Buderus Logamatic web KM200 Notice D'installation page 28

Masquer les pouces Voir aussi pour Logamatic web KM200:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
4
Messa in funzione dell'apparecchio
Collegamento del sistema BUS CAN al modulo
Attraverso la corretta posizione dei due interruttori per
la terminazione CAN assicurare che il sistema CAN sia
terminato correttamente ( fig. 7, pag. 83).
▶ Se il modulo è nel punto terminale, posizionare en-
trambi gli interruttori su ON.
▶ Se il modulo è collegato ad una linea di diramazione,
posizionare entrambi gli interruttori su OFF.
▶ Collegare la schermatura del cavo CAN nel modulo, al morsetto CAN
1 (massa terra).
▶ Collegare un conduttore di una coppia di conduttori intrecciati nel
modulo al CAN 2 (CAN Low).
▶ Collegare il secondo conduttore (della coppia di conduttori intrec-
ciati che è stata usata per CAN 2) nel modulo a CAN 3 (CAN High)
( fig. 7, pag. 83).
Realizzazione della connessione BUS CAN alla pompa di calore
▶ Cercare i collegamenti liberi per il sistema CAN BUS, presso la mor-
settiera della pompa di calore.
▶ Se non è disponibile un collegamento libero nella pompa di calore,
collegare il cavo CAN BUS ad un altro accessorio a sistema CAN BUS.
AVVISO: Non invertire il collegamento 12 V e il collega-
mento ai morsetti CAN!
Se la tensione 12 V viene collegata ai morsetti CAN, i
processori vengono danneggiati.
▶ Controllare il collegamento dei tre conduttori ai mor-
setti del modulo, verificando le rispettive posizioni
contrassegnate presso gli stessi morsetti.
▶ Collegare la schermatura (massa a terra) del cavo al morsetto/vite di
massa a terra della pompa di calore.
▶ Collegare il conduttore che è collegato nel modulo al morsetto CAN 2
(CAN Low) con il morsetto CANL (CAN Low) nella pompa di calore.
▶ Collegare il conduttore che è collegato nel modulo al morsetto CAN 3
(CAN High) con il morsetto CANH (CAN High) nella pompa di calore
( fig. 12, pag. 84).
▶ Accertarsi che il sistema BUS CAN sia terminato correttamente.
▶ Osservare le ulteriori informazioni contenute nelle istruzioni della
pompa di calore.
Legenda della fig. 12, pag. 84:
[1]
Sistema BUS CAN alla pompa di calore
[2]
Sistema BUS CAN al modulo
GND
Da non collegare la – massa a terra
CANL
CAN Low
CANH
CAN High
+12V
Da non collegare alla tensione
Terminare l'installazione
▶ Montare la copertura.
4
Messa in funzione dell'apparecchio
Se alla messa in esercizio non sono state realizzati né il
collegamento BUS né il collegamento LAN, il LED sul mo-
dulo è acceso costantemente in rosso.
Il modem/router deve essere impostato come segue:
• DHCP attivo
• porte 5222 e 5223 non chiuse (non bloccate)
• disponibilità di un indirizzo IP libero
• filtro per indirizzo (filtro MAC) adattato al modulo.
28
▶ Inserire l'alimentatore.
Il modulo ottiene automaticamente un indirizzo IP dal modem/router.
Nelle impostazioni di base del modulo sono riportati il nome e l'indirizzo
del server di destinazione.
Il modulo necessita, per la prima messa in esercizio, di una connessione
internet. Si connette automaticamente al server Buderus. Preleva
l'ultima versione disponibile del software e viene configurato automati-
camente sul sistema BUS collegato.
Un collegamento Internet del modem/router non è per forza necessario
dopo la messa in esercizio. Il modulo può funzionare anche esclusiva-
mente in rete locale. In questo caso non è possibile un accesso tramite
internet all'impianto di riscaldamento e non avviene un update automa-
tico del SW del modulo.
Al momento della messa in funzione dell'applicazione selezionata vi sarà
richiesto di inserire il nome di login e la password impostati di fabbrica.
Questi dati per il login sono stampati sulla targhetta identificativa del
modulo.
Targhetta identificativa
Legenda della fig. 13, pag. 84:
[1]
Targhetta con dati di login, indirizzo MAC e numero identificativo
[2]
Interruttore di codifica (senza funzione)
Controllare la connessione (con circuito di riscaldamento 1 regi-
strato)
Si può verificare se il modulo comunica correttamente con l'impianto di
riscaldamento.
▶ Premere brevemente il tasto RESET ( fig. 6, pag. 83), per modifi-
care la modalità di esercizio per il circuito di riscaldamento 1
sull'unità di servizio.
La modifica viene visualizzata sull'indicatore di esercizio (LED)
dell'unità di servizio.
▶ Per terminare il test di collegamento impostare nuovamente la moda-
lità d'esercizio desiderata.
Ripristino delle impostazioni personali (reset)
Se ci si dimentica della password personalizzata:
▶ premere il tasto RESET ( fig. 6 e 7, pag. 83) e tenerlo premuto per
almeno 6 secondi.
La password personalizzata può quindi essere nuovamente
immessa.
5
Protezione dell'ambiente/Smaltimento
La protezione dell'ambiente è un principio aziendale del gruppo Bosch.
La qualità dei prodotti, la redditività e la protezione dell'ambiente sono
per noi obiettivi di pari importanza. Ci atteniamo scrupolosamente alle
leggi e alle norme per la protezione dell'ambiente.
Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali
migliori tenendo conto degli aspetti economici.
Imballo
Per quanto riguarda l'imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio speci-
fici dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo.
Tutti i materiali utilizzati per gli imballi rispettano l'ambiente e sono riuti-
lizzabili.
Apparecchi in disuso
Gli apparecchi in disuso contengono materiali potenzialmente riciclabili
che vengono riutilizzati.
I componenti sono facilmente disassemblabili e le materie plastiche
sono contrassegnate. In questo modo i diversi componenti possono
essere smistati e sottoposti a riciclaggio o smaltimento.
Logamatic web KM200 – 6 720 805 486 (2018/12)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières