Istruzioni Per L'uso; Caratteristiche Tecniche - Tractel Pal-beam Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
PEF-PEM
RIPARTIZIONE DELLE MASSE
Ad ogni uso il bilanciere deve rimanere quanto più possibilie orizzontale. In caso contrario
interrompere il sollevamento e posizionare correttamente il carico.
Gli accessori come i ganci devono essere anch'essi idonei ai vari tipi di sollevamento.
Ad ogni operazione di sollevamento assicurarsi che ciascun punto di aggancio del bilanciere sul
pezzo non sopporti più del suo carico massimo d'uso (prendere in considerazione il Carico
Massimo d'Uso (CMU) di tuttli gli elementi come imbracature, ganci...).
Ad ogni operazione di sollevamento accicurarsi che il carico abbia una resistenza propria
sufficiente per sopportare le sollecitazioni di flessione e le deformazioni che possono essere
indotte dal sollevamento.
La movimentazione con bilanciere può essere pericolosa, pertanto deve essere effettuata da
personale preparato e formato sulle regole di sicurezza applicabili alle operazioni di
sollevamento.
Per i bilancieri sospesi con imbracature, queste ultime non devono essere in nessun caso
sostituite con imbracature più corte senza avere preventivamente consultato il fabbricante.
DIMENSIONI DEL BILANCIERE RISPETTO AL CARICO
L'angolo del ganci o delle imbracature inferiori del bilanciere non deve superare 10° rispetto
alla verticale (schema 2), salvo progettazione particolare del bilanciere.
STABILITÀ
La stabilità dell'insieme bilanciere + carico è funzione dell'altezza di stabilità tipica del
bilanciere (quota A sugli schemi 3 e 4), altezza che deve essere la massima possibile.
Non montare mai più di un elemento nella forcella del bilanciere.
Per i bilancieri multitrave pooure a "H": la stabilità dell'insieme bilanciere + carico è funzione
della posizione in altezza del centro di gravità dl carico (punto G schema 3 e 4) rispetto ai punti
di sospensione del carico. La stabilità deve essere assicurata in senso longitudinale ed in senso
trasversale (schema 5).
PESO PROPRIO
Il peso proprio del bilanciere sommato al peso del carico sollevato deve essere inferiore alla
capacità del dispositivo di sollevamento.
Pal-beam
Installazione: sospendere il bilanciere all'apparecchio che sarà utilizzato per il sollevamento.
Regolare i due insiemi inferiori di sollevamento (B) sui fori desiderati in funzione della geometria
del carico.
Bloccare i due insiemi inferiori con le spine di sicurezza.
Agganciare il carico ai due insiemi inferiori mediante componenti quali ganci, imbracature,
maniglie...
Sollevare quindi l'insieme bilanciere/carico accertandosi che il carico sia correttamente
equilibrato.
Schema : p.27+28
Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questa pinza, Tractel Solutions mette a
disposizione, dietro richiesta, le schede tecniche T 6041 (Pal-beam) e T 6042 (PEF-PEM) in varie lingue
M 6118 M
rev 8 – 06.2021
IT

ISTRUZIONI PER L'USO

CARATTERISTICHE TECNICHE

Page 24/32
www.tractel.com

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

PefPem

Table des Matières