Processo Tig; Processo Mig/Mag - stayer HILO Série Instructions D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
Ref.
MODELLO
STAYER
38.93
E6013
38.94
E6013
38.99
E6013
38.100
E6013
38.96
E7018
38.102
E7018
Per diametri maggiori di 3.25 mm si riferisca alle intensità raccomandate dal suo
fornitore.

PROCESSO TIG

Per tutti i modelli utilizzi come prima approssimazione per
regolare l'amperaggio e il flusso di gas della seguente tabella:
Acciai in generale:
Spessore del pezzo da
Diametro elettrodo
saldare
Tungsteno
mm
mm
0.6
1.0 - 1.6
1.0
1.0 - 1.6
1.5
1.0 - 1.6
2.5
1.6 - 2.4
3.0
1.6 - 2.4
4.0
2.4
5.0
2.4 - 3.2
6.0
2.4 - 3.2
8.0
3.2 - 4.0
12.0
3.2 - 4.0
Rango di regolazione
Flusso di gas di Argon
dell' amperaggio
A
L/min
15 - 30
4 - 5
25 - 30
4 - 7
50 - 70
6 - 9
65 - 95
6 - 9
65 - 95
6 - 9
110 - 150
10 - 15
120 - 180
10 - 15
150 - 200
10 - 15
160 - 220
12 - 18
180 - 240
12 - 18
180 - 240
12 - 18

PROCESSO MIG/MAG

Per tutti i modelli utilizzi come prima approssimazione la
seguente tabella per la regolazione con acciaio al carbonio.
La velocità del filo dipenderà dallo spessore del pezzo e dal
modo di saldatura richiesto.
Diametro (mm)
Amperaggi (A)
0.8
50 - 100
1.0
60 - 120
1.2
120 - 250
1.6
200 - 500
REGOLAZIONI SPECIALI MIG/MAG
Secondo il modo di trasferimento, per esempio se l'utente
desidera lavorare con arco corto (goccia grossa, cortocircuito),
o desidera lavorare in modo di arco lungo (Goccia fine, Spray),
si potrà agire sui due controlli di regolazione in dettaglio.
Per le impostazioni speciali del MIG 280 DP vedere di seguito.
DIAMETRO
AMPERI (A)
2.5
60-100
3.25
90-140
2.5
60-100
3.25
90-140
3.25
110-150
3.25
110-150
Diametro della vare- tta di
apporto
mm
0 - 1.0
0 - 1.6
0 - 1.6
1.6 - 2.4
1.6 - 2.4
1.6 - 2.4
2.4 - 3.2
2.4 - 3.2
3.2 - 4.0
3.2 - 4.0
Dimensione dell'unione
mm
1
1
1
1
1
2 - 3
2 - 3
2 - 3
4 - 5
6 - 8
6 - 8
Voltaggio (V)
Flujo gas (L/min)
15 - 21
7 - 12
16 - 22
8 - 12
22 - 28
12 - 14
25 - 32
14 - 16
-
21
A. MODE SYNERGIC: Press 13
Amperaggio: Per realizzare la regolazione fine di potenza
generale si potrà agire sul comando maestro di amperaggio,
ubicato
nella
parte
superiore
dell'avvolgitore, tasti nº 12 e nº 13. Questi controlli si trovano
duplicati nella macchina principale gruppo nº 17.
Voltaggio: Per realizzare la regolazione fine di caratteristiche
dell'arco agire sul comando maestro di voltaggio, nº 13, ubicato
nella parte inferiore del pannello frontale dell'avvolgitore.
Quando giri il comando alla sinistra diminuirà il voltaggio,
chiudendosi l'arco e producendosi deposizione in modo di
cortocircuito con alta penetrazione, minime proiezioni e
suono caratteristico. Secondo aumenti il voltaggio si arresterà
il modo di saldatura Spray di alto rendimento e un suono più
silenzioso.
Si raccomanda che inizi regolando il voltaggio giusto nel
punto medio, indicato da un punto bianco variando entro il
campo marcato nel modo sinergico.
Quando si sposta la mano destra dell'avvolgitore, il display
della macchina destra mostrerà un valore di riferimento di
apertura dell'arco tra -30 e 30. Il tempo in cui mostra il valore
di riferimento è di circa tre secondi. Dopo 3 secondi, verrà
visualizzato il valore della tensione di lavoro calcolato dalla
macchina.
Velocità del filo: Il comando di amperaggio modifica allo
stesso tempo la velocità di uscita del filo secondo le condizioni
di lavoro indicate alla macchina. Se per circostanze speciali
non si può regolare la velocità esatta si può selezionare un
aumento o diminuzione della velocità regolando il diametro
del filo alla misura immediatamente superiore o inferiore a
quella realmente istallata.
B. MODE MANUALE: Press 13
-Con la manopola 6 può regolare la velocità di uscita del filo
dalla 1.6m / s a 20m / s.
-Con la manopola 9 può regolare la tensione di uscita lel di
13V a 40V computer da.
CONTROLLO DI SPRUZZATURE:
L'induttanza elettrica 10 permette di ridurre le spruzzature
del processo di saldatura con filo. Provi empiricamente
aumentando o riducendo il controllo fino ad ottenere il miglior
risultato.
C. - PULSATO MIG
L'apparecchiatura viene configurata utilizzando il pannello
di controllo anteriore. È composto da tastiere (12, 11/13, 14,
15, 16 e 26), due encoder rotativi multifunzione (5/6 e 9/10),
display (1 e 12) e 34 LED di stato della configurazione.
Il funzionamento è intuitivo dai pulsanti che indicano le
procedure (2T, 4T, ...) per ogni tipo di saldatura (pulsante
12), i tipi di saldatura (MMA, MIG, ...) sul pulsante (11/13),
gli spessori e i materiali da saldare per la configurazione
sinergica (0.8, 1.0, 1.2,... / Fe, AlSi,...) sui pulsanti 14 e 15,
lo spurgo gas sul pulsante 16 e la specifica selezione dei
parametri da regolare con gli encoder sul pulsante 26.
Questa macchina è sinergica, il che significa che configurando
i parametri del lavoro da eseguire, la macchina si configura
automaticamente per eseguire perfettamente il lavoro
richiesto, dovendo occasionalmente variare leggermente il
parametro energetico principale 5/6
Il modello MIG 280 DOPPIO PULSATO aggiunge alle
funzioni precedenti la configurazione automatica sinergica
a seconda del tipo di materiale e del suo spessore, nonché
-
del
pannello
frontale
es
it
gb
fr
p

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières