia quello indicato sulla protezione mola, si può procedere alla messa in funzione
- la macchina è dotata di un interruttore di sicurezza con bobina di sgancio, ciò significa che in caso di interruzione improvvisa della
corrente in linea, l'interruttore si disattiva autonomamente lasciando la macchina in stato di stallo. Nel caso ci sia un ritorno improvviso
4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières