Potatura Degli Alberi - Black & Decker GKC3630L20 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
La distanza di sicurezza da mantenere fra un albero da
abbattere e gli astanti, gli edifici o altri oggetti è di almeno 2
volte e mezza l'altezza dell'albero. Eventuali astanti, edifici o
oggetti presenti entro questa distanza sono esposti al rischio
di essere colpiti dall'albero abbattuto.
Prima di tentare di abbattere un albero
Assicurarsi che le leggi e i regolamenti locali non proibis-
u
cano o disciplinino l'abbattimento degli alberi.
Tenere conto di tutto ciò che può influire sulla direzione di
u
caduta, tra cui:
La direzione di caduta desiderata
u
L'inclinazione naturale dell'albero
u
Ramificazioni insolitamente pesanti e la possibilità che
u
siano secche o marce
Gli alberi e gli ostacoli circostanti, comprese le linee
u
elettriche aeree e le fogne sotterranee
La velocità e direzione del vento
u
Accertarsi che esista una via di fuga per sfuggire ai rami o
all'albero in caduta. Verificare che il percorso per allontanarsi
sia privo di ostacoli che potrebbero intralciare i movimenti.
Ricordare che l'erba umida e la corteccia appena tagliata sono
scivolose.
Non tentare di abbattere alberi il cui diametro sia superiore
u
alla lunghezza di taglio della motosega.
Praticare un'incisione nel tronco per determinare la direzi-
u
one di caduta.
Praticare un taglio orizzontale a una profondità che va da
u
un quinto a un terzo del diametro dell'albero, perpendico-
larmente alla linea di caduta alla base dell'albero (fig. P).
Praticare un secondo taglio dall'alto in modo che si
u
intersechi con il primo e consenta di ottenere un'incisione
di 45° circa.
Praticare un unico taglio orizzontale di abbattimento
u
dall'altro lato a 25 – 50 mm al di sopra del centro
dell'incisione di direzione (fig. Q). Non tagliare completa-
mente fino all'incisione di direzione dato che si perderebbe
il controllo della direzione di caduta.
Inserire uno o più cunei nel taglio per allargarlo e abbat-
u
tere l'albero (fig. R).

Potatura degli alberi

Assicurarsi che le leggi e i regolamenti locali non proibiscano
o disciplinino la potatura di rami. La potatura deve essere prat-
icata solo da operatori esperti dato che vi è un maggior rischio
di inceppamento della catena della sega e di contraccolpi.
Prima di eseguire la potatura, prendere in considerazione
le condizioni prevalenti che potrebbero influire sulla
direzione di caduta, tra cui:
lunghezza e peso del ramo da tagliare
u
ramificazioni insolitamente pesanti e la possibilità che
u
siano secche o marce
(Traduzione del testo originale)
gli alberi e gli ostacoli circostanti, comprese le linee elet-
u
triche aeree
la velocità e direzione del vento
u
il fatto che il ramo sia intrecciato con altri rami
u
L'operatore deve inoltre considerare come raggiungere il ramo
e l'eventuale direzione di caduta. È probabile che il ramo
oscilli verso il tronco. Sono infatti a rischio non solo l'operatore
e gli astanti, ma anche oggetti e cose.
Per evitare la scheggiatura, eseguire il primo taglio
u
verso l'alto a una profondità massima pari a un terzo del
diametro del ramo.
Praticare il secondo taglio verso il basso in modo da
u
intersecarsi con il primo.
Taglio di ceppi (figg. S, T e U)
La procedura di taglio dipende dal sostegno che regge il
ceppo.
Quando possibile, fare uso di un cavalletto. Iniziare sempre il
taglio con la motosega accesa e la barra paraurti dentata (19)
a contatto del legno (fig. S). Per completare il taglio ricorrere
all'azione rotante della barra paraurti dentata contro il legno.
Ceppi sostenuti per l'intera lunghezza
Praticare un taglio verso il basso, evitando di toccare il
u
suolo per non smussare la lama della motosega.
Ceppi sostenuti alle estremità:
Tagliare, in primo luogo, un terzo del diametro verso il
u
basso per evitare scheggiature, e poi tagliare fino a rag-
giungere il primo intaglio.
Ceppi sostenuti a un'estremità:
In primo luogo tagliare un terzo di diametro in alto e poi
u
tagliare in basso per evitare scheggiature.
Su un pendio:
Restare sempre sul lato alto del pendio.
u
Quando si tenta di tagliare un ceppo che si trova a terra
(fig. T):
Fissarlo per mezzo di cunei o zeppe. L'operatore o gli
u
astanti non devono tenere fermo il ceppo sedendosi o
standoci sopra in piedi. Accertarsi che la motosega non
venga a contatto con il terreno.
Uso di un cavalletto (fig. U):
Si suggerisce vivamente di adoperare un cavalletto quando
possibile.
Collocare il ceppo in posizione stabile. Tagliare sempre
u
all'esterno dei bracci del cavalletto. Usare morse o fasce
per fissare il pezzo da tagliare.
ITALIANO
47

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières