Suggerimenti Sull'uso Dello Scaldapiedi; Scarponi E Calzini Asciutti; Fissaggio Dei Blocchi Batteria - Hotronic FootWarmer S3 Power PLUS Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
°
C
Regola
F
zione
1
2
3

SUGGERIMENTI SULL'USO DELLO SCALDAPIEDI

1. La cattiva circolazione sanguigna o le condizioni climatiche
estremamente rigide possono richiedere la regolazione 2 o 3 per il
mantenimento di benessere e calore. Con blocchi batteria
supplementari è possibile prolungare il benessere per tutta la
giornata.
2. Evitare di urtare la seggiovia. Ciò potrebbe causare lesioni alla
persona e danni allo scaldapiedi Hotronic.
3. Prestare attenzione alla discesa delle scale. I blocchi batteria
potrebbero urtare lo spigolo dello scalino se montati sulla parte
posteriore dello scarpone.
4. Posizionare la soletta riscaldante (con la superficie in tessuto rivolta
verso l'alto) direttamente sotto il piede provvisto di calzino. Non
posizionare altre solette sopra la soletta riscaldante.
5. La scelta di calzature della misura esatta è importante per
mantenere il piede piacevolmente caldo. Calzature troppo strette e
vestibilità inadeguata bloccano la circolazione sanguigna e
compromettono benessere e calore.
1. Se gli scarponi e i calzini sono bagnati, i piedi si raffreddano.
2. La dispersione termica per conduzione in ambienti bagnati è 23
volte superiore rispetto a quella in ambienti asciutti (W. L. Gore &
Associates, 1994)
3. I piedi sudano più di ogni altra parte del corpo, ad eccezione della
testa e delle mani. Ogni piede emette una quantità di sudore
giornaliera pari a circa 1/4 di una tazza di acqua se a riposo e pari a
una tazza di acqua piena se in attività (W. L. Gore & Associates,
1994).
4. Mantenere asciutti gli scarponi. Asciugarli sempre dopo l'uso.
L'accumulo di umidità giornaliero rende man mano più difficile il
riscaldamento dei piedi. Si consiglia eventualmente l'uso di un
asciuga scarpe (ad esempio Snapdry Boot & Glove Dryer di
Hotronic).
5. Rimuovere la scarpetta interna dello scarpone in modo da asciugare
correttamente lo scafo.
6. Indossare calzini puliti e asciutti. Cambiare i calzini a mezzogiorno
per ottenere livelli ottimali di benessere e calore nel pomeriggio.
7. Utilizzare un solo paio di calzini di consistenza media. Scegliere
calzini in misto lana, polipropilene® o thermax® che eliminano
l'umidità per capillarità e mantengono il piede caldo e asciutto.
8. Non utilizzare calzini spessi, in neoprene o con fodere riflettenti che
impediscono al calore di raggiungere i piedi.
9. Non utilizzare calzini in cotone o altri materiali che assorbono
l'umidità.
FISSAGGIO DEI BLOCCHI BATTERIA (Fig. 1-3, 8-13)
1. Posizionare l'elemento di fissaggio del blocco batteria IN MODO
SICURO su rivestimenti di scarponi (vedere il punto 2 di seguito),
scarponi o lacci oppure fissarlo a un nastro tipo Velcro® sullo
scarpone da sci o da snowboard. (Fig. 1-2)
2. NOTA: NON APPLICARE IL BLOCCO BATTERIA SU MATERIALE
SCIVOLOSO, AD ESEMPIO SCARPONI DA SCI IN PLASTICA,
POICHÉ POTREBBE FACILMENTE SGANCIARSI. FISSARE
SALDAMENTE IL BLOCCO BATTERIA. (Fig. 3)
GAMME DI CALORE E BENESSERE
TEMPERATURE AMBIENTALI
>0
0
>32
32

SCARPONI E CALZINI ASCIUTTI

-4
-7
-10
25
20
15
- 46 -
-12
-15
-18
10
5
0
-21
-5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières