stayer HILO Série Instructions D'emploi page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
it
la capacità di singolo impulso per una migliore qualità delle
perle di acciaio e doppio impulso per una massima qualità di
cavi di alluminio, molto vicini a TIG AC.
Non è possibile fornire formazione in un manuale utente sulla
base tecnica e sulle procedure specifiche della saldatura a
impulsi. Rispetto alla tradizionale saldatura MIG / MAG non
pulsata, fornisce, se utilizzata correttamente, grandi vantaggi
in termini di qualità e prestazioni.
Come introduzione al concetto, fare riferimento all'immagine
seguente tenendo conto che l'asse delle ascisse è il tempo.
La forma d'onda di saldatura nella parte superiore
dell'immagine può essere ottenuta mediante un singolo
impulso in cui è presente un'unica modulazione di ampiezza
per creare la corrente di base (traccia inferiore) e la
corrente di picco, traccia superiore. Il semplice arco pulsato
consente il trasferimento "Spray" con minore intensità
rispetto alla saldatura non pulsata convenzionale e tuttavia
con prestazioni più elevate, meno area interessata dal
riscaldamento, maggiore pulizia e meno spruzzi e proiezioni.
I processi a impulsi semplici sono particolarmente adatti per
tutti i tipi di acciai al carbonio.
La forma d'onda di saldatura nella parte superiore
dell'immagine può essere ottenuta anche mediante doppio
impulso in cui sono presenti due modulazioni, una in
larghezza di impulso a frequenza statica e l'altra in ampiezza
variabile per creare (in media) la stessa forma d'onda.
dall'alto dell'immagine. Questa procedura aggiunge al singolo
impulso un maggiore, più preciso controllo e un maggiore
adattamento alla saldatura specifica dell'alluminio, con la
possibilità di cordoni più stretti e penetrati e una superficie
del cordone liscia. Questa procedura è valida per tutti i tipi di
alluminio, anche selezionabili (silicio e magnesio alluminio)
in modalità sinergica nell'apparecchiatura.
Funzione ATC
ATC sta per controllo avanzato della temperatura. Si
consiglia di selezionare questa procedura nella saldatura di
alluminio di piccolo spessore. La selezione si effettua tramite
il tasto di navigazione 15 ed è segnalata dal lampeggio del
led corrispondente nella selezione materiale.
LIMITI DELLE DIMENSIONI DEL PEZZO DA
LAVORARE
La principale restrizione sulle dimensioni del pezzo da
saldare, è il suo spessore, che è limitato dalla potenza
dell'attrezzatura. A maggior potenza lei potrà realizzare delle
saldature corrette (con penetrazione adeguata del cordone
di saldatura) su pezzi di maggior spessore.
La seguente tabella può servire a modo di orientazione:
SPESSORE PEZZO
1,5 a 5 mm
2,5 a 5 mm
5 a 12 mm
FILO
0,6 mm
0,8 mm
1,0 mm
1,2 - 1,6 mm
TIPI DI LAVORO MMA
ELETTRODO
REGOLAZIONE
2,0 a 3,25 mm
40 - 140 A
4,0 mm
120 - 190 A
5,0 mm
> 180 A
TIPI DI LAVORO MIG
SPESSORE PEZZO
1 - 8 mm
2 - 10 mm
2 -25 mm
5 - 50 mm
ISTRUZIONI GENERALI D'USO
ISTRUZIONI SPECIFICHE SALDATURA MMA
(ELETTRODO RIVESTITO)
In questo tipo di saldatura per arco elettrico il proprio elettrodo
produce il calore in forma di arco elettrico, l'ambiente di
protezione e miglioramento del bagno della saldatura e il
proprio metallo di fornitura nella fusione dell'anima metallica
dell'elettrodo a mano a mano che si realizza la saldatura.
Dovrà scegliere l'elettrodo (dimensioni e tipo) adeguato al
tipo di lavoro da realizzare, un elettrodo che raccomandiamo
data la sua caratteristica media, validità per la maggior
parte dei lavori e perchè sia facile da trovare è l'elettrodo
E-6013, conosciuto popolarmente come "elettrodo di rutilo".
Il materiale per eccellenza per saldare con elettrodo rivestito
è l'acciaio al carbonio.
Dopo aver confermato tutte le misure di sicurezza e aver
verificato tutta l'attrezzatura, aver pulito, preparato e
sostenuto il pezzo da saldare si collegano i cavi secondo
l'indicazione delle tabelle. Per il caso usuale di elettrodo
E-6013 si collegherà l'uscita di polarità negativa (marcata
con -) al pezzo mediante la pinza di massa, L'uscita di
polarità positiva (marcata con +) si collegherà alla pinza porta
elettrodi, che avrà collegato al suo estremo nudo l'elettrodo
di lavoro.
Il saldatore indosserà i suoi indumenti di protezione individuale
utilizzando maschera o casco di saldatura adeguati al lavoro
e coprendo adeguatamente qualsiasi porzione della sua
pelle per evitare innaffiature o radiazioni.
Si inizierà la saldatura mediante l'alimentazione dell'arco.
Esistono vari procedimenti, essendo il più semplice quello di
raspare il pezzo.
Una volta iniziato l'arco si manterrà l'elettrodo a una distanza
approssimativamente uguale al diametro del proprio elettrodo
e si inizierà l'anticipo della saldatura tirando verso il dietro
come se stesse scrivendo una persona destra occidentale.
L'elettrodo si manterrà in una posizione prossima (65º a 80º)
a quella verticale riguardo a quella orizzontale ed equilibrata
riguardo al centro bagno della saldatura. In funzione del
tipo di passata iniziale o di riempimento) e la necessità di
copertura dell'unione anticipo in linea retta, movimento a zig
- zag o piccole circonferenze.
Una buona regolazione di intensità, posizione e velocità
di anticipo della saldatura darà come risultato un suono
piacevole, tenue e simile a quello che fa un buon brasato nella
barbacue. Quando si realizza un lavoro corretto il cordone
risultante sarà omogeneo con delle marche superficiali in
forma di mezzaluna uniformi. Il profilo trasversale non sarà
protuberante né sprofondato e la scoria che si forma si ritirerà
facilmente.
Una volta realizzato il cordone eliminare la scoria mediante
il martello e la spazzola prima di realizzare un possibile
cordone successivo.
ISTRUZIONI SPECIFICHE SALDATURA TIG
Nella saldatura per arco elettrico mediante elettrodo di
tungsteno protetto da gas inerte il materiale consumabile
non è il proprio elettrodo ma un'asticella di fornitura di
materiale simile o compatibile con il materiale da saldare.
Innanzi al sistema
di elettrodo rivestito il sistema presenta
maggiore produttività
qualità molto alta della saldatura in quasi tutti i metalli e le
loro leghe, includendo tutti gli acciai inossidabili e situazioni
di unioni di poco spessore con o senza materiale di fornitura.
La saldatura si produce senza scoria, proiezioni o fumi.
-
22
-
e maggior difficoltà a cambio di una

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières