Télécharger Imprimer la page

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

PREPARAZIONE E DISIMBALLO
I materiali che compongono l'imballo non sono nè
I materiali che compongono l'imballo non sono nè
tossici né nocivi, pertanto non richiedono particolari
tossici né nocivi, pertanto non richiedono particolari
processi di smaltimento.
processi di smaltimento.
Lo stoccaggio, lo smaltimento o eventualmente il
Lo stoccaggio, lo smaltimento o eventualmente il
riciclaggio è a cura dell'utilizzatore finale in conformità
riciclaggio è a cura dell'utilizzatore finale in conformità
delle vigenti leggi in materia.
delle vigenti leggi in materia.
Si
raccomanda
movimentazione in posizione verticale con
mezzi idonei prestando attenzione alle
norme vigenti in materia di sicurezza.
Non rovesciare l'imballo e usare ogni
cautela per i particolari da montare.
IMBALLO
L'imballo contiene due colli:
uno (1) con la struttura della stufa coi fianchi già
installati e un sacchetto minuteria.
uno (2) con le ceramiche: quattro pezzi per i lati (3)
e tre pezzi per il top (4) separati da protezioni (5).
2
1

INSTALLAZIONE

di
effettuare
ogni
Contenuto del sacchetto minuteria
n° 6 perni per i tre componenti in ceramica del top;
n° 6 gommini per le ceramica del top
n° 6 rondelle di ottone per eventuale allineamento delle
ceramiche sul top
n° 8 viti M4 e n° 8 rondelle per i quattro componenti
laterali in ceramica (2 per lato)
Nella stufa si trovano:
il radiocomando,
il certificato di garanzia,
il presente manuale,
i sali antiumidità,
il cavo di alimentazione.
La manofredda per l'apertura della porta si trova sul
bancale.
Il materiale dell'imballo (per esempio plastiche, fogli a
pellicola) possono essere pericolosi per i bambini.
C'è rischio di soffocamento. Tenere gli imballaggi
lontano dai bambini.
5
3
7
4
5

Publicité

loading