Dati Tecnici - BFT DEIMOS ULTRA BT A 400 Instructions D'utilisation Et D'installation

Actionneur pour portails coulissants à crémaillère
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 44
1) GENERALITÀ
L'attuatore DEIMOS ULTRA BT A offre un'ampia versatilità d'installazione, grazie
alla posizione estremamente bassa del pignone, alla compattezza dell'attuatore e
alla regolazione dell'altezza e profondità di cui dispone. Il limitatore di coppia elet-
tronico, regolabile, garantisce la sicurezza contro lo schiacciamento. La manovra
manuale d'emergenza si effettua con estrema facilità tramite una leva di sblocco.
L'arresto è controllato da finecorsa magnetici polarizzati.
Il quadro comandi MERAK viene fornito dal costruttore con settaggio standard.
Qualsiasi variazione, deve essere impostata mediante il programmatore a display
incorporato o mediante programmatore palmare universale.
Supporta completamente i protocolli EELINK e U-LINK.
Le caratteristiche principali sono:
- Controllo di 1 motore in bassa tensione
- Rilevamento ostacoli
- Ingressi separati per le sicurezze
- Ingressi di comando configurabili
- Ricevitore radio incorporato rolling-code con clonazione trasmettitori.
La scheda è dotata di una morsettiera di tipo estraibile per rendere più agevole la
manutenzione o la sostituzione. Viene fornita con una serie di ponti precablati per
facilitare l'installatore in opera.I ponti riguardano i morsetti: 70-71, 70-72, 70-74.
Se i morsetti sopraindicati vengono utilizzati, togliere i rispettivi ponti.
VERIFICA
Il quadro MERAK effettua il controllo (verifica) dei relè di marcia e dei dispositivi di
sicurezza (fotocellule), prima di eseguire ogni ciclo di apertura e chiusura.
In caso di malfunzionamenti verificare il regolare funzionamento dei dispositivi
collegati e controllare i cablaggi.

2)DATI TECNICI

110-120V 50/60Hz
Alimentazione
220-230V 50/60 Hz(*)
Motore
24V
Potenza assorbita
50W
Corrente assorbita max
0,5A (230V
Modulo pignone
4mm (14 denti)
(standard)
Velocità anta (standard)
12m/min
Peso anta max - standard** 4000N (≈400kg)
Modulo pignone (veloce) 4mm (18 denti)
Velocità anta (veloce)
15,5m/min
Peso anta max-veloce**
3000N (≈300kg)
Coppia max
20Nm
Limitatore di
Reazione all'urto
coppia elettronico
Lubrificazione
Grasso permanente
Sblocco meccanico
Manovra manuale
a leva
Tipo di utilizzo
intensivo
Batterie tampone (opzionali) 2 batterie da12V 1, 2Ah
Condizioni ambientali
da -20°C a + 55°C
Grado di protezione
IP44
Rumorosità
<70dBA
Peso operatore
7kg (≈70N)
Dimensioni
Vedi Fig. I
Isolamento
> 2MOhm 500V
rete/bassa tensione
Temperatura di
-20 / +55°C
funzionamento
Protezione termica
Software
Rigidità dielettrica
rete/bt 3750V~ per 1 minuto
24V~ (0,5 assorbimento max)
Alimentazione accessori
24V~ safe
Contatto alimentato 24V~N.O.
AUX 0
(1A max)
AUX 3
Contatto N.O. (24V~ /1A max)
Fusibili
Fig. G
Radioricevente
Rolling-Code incorporata frequenza 433.92MHz
Impostazione parametri
Display LCD /
e opzioni
programmatore palmare universale
N.° Combinazioni
4 miliardi
N.°max.radiocomandi
63
memorizzabili
(*) Tensioni speciali di alimentazione a richiesta.
** Non sono previste dimensioni minime o massime per la parte guidata che
può essere utilizzata.
28 -
DEIMOS ULTRA BT A 400 - DEIMOS ULTRA BT A 600
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
MOTORE
400
600
110-120V 50/60Hz
220-230V 50/60 Hz(*)
24V
70W
~
) - 1A (110V
~
) 0,5A (230V
~
4mm (14 denti)
12m/min
6000N (
~
600kg)
4mm (18 denti)
15,5m/min
3600N (≈360kg)
30Nm
Limitatore
di coppia elettronico
Grasso permanente
Sblocco meccanico
a leva
intensivo
2 batterie da12V 1, 2Ah
da -20°C a + 55°C
IP44
<70dBA
7kg (≈70N)
Vedi Fig. I
CENTRALE
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
3) PREDISPOSIZIONE TUBI FIG.A
Predisporre l'impianto elettrico facendo riferimento alle norme vigenti per gli
impianti elettrici CEI 64-8, IEC364, armonizzazione HD384 ed altre norme nazionali.
4) PREDISPOSIZIONE FISSAGGIO MOTORE FIG.B
• Predisporre uno scavo dove eseguire la piazzola di cemento dove andranno
posizionati i tasselli ad espansione rispettando le quote riportate in (FIG.B).
5) RIMOZIONE CARTER DI COPERTURA Fig.C
• Svitare le due apposite viti frontali (FIG. C - rif.1)
• Spingere come indicato in figura (FIG.C - rif.2 - rif.3) per sganciare il carter dai
due blocchetti posteriori (FIG.C - rif.3A e FIG.C - rif.3B).
• Sollevare il carter (FIG.C - rif.4).
6) MONTAGGIO MOTORE FIG.D
7) MONTAGGIO ACCESSORI TRASMISSIONE FIG.E-E1
Tipi di cremagliera consigliati (fig.J)
8) CENTRAGGIO CREMAGLIERA RISPETTO AL PIGNONE FIG.K-L1-M
PERICOLO - L'operazione di saldatura va eseguita da persona capace e
dotata di tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalle norme
di sicurezza vigenti FIG.L.
9) FISSAGGIO STAFFE FINECORSA FIG.F
Fissaggio dei finecorsa:
• Agganciare la staffa finecorsa alla cremagliera come indicato in figura FIG.F
rif.1.
• Fissare la scatola finecorsa magnetico alla staffa finecorsa con le viti e i dadi
in dotazione come indicato in figura F rif.2 – F rif.3.
• Fissare la staffa finecorsa alla cremagliera avvitando le due viti frontali in
dotazione FIG.F rif.4.
Nell'utilizzo delle cremagliere CVZ e CVZ-S utilizzare i distanziali come indicato
in figura FiG.J rif.1
Finecorsa Destro:
) - 1A (110V
~
)
• Fissare il finecorsa magnetico Destro nominato "R" facendo attenzione a
rispettare la distanza massima tra la scatola del finecorsa magnetico e il
gruppo finecorsa, FIG.F.
Finecorsa Sinistro:
• Fissare il finecorsa magnetico Sinistro nominato "L" facendo attenzione a
rispettare la distanza massima tra la scatola del finecorsa magnetico e il gruppo
finecorsa, FIG.F.
Attenzione. Nel passaggio di configurazione logica da apertura destra/sinistra,
non invertire le staffe finecorsa.
10) FERMI D'ARRESTO FIG.N
PERICOLO - Il cancello deve essere dotato dei fermi d'arresto meccanici
sia in apertura che sia in chiusura, in modo da impedire la fuoriuscita
del cancello dalla guida superiore. E devono essere solidamente fissati a
terra, qualche centimetro oltre il punto d'arresto elettrico.
Nota: la costa attiva N1 deve essere installata in modo da non essere attivata
dai fermi d'arresto meccanici.
11) SBLOCCO MANUALE (Vedi MANUALE D'USO -FIG.3).
Attenzione Non spingere VIOLENTEMENTE l'anta del cancello, ma
ACCOMPAGNARLA per tutta la sua corsa.
12) COLLEGAMENTO MOSETTIERA FIG. G-P
Passati gli adeguati cavi elettrici nelle canalette e fissati i vari componenti
dell'automazione nei punti prescelti, si passa al loro collegamento secondo le
indicazioni e gli schemi riportati nei relativi manuali istruzione. Effettuare la
connessione della fase, del neutro e della terra (obbligatoria). Il cavo di rete va
bloccato nell'apposito pressacavo (FIG.P-rif.P1) e nel passacavo (FIG.P-rif.P2), il
conduttore di protezione (terra) con guaina isolante di colore giallo/verde, deve
essere collegato nell'apposito serrafilo (FIG.P-rif.S), i conduttori in bassissima
tensione vanno fatti passare nell'apposito passacavo
(FIG.P rif.P3).
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme
vigenti e comunque ai principi di buona tecnica. I conduttori alimentati con
tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette. Tutti i cavi di collegamento devono
essere mantenuti adeguatamente lontani dai dissipatori.
12.1) COMANDI LOCALI Fig.G
A display spento, la pressione del tasto + comanda un Open e del tasto - un
Close. Un ulteriore pressione dei tasti, mentre l'automazione è in movimento,
viene comandato uno STOP.
13) DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Nota: utilizzare solamente dispositivi di sicurezza riceventi con contatto
in libero scambio.
13.1) DISPOSITIVI VERIFICATI Fig. U
13.2) COLLEGAMENTO DI 1 COPPIA DI FOTOCELLULE NON VERIFICATE Fig. H
14) ACCESSO AL MENU SEMPLIFICATO : FIG.1
14.1) ACCESSO AI MENU: FIG. 2
14.2) MENU PARAMETRI (PARA ) (TABELLA "A" PARAMETRI)
14.3) MENU LOGICHE (LOGIC) (TABELLA "B" LOGICHE)
14.4) MENU RADIO (radio) (TABELLA "C" RADIO)
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Deimos ultra bt a 600

Table des Matières