Celestron CGEM II Mode D'emploi page 139

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Bilanciamento della montatura in R.A.
Per eliminare lo stress non dovuto sulla montatura, il telescopio
deve essere bilanciato correttamente attorno all'asse polare
Il bilanciamento corretto è di fondamentale importanza per
una precisa tracciatura Per bilanciare la montatura:
1 Verificare che il telescopio sia collegato in modo sicuro
alla piattaforma di montaggio del telescopio
2 Allentare la leva di bloccaggio R A e posizionare il
telescopio fuori da un lato della montatura La barra di
contrappeso si estenderà orizzontalmente sul lato
opposto della montatura
3 Rilasciare il telescopio — GRADUALMENTE — per
vedere in che direzione il telescopio "ruota"
4 Allentare le viti del set sul lato del contrappeso, così che
sia possibile muoverlo per la lunghezza della barra di
contrappeso
5 Spostare il contrappeso in un punto in cui bilanci il
telescopio (ovvero, il telescopio rimane stazionario
mentre le manopole di frizione R A sono allentate)
6 Serrare la vite sul contrappeso per mantenerlo in posizione
Consiglio: Mentre le istruzioni di cui sopra descrivono una
disposizione perfetta del bilanciamento, deve essere
presente un LEGGERO sbilanciamento per garantire la
migliore tracciatura possibile Quando il telescopio si trova
sul lato occidentale della montatura, il contrappeso deve
essere leggermente sbilanciato verso il lato della barra di
contrappeso E quando il tubo si trova sul lato orientale della
montatura, deve essere presente un leggero sbilanciamento
verso il lato del telescopio Ciò viene fatto in modo che
le vite senza fine spinga contro un leggero carico La
quantità di sbilanciamento è molto leggera Al momento
dell'acquisizione di immagini astrali, questo processo di
bilanciamento può essere eseguito per l'area specifica in cui
il telescopio sta puntando al fine di ottimizzare ulteriormente
la precisione di tracciatura
Bilanciamento della montatura in DEC
Sebbene la montatura non tracci nella declinazione, il
telescopio deve essere altresì bilanciato in tale asse per
impedire movimenti improvvisi quando la leva di bloccaggio
DEC è allentata Per bilanciare il telescopio in DEC:
1 Allentare la leva di bloccaggio a frizione R A e ruotare il
telescopio in modo che si trovi su un lato della montatura
(ovvero, come descritto nella sezione precedente
"Bilanciamento della montatura in R A ")
2 Serrare la leva di bloccaggio R A per mantenere il tele-
scopio in posizione
10
| ITALIANO
3 Allentare la leva di bloccaggio a frizione DEC e ruotare il
telescopio fino a quando il tubo sarà parallelo al pavimento
4 Rilasciare il tubo — GRADUALMENTE — per vedere in
che direzione ruota attorno all'asse di declinazione NON
LASCIARE ANDARE COMPLETAMENTE IL TUBO
DEL TELESCOPIO!
5 Allentare leggermente le manopole che tengono il
telescopio alla piattaforma di montaggio e far scorrere
il telescopio avanti o indietro fino a quando rimarrà
stazionario quando la frizione DEC sarà allentata NON
lasciare andare il tubo del telescopio mentre le manopole
sulla piattaforma di montaggio sono allentate Potrebbe
essere necessario ruotare il telescopio in modo che
la barra di contrappeso punti verso il basso prima di
allentare la vite della piattaforma di montaggio
6 Serrare le manopole sulla piattaforma di montaggio del
telescopio per tenere il telescopio in posizione
Come per il bilanciamento in R A , queste sono istruzioni di
bilanciamento generali e ridurranno lo stress non dovuto sulla
montatura Al momento dell'acquisizione di immagini astrali,
questo processo di bilanciamento può essere eseguito per
l'area specifica in cui il telescopio sta puntando
Regolazione della montatura
Affinché il motore possa eseguire una precisa tracciatura,
l'asse di rotazione del telescopio deve essere parallelo all'asse
di rotazione della Terra, un processo noto come allineamento
polare L'allineamento polare NON si raggiunge spostando il
telescopio in R A o DEC ma regolando la montatura vertical-
mente, denominata altitudine, e orizzontalmente, denominata
azimut Questa sezione tratta semplicemente il movimento
corretto del telescopio durante il processo di allineamento
polare Il processo vero e proprio dell'allineamento polare, o
del rendere l'asse di rotazione del telescopio parallelo a quello
della Terra, è descritto successivamente nel presente manuale
alla sezione relativa all'"Allineamento Polare"
Regolazione della montatura in altitudine
• Per aumentare la latitudine dell'asse polare, serrare la vite
posteriore di regolazione dell'altitudine e allentare la vite
anteriore
• Per diminuire la latitudine dell'asse polare, serrare la vite
anteriore di regolazione dell'altitudine, situata sotto la barra
di contrappeso, e allentare la vite posteriore
La regolazione della latitudine sulla montatura CGEM II
presenta un intervallo che va da circa 15° a 70°
Manopole di
regolazione
della latitudine
Manopole di
regolazione
dell'azimut

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

915231201012011120121201712018 ... Afficher tout

Table des Matières