baltur TBG 50LX PN ME Mode D'emploi page 22

Masquer les pouces Voir aussi pour TBG 50LX PN ME:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

DESCRIZIONE DEL
FUNZIONAMENTO A DUE
STADI PROGRESSIVI
I bruciatori ad aria soffi ata con modu-
lazione elettronica sono adatti per fun-
zionare su focolari in forte pressione o
in depressione. Uniscono alla grande
stabilità di fi amma una sicurezza totale
ed un alto rendimento.
Il bruciatore è dotato di camma elettro-
nica mod. MPA 22. L'MPA 22 è coman-
data da microprocessore per esercizio
a intermittenza, per il comando e la sor-
veglianza di bruciatori a soffi ante per
gas a modulazione elettronica con un
servomotore per la regolazione della
portata d'aria e una valvola pneumatica
di tipo proporzionale per la regolazio-
ne della portata di gas. Nell'esercizio
come bruciatore automatico e' integra-
to il controllo di tenuta delle valvole; per
meglio comprendere il funzionamento
dell'MPA 22, leggere attentamente le
istruzioni d'esercizio riportate nell'alle-
gato manuale cod. 0006080902.
Si dice funzionamento a due stadi pro-
gressivi, in quanto il passaggio dalla
prima alla seconda fi amma (dal regime
minimo a quello massimo prefi ssato)
avviene in modo progressivo sia come
apporto di aria comburente sia come
erogazione di combustibile con notevo-
le vantaggio per la stabilità della pres-
sione nella rete di alimentazione del
gas. Il campo di variazione di portata
realizzabile è, indicativamente, da 1 a
1/3. L'accensione è preceduta, come
disposto dalle Norme, dalla preventi-
lazione della camera di combustione,
con aria aperta, la durata della stessa
è di circa 36 secondi. Se il pressosta-
to di controllo dell'aria di ventilazione
ha rilevato la pressione suffi ciente si
inserisce, alla fi ne della fase di ventila-
zione, il trasformatore di accensione e
dopo tre secondi, si aprono in sequen-
za le valvole di sicurezza e principale. Il
gas raggiunge la testa di combustione,
si miscela con l'aria fornita dalla vento-
la e si incendia. L'erogazione del gas è
regolata dalla valvola pneumatica. Tre
secondi dopo l'inserzione delle valvole
(principale e sicurezza) si disinserisce il
trasformatore d'accensione. Il bruciato-
re è così acceso al punto di accensione
(P0). La presenza della fi amma viene ri-
levata dal relativo dispositivo di control-
lo (sonda di ionizzazione immersa nella
fi amma). Il relè programmatore supera
la posizione di blocco e dà tensione al
servomotore di regolazione della por-
tata d'aria che si porta nella posizione
corrispondente al minimo regolato (P1).
L'erogazione di gas, grazie all'interven-
to della valvola pneumatica, si riduce
fi no alla portata termica minima. Se il
Legenda:
1 - Interruttore generale acceso/spento
2 - Interruttore linea termostatica
3 - Display MPA 22
4 - Tasto conferma o eliminazione disturbi
5 - Fusibile
termostato di caldaia (o pressostato) di
2° stadio lo consente (regolato ad un
valore di temperatura o pressione su-
periore a quella esistente in caldaia) il
servomotore di regolazione aria inizia a
girare determinando un aumento gra-
duale dell'erogazione di aria di combu-
stione e, di conseguenza del gas, fi no a
raggiungere l'erogazione massima cui
il bruciatore è stato regolato (P9). L'au-
mento della pressione dell'aria nel ven-
tilatore viene rilevata dal sensore della
valvola gas, di tipo proporzionale, che
adegua gradualmente l'erogazione di
gas alla variazione, pure graduale,della
pressione dell'aria.
Il bruciatore resta nella posizione di
massima erogazione fi no a quando la
temperatura o pressione raggiunge un
valore suffi ciente a determinare l'in-
tervento del termostato di caldaia (o
pressostato) di 2° stadio che fa ruotare
il servomotore di regolazione dell'aria
in senso inverso a quello precedente
riducendo gradualmente l'erogazione
del gas e della relativa aria comburente
fi no al valore minimo.
Se anche con erogazione al minimo si
raggiunge il valore limite (temperatura
o pressione) a cui è regolato il disposi-
tivo di arresto completo (termostato o
pressostato) il bruciatore viene arresta-
22 / 69
0006081046 - ed 2006/09
to dall'intervento dello stesso. Riabbas-
sandosi, la temperatura o pressione al
di sotto del valore di intervento del di-
spositivo di arresto il bruciatore viene
nuovamente inserito secondo il pro-
gramma precedentemente descritto.
Nel normale funzionamento il termosta-
to di caldaia (o pressostato) di 2° stadio
applicato alla caldaia rileva le varia-
zioni di richiesta ed automaticamente
provvede ad adeguare l'erogazione di
combustibile e di aria comburente in-
serendo il servomotore di regolazione
dell'aria con rotazione in aumento op-
pure in diminuzione. Con questa mano-
vra il sistema di modulazione cerca di
equilibrare la quantità di calore fornito
alla caldaia con quello che ella stessa
cede all'utilizzo.
Nel caso in cui la fi amma non compa-
re entro tre secondi dall'apertura delle
valvole del gas l'apparecchiatura di
controllo si mette in "blocco" (arresto
completo del bruciatore e comparsa
sul display (3) del messaggio di errore
25H).
Per "sbloccare" l'apparecchiatura oc-
corre premere per circa mezzo secon-
do il tasto eliminazione disturbi (4).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tbg 80lx pn meTbg 110lx pn meTbg 140lx pn me

Table des Matières