Predisposizione Protezioni; Funzionamento - Eurosystems Slalom67 Notice D'instructions Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

NOZIONI BASE PER IL TAGLIO DEL PRATO
La moderna tecnica per il giardinaggio ha concepito e costruisce apparecchi per
ridurre il lavoro (rasaerba con sacco raccoglierba). Per mantenere il prato verde e
soffice, occorre tagliarlo ed arieggiarlo regolarmente.
Naturalmente deve essere anche concimato.
Tagliare sempre con lame affilate ed integre per non "sfrangiare l'erba e non farla
ingiallire".
Un taglio netto viene raggiunto con andature regolari e diritte.
Le corsie devono sovrapporsi sempre di alcuni centimetri, per evitare strisce di ciuffi
d'erba.
fig. 8
Prima di iniziare il taglio del prato, occorre togliere eventuali corpi estranei dallo stesso.
Durante il lavoro bisogna fare attenzione ad eventuali corpi estranei, rimasti sul
prato.L'utilizzatore è responsabile verso terzi nella zona di lavoro.
PRIMA MESSA IN MARCIA
Mettere in marcia il trattorino solo dopo aver completamente terminato il montaggio.
Prima di avviare riempire il serbatoio della benzina e quello dell'olio, collegare i cavi
rossi al polo positivo della batteria ed il cavo nero a quello negativo (la batteria si trova
nel vano ricavato sulla scocca, a destra del sedile). La prima messa in marcia dovrà
essere effettuata da persone addestrate che abbiano letto e compreso pienamente le
presenti istruzioni d'uso.
MESSA IN FUNZIONE DEL MOTORE
Eseguire la messa in marcia solo dopo aver rifornito a sufficienza i serba-
toi di benzina e olio.
Osservare scrupolosamente le norme contenute nell 'allegato libretto di
uso e manutenzione realizzato dal costruttore del motore!
RIFORNIMENTO DI BENZINA
Pericolo di esplosione! Riempire il serbatoio solo in luogo aperto! Non effet-
tuare rifornimento con motore acceso o molto caldo! Non fumare!
Conservare il carburante in contenitori progettati appositamente per lo scopo.
Se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare la macchi-
na dalla zona interessata ed evitare di creare scintille o possibili focolai di
incendio, fintanto che non si siano dissipati i vapori di benzina.
Il serbatoio si trova sul fianco destro della macchina.
1- Svitare il tappo del serbatoio(1) e riempire con benzina senza piombo.
2- Richiudere il tappo del serbatoio.
RIFORNIMENTO DI OLIO
Impiegare solo olio del tipo SAE 30 ("SE","SF" o "SG"). Prestare attenzione
in modo da evitare di spargere olio e di versarlo sul terreno.
Il coperchio per il rifornimento dell'olio si trova nel blocco motore sotto il sedile (simbolo
come in figura 10).
1- Sollevare il sedile
2- Svitare il coperchio del serbatoio dell'olio (2)
3- Riempirlo di olio fino e raggiungere il livello "max" dell'astina indicatore.
4- Richiudere il tappo.
MESSA IN MARCIA GIORNALIERA
Prima di ogni messa in marcia controllate il livello della benzina e dell'olio!
Non fumare durante le operazioni di controllo o di rifornimento di olio o
carburante. Se necessario aggiungere benzina o olio (come descritto detta-
gliatamente al capitolo precedente)
La messa in marcia (start del motore) deve avvenire come descritto dettagliatamente
al punto "prima messa in marcia".
Non innestare mai i comandi in movimento, ma sempre con il trattorino fermo.
E' severamente proibito tagliare l'erba in retromarcia.
Il pedale innesto marcia (9) è situato a destra del piantone del volante (secondo pe-
dale), e deve essere azionato dal piede destro.
Premendo il pedale con la punta del piede il trattorino va avanti.
Premendo il pedale con il tacco il trattorino va indietro.
Più si preme sul pedale, più la velocità aumenta.
AVANZAMENTO SENZA MARCIA INSERITA (SPINGERE)
Avanzare senza trazione (spingere).
Permesso solo a motore spento.
Un avanzamento a spinta può essere necessario per muovere il trattorino nel luogo
di deposito. Qualora il trattorino debba essere spostato manualmente bisogna portare
la leva di innesto marcia in posizione di folle. Attenzione!! Per ogni operazione di spo-
stamento manuale, il motore deve essere spento e la chiave di accensione asportata.
1- Posizionare la leva di blocco del cambio idrostatico (11-fig.17) posta sul piatto dello
scarico in posizione folle A (fig.17). Al termine dell'operazione di spinta manuale,
riportare la leva 11 nella pos.B di innesto trazione.
ISTRUZIONI PER LA MARCIA
Accertarsi che nel raggio d'azione della macchina non si trovino persone od animali.
Scegliere la giusta velocità e viaggiare prestando la massima attenzione. E' proibito il
trasporto di altre persone!
La trasmissione avviene sulle ruote posteriori tramite un cambio idrostatico, la frenatura
avviene premendo il pedale (7) a destra del piantone dello sterzo.
MARCIA
1- Premere il pedale (9) lentamente fino all'innesto della marcia.
La velocità di avanzamento del trattorino varierà in funzione della pressione esercitata
sul pedale.
2- Una ulteriore variazione della velocità di avanzamento si ottiene agendo manualmente
tramite la leva comando gas (5).

8 - PREDISPOSIZIONE PROTEZIONI

9 - FUNZIONAMENTO (Fig. 10-11-12-13-14-15-16-17)
La frequenza dei tagli è legata alla capacità di crescita dell'erba. Nella piena
stagione (Maggio-Giugno) spesso (due volte ogni settimana) oppure almeno una
volta alla settimana. L'altezza di taglio deve essere tra 4 – 6 cm e la crescita tra
un taglio e l'altro non deve superare i 4-5 cm.
Con caldo e siccità, il prato deve essere tagliato 1,5 cm più alto del normale, per
evitare il disseccamento del terreno e dell'apparato radicale.
Se il prato occasionalmente è più alto del solito, non fare l'errore di riportarlo su-
bito all'altezza originale. Questo lo può danneggiare. Non tagliare più della metà
dell'altezza necessaria.
(Fig.8-9)
Quando il motore è in movimento, bisogna assolutamente evitare di avvicinarsi con la
mano o le punte dei piedi, sotto il bordo della carcassa o nell'apertura di espulsione
della stessa.
Mezzi per l'impiego
Adoperare per l'impiego del trattorino unicamente:
Benzina
Priva di piombo (n° ottani minimo 77)
Olio per motori
SAE 30 ("SE", "SF" O "SG")
AVVIAMENTO ELETTRICO DEL MOTORE
Gli scarichi contengono monossidi di carbonio, un pericoloso gas mortale.
Non accendere il motore in ambienti chiusi o mal aerati.
Avviare la macchina su una superficie con erba non troppo alta.
Azionare l'avviamento elettrico ( Fig.11) solo stando seduti sul trattorino con leva innesto
lama (4) in posizione stop e freno inserito.
1- Portare la leva inserimento lama (4) in posizione STOP.
2- Posizionare la leva comando gas (5) sulla posizione di avviamento.
3- Premere il pedale del freno (7) e tirare la leva per bloccare il freno (10) (freno di
stazionamento).
4- Premere il pedale del freno (7).
5- Girare la chiave verso destra e rilasciarla, dopo l'avvenuto avviamento, in posizione
"RUN". Se il motore non dovesse avviarsi entro 5 secondi, per evitare danni alla
batteria, attendere circa 10 secondi per un ulteriore tentativo.
6- Posizionare la leva (5) tra
lavorare adeguatamente.
Non azionare la chiave di accensione durante la marcia!
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Per spegnere il motore portare la chiave su "STOP".
Ridurre il settaggio dell'acceleratore prima di spegnere il motore.
Spegnere il motore solo a macchina completamente ferma.
Togliere sempre la chiave di accensione dal blocchetto per evitare partenze acciden-
tali.
FRENARE
Togliere il piede destro dal pedale di innesto marcia (9). Premere il pedale del freno (7).
Per attivare il freno di stazionamento tirare la leva (10) verso l'alto.
Premendo il freno, il pedale d'innesto marcia si posiziona automaticamente nella
posizione di folle.
OSSERVAZIONI SULLA MARCIA
Cercare , se possibile, di evitare di procedere a pieno gas.
Questa macchina non è omologata per l'uso stradale, tuttavia nel caso sia necessario
attraversare una strada o si stia lavorando nelle sue vicinanze è necessario prestare la
massima attenzione al traffico presente.
ISTRUZIONI PER L'APPARATO DI TAGLIO
E' possibile inserire l'apparato di taglio solo se la macchina è ferma (freno di staziona
mento azionato), motore in moto, leva (5) posizionata su
seduto a bordo del trattorino.
Prestare attenzione affinchè nessuno venga a contatto con mani e piedi sulla lama
in moto!
INSERIMENTO DELL'APPARATO DI TAGLIO
1-Togliere il piede dx dal pedale (9) di marcia
2-Azionare il freno (7)
3-Posizionare la leva (4) su START.
Ora l'apparato di taglio è innestato e la lama gira!
4-Si può iniziare il taglio premendo il piede dx sul pedale della marcia in avanti.
Se l'operatore si alza dal sedile durante il taglio il motore si spegne.
ESCLUSIONE DELL'APPARATO DI TAGLIO
Portare la leva innesto lama (4) in posizione STOP.
La lama si ferma entro 5 secondi circa
USO DELL'INTERRUTTORE PER UTILIZZARE L'APPARATO DI TAGLIO IN
RETROMARCIA
Un dispositivo di sicurezza impedisce di utilizzare l'apparato di taglio quando è inse-
rita la retromarcia.
Il motore si spegne se viene inserita la retromarcia quando l'apparato di taglio è in
funzione. Non utilizzare l'apparato di taglio in retromarcia se non è strettamente
necessario. Se è proprio necessario azionare l'apparato di taglio in retromarcia, si
può disattivare il dispositivo di sicurezza premendo l'interruttore (1 Fig.10) posiziona-
to sul lato sinistro vicino al sedile. Una luce rossa (14 Fig.1) sul cruscotto si accende
per segnalare che il dispositivo di sicurezza è disattivato.
7
fig. 9
e
, a seconda del numero di giri necessario per
(pieno gas) e operatore
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Asso 67Asso 76Slalom

Table des Matières