Istruzioni Specifiche Saldatura Filo Mig/Mag; Servizio Di Riparazione - stayer HILO Série Instructions D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
Per posizionare correttamente l'elettrodo nella torcia questo
dovrà fuoriuscire dall'ugello approssimatamene 5mm.
Come norma generale colleghi nell'uscita al rovescio del
collegamento abituale dell'elettrodo, la torcia TIG al terminale
negativo dell'attrezzatura e la pinza di massa al terminale
positivo. Prepari e assicuri il pezzo. Regoli l'intensità
della corrente secondo le necessità del tipo di materiale e
dell'unione da realizzare, realizzando prima una prova su un
pezzo di prova. Si riferisca alla letteratura specializzata o alla
formazione professionale regolata per maggior informazione
al riguardo.
La torcia dovrà ricevere somministro di gas inerte (usualmente
argon puro) procedente da un cilindro attraverso un sistema
riduttore di pressione capace di regolare adeguatamente il
flusso necessario di gas. Tutte le apparecchiature hanno
bisogno di una torcia TIG (non inclusa, riferimenti STAYER
38.71 e 38.73) con collegamento diretto al caudalimetro e
controllo di gas mediante la valvola di passo nella propria
torcia TIG.
Una volta avviato l'arco, proceda a realizzare la saldatura
secondo le necessità della medesima. Come orientazione
generale si dovrà anticipare in modo inverso alla saldatura
per elettrodo in modo che invece di tirare verso il dietro si
inizia spingendo verso avanti come se si aiutasse il flusso
di gas a incidere sul bagno della saldatura. Inclini la torcia
in modo che incida su una posizione prossima (70º a 80º)
a quella verticale rispetto a quella orizzontale centrata e
riguardo al bagno della saldatura.
Depositi lentamente il materiale di fornitura dell'asticella
approssimando
fino
al
successivamente. Per concludere semplicemente smetta di
premere l'interruttore della torcia, separi molto leggermente
la torcia fino a che si interrompa l'arco e chiuda la valvola
manuale del passo di gas. Per ultimo chiuda la valvola di
passo generale del cilindro di gas inerte.
ISTRUZIONI SPECIFICHE SALDATURA FILO
MIG/MAG
La torcia di saldatura deve mantenere una posizione corretta
perchè il gas protegga in modo conveniente il luogo di
fusione. Sostenga la torcia con entrambe le mani e procuri
di avere un punto di appoggio per una maggior stabilità del
cordone.
Si raccomanda un'inclinazione, riguardo alla verticale di 10º.
La lunghezza libera del filo sarà compresa tra 8 e 20 mm per
poter osservare il bagno di fusione ed evitare l'aderenza di
proiezioni nell'ugello del gas. Eviti di lavorare con correnti di
aria che strappino il gas tecnico del cordone della saldatura.
Possibili problemi e soluzioni saldatura di filo MIG/MAG.
CORDONE
DI
SALDATURA STRETTO
INTERRUTTORI
a ) Velocità di avanzamento del filo eccessiva.
b ) Poca uscita di gas (cominciare da 5-7 l/min e aprire di più
il rubinetto del manometro se fosse necessario)
CORDONE DI SALDATURA MOLTO ALTO
a ) Velocità di avanzamento del filo molto bassa.
b ) Corrente di saldatura basa.
ARCO INESTABILE, POROSITÀ NELLA SALDATURA
a ) Torcia molto distante dal pezzo.
b ) Pezzo con sso di gas, verificare il contenuto della
bombola e il regolatore del gas.
IL FILO FONDE FINO ALLA PUNTA DI CONTATTO E
RIMANE AGGANCIATO NELLA MEDESIMA
a ) Velocità del filo molto bassa
bagno
di
materiale
fuso
CON
-
b ) Torcia troppo vicino al pezzo.
c ) Interruzione momentanea del circuito di saldatura,
potendo essere causato da:
1. Punta di contatto ossidata.
2. Difficoltà nel meccanismo di avanzamento del filo.
3. Punta di contatto con il diametro diverso da quello del filo.
4. Collegamento della torcia difettoso.
5. Poca pressione nell'avanzamento del filo.
6. Bobina del filo aggrovigliata o mal ubicata frenando o
difficoltando l'avanzamento nominale del filo.
MANCANZA DI PENETRAZIONE NELLA SALDATURA
a ) Velocità di avanzamento della torcia troppo elevata.
b ) Corrente di saldatura bassa.
c ) Velocità del filo troppo bassa.
L'ARCO NON SI ACCENDE
a) Verificare il collegamento della machina, della pinza di
massa e della torcia.
LA MACCHINA NON FUNZIONA QUANDO SI COLLEGA
AL PULSANTE DELLA TORCIA
a ) Intervento del termostato.
b ) Verificare il funzionamento del PULSANTE DELLA
TORCIA.
LA
MACCHINA
NON
LUMINOSO NON SI ACCENDE
a ) Verificare il collegamento alla rete elettrica.
b ) Verificare l'interruttore differenziale o il fusibile della rete
elettrica.
5_ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE E
SERVIZIO
Istruzioni specifiche torcia:
-Pulire le proiezioni aderite nella bocchetta della torcia per
evitare cortocircuito e turbolenze di gas. Utilizzi una spazzola
di acciaio.
-Eviti le aderenze di proiezioni, mediante uno spray specifico,
esente da silicone.
-Controllare periodicamente la regolazione dei rulli di
trascinamento, e la frenatura del mulinello.
-Verificare che il filo passa adeguatamente.
-Controllare l'usura della bocchetta calibrata di contatto
e cambiarla quando sia necessario per evitare perdite di
contatto del filo con la tobera.
Non utilizzare la torcia come un martello per eliminare
resti di saldatura o allineare impiallacciature

SERVIZIO DI RIPARAZIONE

Il servizio tecnico l'aiuterà nelle consultazioni che lei ci possa
rivolgere circa la riparazione e la manutenzione del suo
prodotto, cosi come sui pezzi di sostituzione.
Potrà ottenere le illustrazioni sezionate e le informazioni sui
pezzi di sostituzione in internet a: info@grupostayer.com
Il nostro team di consulenti tecnici l'orienterà con piacere per
l'acquisizione, implementazione e regolazione dei prodotti e
accessori.
23
-
FUNZIONA,
INTERRUTTORE
es
it
gb
fr
p

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières