Installazione Delle Solette In Calzature Generiche; Installazione Delle Solette In Scarponi Con Scarpette; Interne Rimovibili - Hotronic FootWarmer S3 Power PLUS Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
l'elemento non dispone di strato autoadesivo, utilizzare un adesivo
spray o a pennello tra la soletta e l'elemento.
6. Applicare il rivestimento in tessuto autoadesivo sulla parte superiore
della soletta. Tagliare con la forbice la parte eccedente DOPO
l'applicazione. Se necessario, aggiungere ulteriore adesivo tra la
soletta e il tessuto. (Fig. 19-20)
7. Applicare il nastro in tessuto autoadesivo sopra il cavo di
alimentazione sulla parte inferiore della soletta per il fissaggio.
(Fig. 21)
8. Se il piede avverte il cavo di alimentazione, con una taglierina o un
altro strumento affilato, creare una canalina poco profonda sotto la
soletta per farvi scorrere il filo. Applicare nuovamente il nastro in
tessuto.

INSTALLAZIONE DELLE SOLETTE IN CALZATURE GENERICHE

1. Inserire la soletta nella calzatura con il cavo di alimentazione steso
sotto di essa.
2. Far scorrere il cavo di alimentazione verso l'alto lungo la gamba,
lateralmente o posteriormente.
3. Fissare saldamente il blocco batteria in base alle istruzioni.
4. Collegare il cavo di alimentazione al blocco batteria.

INSTALLAZIONE DELLE SOLETTE IN SCARPONI CON SCARPETTE

1. Prestare molta attenzione alle operazioni di installazione onde
evitare eventuali abrasioni, tagli, eccessiva tensione o strappi al cavo
di alimentazione. Tali danni NON sono coperti dalla garanzia
limitata fornita dal produttore.
2. Per far scorrere il cavo di alimentazione tra la scarpetta interna e lo
scafo dello scarpone, Hotronic consiglia di eseguire la seguente
procedura:
a. Rimuovere la scarpetta interna dallo scafo e la soletta esistente
dalla scarpetta interna.
b. Dopo aver rimosso la soletta, percorrere con la punta delle dita i
bordi inferiori interni ed esterni del tallone della scarpetta interna
per localizzare la posizione da cui il cavo di alimentazione
dovrà fuoriuscire.
c. Tracciare una linea orizzontale di 2 cm sulla parte esterna della
scarpetta nella posizione in cui verrà effettuato il taglio. NON
PREDISPORRE IL TAGLIO sulla giuntura della scarpetta. (Fig. 29)
d. Con una taglierina, effettuare un taglio preciso sulla scarpetta
lungo circa 2 cm. Quindi, a partire dal centro del precedente
taglio, effettuare un taglio verticale lungo circa 1 cm in modo da
realizzare un taglio a T. (Fig. 29)
e. Inserire parzialmente la soletta nella scarpetta, allineare il cavo di
alimentazione e introdurre la spina attraverso il taglio a T.
(Fig. 30)
f. Controllare che il cavo di alimentazione sia piatto all'interno della
scarpetta, quindi inserire completamente la soletta.
3. L'applicazione di un nastro isolante sul cavo di alimentazione, per il
fissaggio alla scarpetta, può proteggere il cavo da inopportuni strappi
o usura. Onde evitare eventuali tensioni eccessive e strappi del cavo
nei piegamenti in avanti, realizzare una sorta di canalina con il
nastro isolante. Per permettere libertà di movimento al cavo,
utilizzare un pezzo di nastro isolante sulla cui parte adesiva incollare
longitudinalmente (adesivo su adesivo) e per tutta la lunghezza un
altro pezzo di nastro. Incollando alla scarpetta questo nastro isolante,
che aderirà pertanto solo sui margini, il cavo avrà la possibilità di
muoversi in una sorta di canalina. (Fig. 31-32)
4. Ridurre l'eccessiva lunghezza del cavo di alimentazione
avvolgendolo con cura, appiattendolo in modo da ridurne lo
spessore e fissandolo al centro con del nastro adesivo. Posizionare il
cavo tra la scarpetta interna e lo scafo. EVITARE DI PIEGARE

INTERNE RIMOVIBILI

(scarponi da sci e snowboard) (Fig. 29-36)
(Fig. 14-28)
- 51 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières