Télécharger Imprimer la page

Maico DZQ B E Ex e Série Instructions De Montage Et Mode D'emploi page 38

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
Figura 2: Schema di collegamento
tipo di
senso
ventilatore
dimandata
Parete DZQ, DZS
Tubo DZR
Tetto DZD
Tab. 2: Senso di mandata e di rotazione
nella versione standard
Mandata A: oltre il motore in aspirazione (figura 1)
Mandata B: oltre il motore in soffiaggio (figura 1)
Senso di rotazione del motore: guardando l'elica
Il senso di mandata può essere invertito. A tale
scopo, a differenza dalla figura 2, la linea di rete L2
deve essere collegata al morsetto 1 e la linea L1
al morsetto 2 (inversione dei conduttori di fase)
(figura 2). Prestare attenzione che in seguito a ciò
– la portata si riduce,
– la protezione contro l'aspirazione di corpi estranei
probabilmente non è più garantita,
– l'atmosfera potenzialmente esplosiva non è più
aspirata e
– dal punto di vista termico il ventilatore è previsto
per il servizio continuo (tipo di funzionamento
S1), cioè non è previsto per frequenti inversioni
del senso di rotazione. In caso di frequente
inversione del senso di rotazione il motore può
riscaldarsi a temperatura inammissibile.
Sono disponibili in versione speciale ventilatori con
inversione del senso di mandata e portata invariata.
Controllare alla messa in funzione che
– l'aria passi senza impedimenti
– nel vano del collegamento (cassetta terminale)
non vi siano particelle di sporco.
38
senso
di rotazione
A
destra
A
destra
B
sinistra
– Con riserva di modifiche ! –
Manutenzione ed eliminazione dei guasti
Prima d'iniziare i lavori di manutenzione, il ventilatore
deve essere staccato su tutti i poli dalla rete
elettrica, al fine di evitare pericoli causati da parti
sotto tensione e rotanti.
Bloccare il ventilatore contro un nuovo inserimento
accidentale. Ciò vale specialmente se l'interruttore
è montato in luogo distante dal ventilatore, per es.
nel caso del ventilatore da tetto DZD.
Pulizia
Controllare regolarmente se l'apparecchio è sporco
e pulirlo, se necessario, specialmente dopo lunghi
periodi d'inattività. È consentito pulire la cassetta
terminale solo con un panno umido.
Controllare regolarmente il ventilatore ed i suoi
componenti. Ciò facendo prestare specialmente
attenzione a
– libero flusso nel canale dell'aria
– efficienza delle griglie di protezione
– rispetto delle temperature consentite
– silenziosità dei cuscinetti durante la rotazione
– saldo fissaggio dei cavi nella cassetta terminale
– possibili danni a cassetta terminale, passacavi a
vite, tappi di chiusura e cavi
– stabilità di posa dei cavi
Disturbi di funzionamento
In caso di disturbi di funzionamento staccare il
ventilatore su tutti i poli dalla rete elettrica. Prima del
nuovo inserimento, fare individuare ed eliminare da
personale tecnico specializzato la causa del difetto.
Ciò si riferisce specialmente ai casi di disinserimento
seguiti ad intervento del sistema di scatto a termistore
PTC.
Riparazioni
Il ventilatore deve essere riparato esclusivamente da
tecnici specializzati competenti nel campo della
protezione contro le deflagrazioni. Per tutte le
riparazioni spedite il ventilatore al nostro stabilimento.
Smaltimento
Il ventilatore contiene in parte materiali riciclabili, in
parte sostanze che non devono essere smaltite come
rifiuti comuni. Alla fine della sua vita smaltire
l'apparecchio secondo le norme localmente vigenti.

Publicité

loading