Télécharger Imprimer la page

Pentair Jung Pumpen COMPLI 1535/2 B2 HL Instructions De Service page 53

Masquer les pouces Voir aussi pour COMPLI 1535/2 B2 HL:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
Accertarsi che nell' a rea di lavoro non siano presenti gas velenosi.
Osservare le normative sulla sicurezza del lavoro e tenere a
disposizione il kit di primo soccorso.
In alcuni casi la pompa e il mezzo potrebbero essere incande-
scenti, pericolo di ustioni.
Per il montaggio in aree a rischio di esplosione sono valide
specifiche normative.
Le stazioni di sollevamento per acque reflue Compli sono te-
state secondo la tipologia costruttiva TUV e sono indicate per
il sollevamento di acque reflue da bagni e toilette, nonché per
le acque sporche domestiche con misure comuni.
Le stazioni sono dotate di commutazione di livello che attivano
o disattivano la pompa a seconda del livello di acqua. Il segnale
acustico dell'impianto di allarme integrato segnala la presenza
di un' a nomalia di funzionamento anche se questa è solo tem-
poranea.
Se la pompa si è surriscaldata, il termostato di avvolgimento
la spegne. Prima della risoluzione della causa dell' a nomalia,
si deve staccare la spina poiché in caso contrario la pompa
potrebbe riattivarsi autonomamente dopo il raffreddamento.
Non vi è una segnalazione diretta dell' a nomalia.
I serbatoi sono sommergibili con un'altezza massima di 2 m
c.a. e una durata di massimo 7 giorni.
Il comando non è sommergibile, ma è resistente agli schizzi di
acqua secondo la IP 44.
In caso di installazione secondo le disposizioni e l'uso confor-
me, il comando soddisfa i requisiti di protezione della direttiva
EMC 2014/30/EU ed è idoneo per l'uso nel settore domestico
della rete di alimentazione elettrica pubblica. In caso di colle-
gamento ad una rete industriale all'interno di una fabbrica, con
un'alimentazione di corrente proveniente da un trasformatore
di alta tensione adeguato, si deve considerare una resistenza
alle interferenze insufficiente.
Per l'uso degli impianti si devono rispettare le relative leggi,
normative nazionali e le direttive locali, ad es.
• Stazioni di sollevamento delle acque reflue per il drenaggio
di edifici e interrati (ad es. in Europa EN 12050 e EN 12056)
• Realizzazione di impianti elettrici a bassa tensione (ad es. in
Germania VDE 0100)
• Sicurezza e mezzi operativi (ad es. in Germania BetrSichV e
BGR 500)
• Sicurezza in impianti di scarico dell'acqua (ad es. in Germa-
nia GUV-V C5, GUV-R 104, GUV-R 126)
• Impianti elettrici e mezzi operativi (ad es. in Germania GUV-
V A3)
• Antideflagrazione EN 60079-0, EN 60079-1, EN 60079-14, EN
60079-17 e EN 1127-1
Dotazione
• uno o due serbatoi con flangia di serraggio DN 150 per l'af-
flusso
• due pompe per acque cariche
• piede d'accoppiamento per le pompe
• connettori elastici con fascette per la ventilazione DN 70
• connettori elastici con fascette per i piedi d'accoppiamento
USO
• connettore elastico con fascette per la linea di mandata
• materiale di fissaggio per contenitore e piedi d'accoppia-
mento
• comando
Tipo di funzionamento:
v. dati tecnici
INSTALLAZIONE
La stazione di sollevamento deve essere installata per evi-
tarne il galleggiamento e in modo non fisso. Vicino e sopra a
tutte le parti da utilizzare e sottoporre a manutenzione si deve
prevedere uno spazio di lavoro di almeno 60 cm di larghezza e
altezza.
Ventilazione: la linea di ventilazione deve passare attraverso
il tetto.
Afflusso: nell'afflusso davanti al serbatoio si deve montare una
saracinesca.
Per poter continuare a far funzionare la stazione in caso di ava-
ria o manutenzione di una pompa, installare una saracinesca di
manutenzione tra ogni pompa e il serbatoio.
Tubo di pressione: dietro ad ogni valvola di non ritorno certifi-
cata EN 12050 nella tubo di pressione si deve installare una sa-
racinesca per le acque reflue. La tubazione di pressione deve
passare attraverso il livello di ristagno locale a forma di curva.
Per il drenaggio del luogo di montaggio si deve prevedere un
pozzetto della pompa.
Le stazioni di sollevamento per acque reflue Compli 1500 e
Compli 2500 vengono fornite in gruppi costruttivi e montate in
loco da una ditta d'installazione.
AVVISO! Tutte le viti necessarie per il fissaggio dei singoli pezzi al
serbatoio possono essere serrate con una coppia max. di 6 Nm.
Montaggio serbatoio
Chiudere la saracinesca dell'afflusso (accessorio) per impedire
l'ingresso di acqua durante il montaggio.
Avvitare le quattro staffe angolari ai lati del serbatoio. AVVISO!
Stringere le viti in modo che il serbatoio non si deformi, altri-
menti vi è un pericolo di assenza di tenuta.
Spostare la stazione di sollevamento con la flangia di serraggio
fino all'arresto lungo il tubo di afflusso e regolare.
Se si dovesse utilizzare un afflusso laterale DN 150, questo
deve essere aperto e smussato dal segno con una sega da tra-
foro Ø 152. L'afflusso standard deve essere quindi chiuso con il
tappo di chiusura fornito.
Serrare le viti esagonali della flangia di serraggio.
Con Compli 2500 i due serbatoi devono ora essere collegati
con un tubo DN 150 e flange di serraggio.
Segnare ed eseguire i fori per il fissaggio al pavimento del ser-
batoio, inserire il tassello e stringere le viti per legno e le ron-
delle del serbatoio.
Montaggio pompe
AVVISO! Per poter continuare ad utilizzare la pompa in caso di
guasto o di lavori di manutenzione, è necessario montare una
valvola di manutenzione tra ogni pompa e il serbatoio.
Sotto i piedi vengono avvitate tre viti ciascuno.
ITALIANO
Funzionamento alternato S3;
53

Publicité

loading