Télécharger Imprimer la page

RHOSS TCHEY 105 Mode D'emploi page 7

Refroidisseurs d'eau et pompes à chaleur; refroidisseurs d'eau et pompes à chaleur avec circulateur intégré

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2. Elevata precisione: Opzione "Precision"
In questa modalità di funzionamento l'unità lavora a set-point fisso e
grazie al controllo sulla temperatura dell'acqua in mandata e
all'evoluta logica di regol azione è possibile garantire, per carichi
compresi tra il 50% e il 100%, uno sc ostamento medi o nel tempo
della temperatura dell'acqua for nita in utenz a di circa ± 1,5°C rispetto
al valore di set-point contro uno scos tamento medio nel tempo di
circa ± 3°C c he nor mal mente si otti ene con controllo standard sul
ritorno.
L'opzione "Pr ecision" è quindi garanzia di precisione e affidabilità in
tutte quelle applicazioni i n cui è necess ario avere un regolatore c he
garantisca c on maggiore precisione un valore costante della
temperatura dell'acqua fornita e laddove vi siano particol ari esigenze
di controllo dell'umidità in ambiente. Nelle applicazioni di proc esso è
tuttavia sempre consigliabile l'utilizzo del serbatoio d' accumulo ossia
di un maggior contenuto acqua i mpianto che garantisc a una elevata
inerzia ter mica del sistema.
s
scostamento
s
carico
FC
Unità con ser batoio d'accumul o, 4 litri/kW nell'impianto e
controllo s ul ritorno.
Unità con ser batoio d'accumul o, 2 litri/kW nell'impianto e
controllo s ulla mandata c on funzione "Pr ecision"
AdaptiveFunction Plu s
ll grafico mostra l'andamento degli scostamenti della temperatura
dell'acqua dal v alore di set per diverse frazioni di carico, evidenziando
come un'unità con c ontrollo sulla mandata e funzi one "Precision" di
AdaptiveFunction Plu s sia garanzia di maggior precisione sulla
temperatura dell'acqua fornita in utenz a.
ACM Autotuning compressor management
AdaptiveFunction Plu s consente alle unità Comby-Flow di autoadattarsi all'impianto a cui s ono ass ervite in modo da indivi duar e sempre i migliori
parametri di funzionamento del c ompressore nelle di verse condizioni di carico.
Durante le fasi iniziali di funzi onamento la s peci ale funzione " Autotuning" consente alle unità Comby-Flow con AdaptiveFunction Plu s di apprendere
le caratteristiche delle inerzie termic he c he r egolano la dinamica dell'impianto. La funzione, c he si atti va automaticamente alla prima accensi one
dell'unità, es egue alcuni cicli di funzionamento prestabiliti, nel corso dei quali vengono elaborate le i nfor mazioni relati ve all'andamento delle temperature
dell'acqua; i n tal modo è possi bile sti mare l e caratteristiche fisiche dell'impianto e di c ons eguenza i ndi viduare il val ore ottimale dei parametri da
utilizzare per il contr ollo.
Alla fine di ques ta fase iniziale di autoapprendimento, la funzione di "Autotuning" rimane atti va, consentendo il pronto adeguamento dei parametri del
controllo ad ogni modific a del circuito i draulico e quindi del contenuto d' acqua dell'impi anto.
Virtual Tank: affidabilità garantita anche con acqua solo nei
tubi
Un bass o contenuto d'acqua nell'impianto può ess ere c ausa di poca
affidabilità di funzionamento delle unità c hiller/pompe di c alore e in
generale può generare ins tabilità del sistema e degrado della
prestazione verso l'utenz a. Grazie alla funzione Virtual T ank, tutto
questo non è più un problema. L'unità può lavorar e in i mpianti con s oli 2
litri/kW nelle tubazioni dato c he il controllo è in grado di compens are la
mancanz a di un'inerzia pr opria di un serbatoi o d' accumulo agendo da
"smorzatore" del s egnale di c ontrollo evitando intempesti vi avviamenti e
spegnimenti del c ompressore e riducendo lo sc ostamento medi o dal
val ore di s et-point.
T
14
12
10
8
6
4
2
0
2000
3000
Temperatura acqua pr odotta (°C)
T
Tempo (s)
t
FC
Temperatura di Set- point
T1
Temperatura di mandata con Virtual Tank
Temperatura di mandata senza Virtual T ank
Il grafico riporta i diversi andamenti della temperatur a dell'acqua in
uscita dal chiller c onsiderando una condizione di carico i n utenz a
dell'80%. Si può osserv are come l'andamento della temperatura per
l'unità in cui oltr e alla l ogica AdaptiveFun ction Plus è attiva la
funzione Virtual Tank è molto meno isterico e s tabile nel tempo c on
valori m edi della temperatura più vicini al set- point di lav oro rispetto ad
un'unità priva di funzi one Virtual Tan k. Inoltre si può oss ervare c ome
per l'unità con logica AdaptiveFunction Plu s e Virtual Tan k il
compressore si accenda un m i nor numero di v olte nello s tesso
intervallo di tempo c on ovvi vantaggi dal punto di vista dei c ons um i
elettrici e dell'affi dabilità del sistema.
7
4000
5000
6000
7000
SEZIONE I: UTENTE
T1
t
8000
9000

Publicité

loading