Télécharger Imprimer la page

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
3B SCIENTIFIC® PHYSICS
U30010 Emisferi di Magdeburgo

Instruzioni per l'uso

7/03 ALF
2
3
4
5
Gli emisferi di Magdeburgo servono per dimostrare l'ef-
fetto della pressione atmosferica (esperimento storico di
Otto von Guericke).
1. Norme di sicurezza
• Non tentare di separare gli emisferi facendo leva con
un utensile dopo la creazione del vuoto.
• Non cercare di separare gli emisferi utilizzando corde
o simili, poiché potrebbero trasformarsi in proietti.
• Quando si introduce aria fra gli emisferi tenere salda-
mente l'apparecchiatura, in modo tale da evitare che
gli emisferi cadano e si danneggino.
• Lasciare sufficiente spazio libero dietro le persone
che tentano di separare le piastre di Magdeburgo.
2. Descrizione, caratteristiche tecniche
Due emisferi di plastica con impugnature e guarnizione
di gomma incassata si uniscono a tenuta di vuoto. Un
emisfero è dotato di rubinetto di intercettazione o di
ventilazione e di attacco per il tubo. L'apparecchiatura è
completata da un breve tubo.
Attacco per il vuoto:
Diametro:
Lunghezza tubo flessibile:
1
8 mm
120 mm
110 mm
7
1
Pompa manuale per vuoto
2
Tubo
3
Rubinetto di intercettazione o di ventilazione
con albero flessibile
4
Emisfero
5
Impugnatura
3. Principio di funzionamento
La Terra è circondata da uno strato d'aria, l'atmosfera. Le
molecole presenti nell'aria sono sottoposte, come tutta
la materia in generale, alla forza di gravità e si concentra-
no quindi sulla superficie terrestre. La pressione atmo-
sferica esercitata dalla massa d'aria è massima a livello
del mare e diminuisce man mano che ci si allontana
dalla superficie della Terra. Analogamente a quanto ac-
cade con i liquidi, la pressione dell'aria agisce uniforme-
mente su tutte le parti di un corpo. In un corpo aperto la
pressione interna e quella esterna si trovano sempre in
equilibrio. Se la pressione interna è minore di quella ester-
na, lo stato di equilibrio si ricrea con l'introduzione di
aria. Nel caso contrario, se la pressione interna è maggio-
re di quella esterna la compensazione avviene con la
fuoriuscita d'aria. In un corpo chiuso la forza risultante
dalla differenza fra la pressione interna e quella esterna
agisce nel primo caso comprimendo la superficie del cor-
po e nel secondo caso esercitando una spinta verso l'ester-
no, portando il corpo ad esplodere.
Il fisico nonché borgomastro di Magdeburgo Otto von
Guericke dimostrò per primo l'azione della pressione at-
mosferica. Iniziò a fare esperimenti sul vuoto intorno al
1650 e ottenne il suo risultato migliore durante un espe-
rimento spettacolare condotto nel 1654 a Regensburg
davanti all'imperatore Ferdinando III: gli emisferi di
®

Publicité

loading