Forma Dell'unione; Saldatura Tig - STAYER WELDING TIG 200 HF P Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 50

FORMA DELL'UNIONE

(a)
(b)
4.5.- Istruzioni generali di uso.
Prima di cominciare si assicuri di leggere, capire e applicare
le istruzioni di sicurezza e il resto delle istruzioni incluse nel
presente manuale.
Di seguito troverà una serie di indicazioni generali che
le permetteranno di iniziarsi nel mondo della saldatura e
cominciare a lavorare con efficienza. Nel presente manuale si
istruisce sugli elementi della saldatura mediante elettrodo con
difficoltà di esecuzione relativamente moderata e sulla saldatura
TIG, di difficoltà relativamente maggiore. Tenga presente che
la saldatura a livello professionale è un'attività qualificata e
specializzata. Si riferisca a libri specializzati e corsi di formazione
professionale regolata per maggior informazione.
4.5.1 –Saldatura con elettrodo ricoperto
In questo tipo di saldatura per arco elettrico il proprio elettrodo
produce il caldo in forma di arco elettrico, l'ambiente di protezione
e miglioramento del bagno della saldatura e il proprio metallo di
fornitura nella fusione dell'anima mettallica dell'elettrodo a mano
che si realizza la saldatura.
Dovrà scegliere l'elettrodo (dimensioni e tipo) adeguato al
tipo di lavoro da realizzare, un elettrodo che raccomandiamo
dato la sua caratteristica media, validità per la maggior parte
dei lavori e per essere facile da trovare è l'elettrodo E-6013,
conosciuto popolarmente come "elettrodo di rutilo". Il materiale
per eccellenza per saldare con elettrodo rivestito è l'acciaio al
carbonio.
La seguente tabella può servirà come orientazione iniziale
perla scelta del tipo di elettrodo e regolazione di amperaggio di
operazione per un acciaio al carbonio medio tipo S275
Dopo confermare tutte le misure di sicurezza e verificare tutta
l'apparecchiatura, pulire, preparare e sostenere il pezzo da
saldare si collegano i cavi secondo l'indicazione delle tabelle..
Per il caso usuale di elettrodo E-6013 si collegherà l'uscita di
polarità negativa (marcata con -) al pezzo mediante la pinza di
massa,
L'uscita di polarità positiva (marcata con +) si collegherà alla
pinza porta elettrodi, che avrà collegato dal suo estremo nudo
l'elettrodo di lavoro.
Il saldatore indosserà i suoi indumenti di protezione individuale
utilizzando maschera o casco di saldatura adeguati al lavoro e
coprendo adeguatamente qualsiasi porzione della sua pelle per
evitare innaffiature o radiazioni.
Si inizierà la saldatura mediante l'alimentazione dell'arco.
Esistono vari procedimenti, essendo il più semplice quello di
raschiare il pezzo.
Una volta iniziato l'arco si manterrà l'elettrodo a una distanza
approssimatamene uguale al diametro del proprio elettrodo e si
inizierà l'anticipo della saldatura tirando verso il dietro come se
stesse scrivendo una persona destra occidentale. L'elettrodo si
manterrà in una posizione prossima (65º a 80º) a quella verticale
rispetto a quella orizzontale ed equilibrata rispetto al centro
bagno della saldatura. In funzione del tipo di passata (iniziale o
di riempimento) e la necessità di copertura dell'unione di anticipo
in linea retta, movimento a zig - zag o piccole circonferenze.
ITALIANO
(c)
(d)
24
Una buona regolazione di intensità, posizione e velocità di
anticipo della saldatura darà come risultato un suono piacevole,
tenue e simile a quello che fa un buon brasato nella barbecue.
Quando si realizza un lavoro corretto il cordone risultante sarà
omogeneo con delle marche superficiali in forma di mezzaluna
uniformi. Il profilo trasversale non sarà protuberante né affondato
e le sbavature che si formeranno si ritireranno facilmente.
Una volta realizzato il cordone eliminare le sbavature mediante il
martello e la spazzola prima di realizzare un possibile seguente
cordone

4.5.2. - Saldatura TIG

Nella saldatura per arco elettrico mediante elettrodo di
tungsteno protetto da gas inerte il materiale consumabile non è
il proprio elettrodo, ma un'asticella di fornitura di materiale simile
o compatibile con il materiale da saldare. Di fronte al sistema
di elettrodo rivestito il sistema presenta maggiore produttività
e maggior difficoltà a cambio di una qualità molto alta della
saldatura in quasi tutti i metalli e le loro leghe, includendo tutti
gli acciai inossidabili e situazioni di unioni di poco spessore con
o senza materiale di fornitura. La saldatura si produce senza
sbavature, proiezioni o fumi.
Avviso: Non utilizzare né affilare elettrodi di
tungsteno doppati con Torio con marca rossa dato
il rischio derivato dall'attività radioattiva moderata
del materiale. Potrà riconoscere la presenza e la
concentrazione di diossido di torio grazie alla banda
indicativa nell'elettrodo secondo EN ISO 68848:2004 (colori:
giallo, rosso, viola e arancione). Eviti questi elettrodi e
utilizzi prodotti sostitutivi senza contenuto come per
esempio gli elettrodi con derivati del Lantanio e Cerio
(bande: nero, grigio, azzurro, oro) i quali non presentano
attività radioattiva.
Prepari l'elettrodo affilando la punta sulla pietra di smeriglio in
modo che rimanga un cono di altezza approssimativamente 2
volte il diametro dell'elettrodo. Per miglior arco e capacità di
gestione della corrente l'attacco corretto della punta alla pietra
dovrà essere longitudinale e la punta dovrà essere molto piatta.
Per posizionare correttamente l'elettrodo nella torcia questo
dovrà fuoriuscire dall'ugello approssimatamene 5 mm.
Come norma generale colleghi l'uscita al rovescio del
collegamento abituale all'elettrodo, la torcia TIG al terminale
negativo dell'attrezzatura e la pinza di massa al terminale
positivo. Prepari e assicuri il pezzo.
Come indicazione generale usate sempre Argon puro con un
flusso di 6/7 Lt al minuto.
Regoli l'intensità della corrente secondo le necessità del tipo di
materiale e di unione da realizzare, realizzando prima una prova
su un pezzo campione. Si riferisca alla letteratura specializzata
o a formazione professionale regolata per maggior informazione
al riguardo.
La torcia dovrà ricevere somministro di gas inerte (usualmente
argon puro) procedente da un cilindro attraverso un sistema
riduttore di pressione capace di regolare adeguatamente il
flusso necessario di gas.
I modelli TIG AC/DC 200HF y TIG AC/DC 315 HF presentano
caratteristiche di massima professionalità spiegati nella sezione
"saldatura TIG avanzata".
24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières