Table Des Matières; Programmazione Rapida; Caratteristiche Generali; Notizie Generali - Beninca BULL 17 OMI Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
SOMMARIO
1) CARATTERISTICHE GENERALI ....................................................................11
2) NOTIZIE GENERALI ....................................................................................11
3) DATI TECNICI.............................................................................................11
4) MESSA IN POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE .....................................11
5) FISSAGGIO CREMAGLIERA .........................................................................12
6) POSIZIONAMENTO STAFFE DEI FINECORSA (FIG.10) ..................................12
8) MANOVRA MANUALE (FIG.12-13-14) ........................................................12
9) COLLEGAMENTI ELETTRICI ........................................................................12
10) CENTRALE DI COMANDO CP.YAK OTI .......................................................12
10.1) FUNZIONI INGRESSI/USCITE ........................................................... 12
- Impostare la posizione del motore nel menu minv, di default è impostata come motore a sinistra.
- Entrare nel menu AUTO, confermare con PG per 2 volte ed eseguire l'acquisizione dei parametri ottimali di funzionamento
- Selezionare nei menu PAR e LOG i parametri e le logiche di funzionamento richieste in base alla tipologia di installazione.
IMPORTANTE: Dopo ogni variazione dei parametri FSTO, FSTC. SLDO, SLDC, TSMO, TSMC, l'automazione esegue una ma-
novra di apertura e chiusura completa per acquisire i nuovi valori di corrente e coppia, sul display compare il messaggio "PRG".
- Per memorizzare il trasmettitore premere il pulsante sul ricevitore ad innesto.

1) CARATTERISTICHE GENERALI

Automazione con alimentazione monofase per cancelli scorrevoli.

2) NOTIZIE GENERALI

Per un buon funzionamento dell'automazione per scorrevoli, la porta da automatizzare, dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:
- la rotaia di guida e relative ruote devono essere opportunamente dimensionate e manutenzionate (onde evitare eccessivi attriti durante lo scorrimento
del cancello.
- durante il funzionamento la porta non deve presentare eccessivi ondeggiamenti.
- la corsa di apertura e chiusura deve essere limitata da un arresto meccanico (secondo normativa di sicurezza vigente).

3) DATI TECNICI

Alimentazione
Assorbimento
Coppia
Inverter
Intermittenza di lavoro
Grado di protezione
Temp. funzionamento
Peso max. cancello
Modulo cremagliera
Velocità apertura
Rumorosità
Lubrificazione
Peso
* M6 Z13 (art. RI.P6 - opzionale)

4) MESSA IN POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE

In fig. 2 sono rappresentate le dimensioni della piastra di fondazione.
E' indispensabile rispettare la distanza dalla cremagliera per poter posizionare e rimuovere l'attuatore una volta fissata la cremagliera all'anta.
Le tipologie di fissaggio della piastra di fondazione sono principalmente le seguenti:
1 Posa senza regolazione in altezza su fondo in cemento già esistente (fig.2).
Utilizzando la piastra come dima di foratura, eseguire 4 fori Ø10mm, nei quali inserire dei tasselli filettati in acciaio Ø10x120mm simili a quelli rappresentati in Fig. 2.
Bloccare direttamente a terra l'attuatore come indicato in Fig.7.
11) PROGRAMMAZIONE ................................................................................13
12) PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE ...............................................13
13) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI ............................................14
14) REGOLAZIONE VELOCITÀ E RALLENTAMENTI ...........................................16
15) AUTOSET ................................................................................................17
16) MESSAGGI DI ERRORE ............................................................................18
17) DISPLAY LCD ..........................................................................................18
18) DIAGNOSTICA .........................................................................................18
19) MANUTENZIONE......................................................................................19

PROGRAMMAZIONE RAPIDA

BULL 17 OMI
230Vac 50/60Hz
7 A
68 Nm
SI
40%
IP44
-20°C / +50°C
1700 kg
M4 Z 18*
24 m/min MAX
<70 dB
Olio
21,3 kg
10.2) VERIFICA COLLEGAMENTI .............................................................. 13
12.1) AUTOAPPREND. QUOTE E TARATURA DISP. ANTISCHIACCIAMENTO . 13
BULL 17 OMAI
115Vac 60Hz
8 A
40 Nm
SI
40%
IP44
-20°C / +50°C
1700 kg
M4 Z 18*
24 m/min MAX
<70 dB
Olio
21,3 kg
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bull 17 omai

Table des Matières