IST-2220.EA01.01
I
DESCRIZIONE
I TS220EA sono trasmettitori 4÷20mA di Ammoniaca (NH
centralizzati d'allarme per industrie e ambienti da proteggere dalla possibile presenza o perdite di NH
Il rilevatore è costituito da una custodia che contiene il circuito elettronico e i morsetti di collegamento. Nel Porta-
sensore, posto nella parte inferiore della custodia, è alloggiata la "Cartuccia Sensore Sostituibile" che contiene
l'elemento sensibile e i dati identificativi e di taratura.
I TS220EA hanno un segnale d'uscita (S) 4÷20mA lineare con Fondo Scala 300 ppm (parti per milione). Questa u-
scita va collegata una centrale rilevazione gas.
razioni di verifica e calibrazione utilizzabili solo tramite codice e i 3 Led che indicano le condizioni d'esercizio:
Led Rosso "ALARM":
Led Verde "ON":
Led Giallo "FAULT":
NOTE SUL GAS RILEVATO
I dati dei Gas sotto indicati, sono riferiti alla norma EN 61779-1
) è un composto dell'Azoto ed è un gas tossico, incolore e con odore molto pungente. A
L'Ammoniaca (NH
3
50÷100 ppm causa irritazione alle vie respiratorie, oltre i 100ppm causa irritazione agli occhi, a 5000 ppm è letale.
La sua densità relativa all'aria è 0,6 per cui è più leggera dell'aria e normalmente nell'ambiente si diffonde verso
l'alto. Il suo LIE (Limite Inferiore di Esplosività) è 15%v/v (Volume). Il TWA è 25ppm e lo STEL è 35ppm.
L'ammonica è utilizzata come base per fertilizzanti agricoli, come componente per vernici, come refrigerante nel-
l'industria del freddo, per la produzione di esplosivi, per la produzione di materie plastiche e polimeri, come solven-
te e nell'industria cartaria come sbiancante.
FUNZIONAMENTO
Il sensore elettrochimico utilizzato è compensato in temperatura, ma è sensibile alle variazioni d'umidità estreme.
La taratura è eseguita con gas NH
Tabella 2.
indicato in
Preriscaldo: quando il trasmettitore è alimentato inizia la fase di stabilizzazione del sensore, segnalata dal lam-
peggio del Led giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il Led giallo si spegne e si accende il Led verde "ON", che in-
dica il normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condi-
zioni di stabilità ottimali dopo circa 4 ore di funzionamento continuo.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo Led Verde (ON).
Il Led Rosso (ALARM) si accende, se la concentrazione di Gas NH
Switch n.1 posizionato su ON).
I Guasti: possibili, sotto elencati, sono indicati dall'accensione del Led giallo (FAULT) e portando l'uscita "S" a 0mA.
Il Led Giallo si accende ogni 4 secondi (con il Led Verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha supe-
rato il suo limite teorico di vita e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua a funzionare
normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova, il tipo da richiedere è
indicato a Pag.
1. La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
Se il Led Giallo è acceso e il Verde è spento (uscita 0mA): indica più possibilità di guasto. 1) la configurazione
dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
una nuova. 3) se è installata una "Cartuccia" nuova, o non è collegata correttamente o non è stata montata quella
compatibile. Controllare le connessioni con la cartuccia e la compatibilità
gnere e riaccendere l'apparecchio. Se la condizione persiste sarà necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al
fornitore per la riparazione.
Se i Led Giallo e il Verde sono accesi (uscita 0mA): indica probabilmente il guasto della "Cartuccia Sensore".
Prima, provare ad eseguire la "Regolazione dello ZERO" come descritto nella sezione "Verifiche e Calibrazio-
ne", poi spegnere e riaccendere l'apparecchio ed infine provare a sostituire la "Cartuccia Sensore". Se la condi-
zione persiste sarà necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se è stato abilitato il Led Rosso e quindi tutti i Led sono accesi (uscita >24,0mA): indica, o il guasto della "Car-
tuccia Sensore", oppure una concentrazione di gas superiore al F.S. (>300 ppm). Se non è presente alcuna fuga di
gas e la condizione persiste anche dopo la sostituzione della "Cartuccia" sarà necessario inviare il rilevatore al for-
nitore per la riparazione.
INSTALLAZIONE
I Trasmettitori vanno installati e posizionati seguendo tutte le norme nazionali vigenti per gli impianti elettrici e le
norme di sicurezza degli impianti.
Fig. 1
sono indicate le dimensioni. Installare il TS220EA verticale con il sensore rivolto verso il basso.
Montaggio: in
Posizione: il trasmettitore va fissato a circa 30÷50 cm dal soffitto (il gas NH
(fig.
Collegamenti elettrici
dal lato Centrale. la distanza massima, cui può essere installato ogni singolo rivelatore dall'alimentatore, è indicato
Tabella 1
nella
in funzione della sezione del cavo utilizzato e della Centrale Gas utilizzata.
Il morsetto d'alimentazione, ( + - S) è ad innesto, ed è necessario sfilarlo per effettuare i collegamenti. Prestare at-
tenzione nel reinserirlo dato che è polarizzato.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
(Vedi Tabella
Segnalazione ottica d'allarme (50 ppm).
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
, ma è in grado di rilevare anche altri gas, se presenti nello stesso locale come
3
2): Va utilizzato un cavo schermato a 3 conduttori. La calza va collegata a massa solo
) con sensori a cella elettrochimica, utilizzati in sistemi
3
1). Sul coperchio sono visibili i tasti F1 e F2 per le ope-
supera i 50 ppm (solo se è stato abilitato con il Dip-
3
(Vedi Tabella
3). 2) la "Cartuccia Sensore" è guasta, sostituirla con
(vedi a Pag.
è più leggero dell'aria).
3
.
3
1). Eseguite le verifiche spe-
Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
Pag.2/9