Tractel Group blocfor B1,5W Instructions D'emploi Et D'entretien page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
• Il blocfor™ deve essere utilizzato esclusivamente per la prote-
zione delle persone contro le cadute dall'alto.
• Il blocfor™ deve essere collegato ad una struttura, di resistenza
R superiore o uguale a 10 kN, tramite il suo connettore.
L'utilizzatore deve essere collegato al blocfor™ per mezzo del D
anticaduta della sua imbracatura (figura 1.b), attraverso il
connettore a bloccaggio automatico e rivelatore di caduta situa-
to all'estremità alla fune del blocfor™.
• L'utilizzatore deve limitare il suo spostamento a 20° verticalmen-
te ed orizzontalmente (figure 1.c e 1.d).
• Il blocfor™ deve essere protetto contro l'introduzione di elemen-
ti all'interno del carter (vernice, sabbia, fango...).
• Limite di utilizzo (vedi figura 1 pag. 2).
• Il carico umano massimo che può essere sostenuto dal bloc-
for™ è di 150 kg.
• Temperatura d'impiego :
+ da -35°C a 50°C per il blocfor™ in tessuto.
+ da -35°C a 60°C per il blocfor™ a cavo inox e acciaio.
Uso orizzontale
Vedi la tabella di specifiche tecniche per gli apparecchi utilizza-
bili in orizzontale o su terrazza. Per questo, utilizzare, se specifi-
cato in tabella, un cordino in cinghia da 27 mm di larghezza e
2 m di lunghezza rif. 035032, inserito tra il connettore di uscita
dell'apparecchio e l'utilizzatore. (figura2.c).
utilizzo possibile del blocfor™ senza cordino su struttura tubola-
re di diametro superiore a 45 mm.
Principio di funzinamento
In caso di caduta, il meccanismo situato all'interno del blocfor™
si blocca progressivamente grazie ad un sistema di freni a disco,
e l'arresto della caduta avviene dolcemente e con un valore di
arresto inferiore a 6 kN.
Al momento della salita e/o della discesa dell'utilizzatore il cordi-
no è mantenuto in tensione per mezzo della molla di richiamo.
Tirante d'aria
Il tirante d'aria H (figura 1.h, pag. 2) è uguale all'altezza di caduta
con il blocfor™ : 2 metri + 1 metro di sicurezza, cioè 3 metri.
(Spazio libero sotto i piedi dell'utilizzatore).
Contro indicazioni d'impiego
Vedi figura 2 pag. 2
E' severamente vietato :
• utilizzare un apparecchio che non sia stato revisionato negli
ultimi 12 mesi,
• utilizzare un apparecchio che abbia arrestato una caduta e che
non sia stato revisionato,
• rilasciare la fune se la stessa non è completamente arrotolata
(figura 2.a),
• assicurare la protezione contro le cadute di più persone attac-
cate allo stesso apparecchio,
• ostacolare l'avvolgimento della fune e la sua corretta tensione,
• fissare l'apparecchio con un mezzo diverso dal suo punto di
ancoraggio,
• impedire l'auto-allineamento dell'apparecchio rispetto alla fune,
• utilizzare la fune come mezzo di imbracatura,
• aprire il blocfor™ e ingrassare o oliare il meccanismo,
• manomettere il rivelatore di caduta.
Installazione
Nella misura del possibile, il punto di ancoraggio strutturale dovrà
essere al di sopra dell'utilizzatore. Il punto di ancoraggio deve
presentare una resistenza minima di 10 kN.
La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura deve avve-
nire per mezzo di un connettore EN 362.
Per il collegamento del sistema di arresto cadute all'imbracatura
anticaduta, far riferimento al manuale di istruzioni dell'imbracatu-
ra, al fine di utilizzare il corretto punto di aggancio e l'esatto
metodo di collegamento.
ATTENZIONE
Prima e durante l'utilizzo è necessario che vengano prese
tutte le precauzioni atte a garantire un eventuale salvataggio
in maniera efficace e in totale sicurezza in un lasso di tempo
inferiore a 15 minuti. Un periodo più lungo può mettere a
repentaglio la vita della persona.
Materiali
• Cavi : acciaio zincato o acciaio Inox.
• Cavo sintetico : Dyneema.
• Cinghia : fibra aramide con guaina in poliestere, poliestere.
• Carter : ghisa d'alluminio, Poliammide ABS, Polipropilene.
• Pezzi di aggancio : acciaio Inox.
Dispositivi associati
Sistema di arresto di cadute (EN 363) :
EN 795 Ancoraggio.
Connettore di estremità (EN 362).
Sistema anticaduta (EN 353-1/2 - EN 355 - EN 360).
Connettore (EN 362 ).
Imbracatura anticaduta (EN 361).
Manutenzione e stoccaggio
Se un Blocfor™ è sporco, occorre lavarlo con acqua pulita e fred-
da utilizzando eventualmente un detersivo per tessuti delicati,
usare una spazzola sintetica.
Se durante l'utilizzo o il lavaggio un Blocfor™ è rimasto bagnato,
occorre farlo asciugare naturalmente all'ombra e lontano da
qualsiasi fonte di calore.
Durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere il dispositivo in un
imballaggio resistente all'umidità contro ogni possibile pericolo
(bordi taglienti, fonti di calore diretto, prodotti chimici, UV,...).
Vedi figura 4 pag. 2.
Conformità del dispositivo
La società Tractel® S.A.S. RN 19 - Saint-Hilaire-sous-Romilly - F
-10102 Romilly-sur-Seine France dichiara, con la presente, che il
dispositivo di sicurezza descritto in questo manuale,
• è conforme alle disposizioni della Direttiva Europea
89/686/CEE del dicembre 1989,
• è identico al D.P.I. oggetto dell'attestazione "CE0082" del tipo
fornito dall'Apave SUDEUROPE, B.P.193 13322 Marseille
Cedex 16 identificato dal numero 0082, e testato secondo la
normativa EN 360 del 2002,
• è sottoposto alla procedura prevista dall'Art. 11B della Direttiva
89/686/CEE, sotto il controllo di un organismo autorizzato:
TÜV Rheinland Product Safety GmbH - Am Grauen Stein D -
51105 Köln, identificato dal numero 0197.
Marcatura
L'etichetta di ogni cordino di connessione indica:
a: il marchio commerciale : Tractel®,
b: la denominazione del prodotto : ees. : blocfor™ 20 acciaio zinca-
to,
c: la norma di riferimento seguita dall'anno di applicazione,
d: il riferimento del prodotto : es : 010642,
e: il logo CE seguito dal n° dell'organismo autorizzato articolo
11 B controllo di produzione 0197,
f: Il numero di lotto,
I I T
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières